
Rhs 160 Calarossa Tipologia: Aliscafo

La nave RHS 160 Calarossa è un aliscafo del tipo RHS 160 della compagnia Trieste Lines, costruito nel 1980 nei Cantieri Rodriquez di Messina, ed ha la capacità di ospitare fino a 180 passeggeri.
L'imbarcazione ha una lunga storia alle spalle, testimoniata dalla lunga serie di nomi di cui ha potuto fregiarsi prima di quello attuale: Lilau (1980), Alijumbo Ustica (1983), Princess Zoe (1986), Wingstar (1992), Rapido De Denia (1995), Timan (1995).
Magnifico esemplare di aliscafo italiano, registrato a Trapani e prodotto per la Ustica Lines, l'RHS 160 Calarossa ha operato a lungo nelle rotte per le isole siciliane, garantendo sempre un servizio confortevole e veloce.
Noleggiata nel 2004 dalla Alimare, l'imbarcazione è stata
impiegata nei collegamenti da Reggio Calabria per le Isole Eolie e Taormina.
Celebre anche l'efficienza mostrata nel 2001 all'attivazione della prima linea tra Pola e Trieste.
I principali dati tecnici dell'aliscafo RHS 160 Calarossa sono:
- Anno di costruzione: 1980
- Lunghezza: 31,20 metri
- Larghezza: 6,70 metri
- Stazza lorda: 173 tonnellate
- Velocità: 33 nodi
- Passeggeri: 180
- Cantiere: Rodriquez, Messina
- Tipo: RHS 160
- Stato: non attivo