1. CONTRATTO DI TRASPORTO

1.1 Il contratto di trasporto
a) Le transazioni d'acquisto effettuate, dall'Italia, sui siti www.corsicaferries.com - www.sardiniaferries.com, si stipulano con Forship Spa - Società  Unipersonale:
Sede legale: Piazza della Vittoria 8/20 - 16121 Genova
Sede amministrativa: Calata Nord/Porto Vado - 17047 Vado Ligure
Tribunale: n. 22367
C.C.I.A.A. GE 430475
Cap. Soc. di € 1.424.160 i.v.
P.I. 01977660925
C.F. 80035370107

b) Salvo quanto infra specificato, Vettore contrattuale è quindi da intendersi Forship spa Società  Unipersonale - la quale assume il trasporto ai patti e alle condizioni previsti dalle "Condizioni generali di trasporto" e dagli articoli del Codice della Navigazione Italiano e del Codice Civile Italiano e in generale dalla legge italiana.

c) Per i soli trasporti con partenza o arrivo in un porto porti francese o comunque non italiano, Forship non assume la veste di vettore contrattuale ma di Agente che vende i biglietti di passaggio per conto della
Corsica Ferries S.A.S.
Le Palais de la Mer
Avenue Pascal Lota BP 275
20296 Bastia Cedex -
che è quindi da intendersi unico vettore contrattuale di tali tratte, sempre ai patti ed alle condizioni previsti dalle "Condizioni generali di trasporto" e dagli articoli del Codice della Navigazione Italiano e del Codice Civile Italiano e in generale dalla legge italiana.
d) Il ritiro da parte del passeggero di un titolo di trasporto emesso da Forship nelle sopra indicate qualità  comporta l'accettazione da parte del passeggero e/o proprietario del veicolo, il cui nome è indicato sul biglietto stesso, delle condizioni disciplinate dalla legge italiana e dalle presenti "Condizioni Generali di Trasporto" quale parte integrante del biglietto stesso.
e) In particolare l'acquisto del biglietto comporta, da parte del passeggero, l'accettazione delle seguenti clausole:
Applicazione Tariffaria, Titolo di viaggio-Biglietto, Norme di imbarco, Responsabilita e obblighi particolari del passeggero, Responsabilita e diritti del vettore.
f) La tratta Santa Teresa – Bonifacio e viceversa viene operata da Ichnusa Lines le cui condizioni di trasporto, pubblicate sul sito www.ichnusalines.com ed a cui si rimanda, troveranno applicazione. Vettore per tali tratte è pertanto GENOVA TRASPORTI MARITTIMI S.R.L. (GTM). Forship non assume alcuna veste di vettore né alcuna responsabilità vettoriale operando esclusivamente come agente che vende i biglietti di passaggio per conto della Srl GTM.
1.2 Definizioni: Con il temine Passeggero si intende indicare ogni persona trasportata in base al biglietto. Con il temine Vettore si intende indicare la Società  che effettua il trasporto marittimo. Tutti i dipendenti, preposti ed ausiliari del Vettore potranno beneficiare dei diritti garantiti al Vettore dalle presenti condizioni generali.
1.3 Competenza: Tutte le controversie che dovessero sorgere tra Passeggero e Vettore in dipendenza del presente contratto saranno devolute alla Autorità  Giudiziaria Ordinaria competente Italiana e più specificamente al Tribunale di Genova.
1.4 Unità  di carico: Ad ogni effetto di legge il veicolo trasportato - comprensivo di eventuale rimorchio o roulotte, con quanto ivi contenuto -costituisce una unica unità  di carico imbarcata senza dichiarazione di valore.
1.5 Tariffe: Sono quelle in vigore al momento dell'acquisto del biglietto ed indicate sullo stesso.
1.6 Danni alle persone ed ai veicoli: Le eventuali responsabilità  del vettore per danni alle persone ed ai veicoli trasportati sono assicurate come previsto dalle vigenti disposizioni della legge di bandiera e dalle Convenzioni Internazionali applicabili.
Nessuna richiesta di risarcimento danni verrà  evasa in mancanza del rapporto danni, redatto dal personale di bordo al momento del sinistro.
1.7 Contratto di trasporto: Il passeggero è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni delle leggi dei Paesi in cui opera il Vettore, nonché ai regolamenti del Vettore (sia il vettore contraente sia il vettore che opera il trasporto) ed alle disposizioni del Comandante della Nave.

2. PRENOTAZIONE - TARIFFA TRAGHETTO

2.1 Prenotazione
Le informazioni tariffarie e di disponibilità  sono fornite in tempo reale da dalla Società  emittente il biglietto sui siti internet indicati al punto 1.
I prezzi che appaiono durante la richiesta di preventivo sono garantiti per tutta la durata della connessione da parte dell'utilizzatore.
La prenotazione diventa definitiva solo dopo che sarà  stato cliccato sul tasto "Conferma" e quando sarà  stata ricevuta la conferma della transazione della carta di credito a tal dine utilizzata.
La prenotazione potrà  essere cancellata, senza penale, entro la mezzanotte del giorno in cui è stata effettuata; oltre questo termine la cancellazione sarà  soggetta alle penali previste nelle presenti condizioni o nelle condizioni riportate on-line al momento della prenotazione.
Le modifiche di data, ora, linea e prestazioni effettuate nel giorno della prenotazione non saranno soggette a penali, tuttavia saranno incassate le eventuali differenze tariffarie.
Il titolo di trasporto vi sarà  inviato via mail, senza alcuna spesa di invio, all'indirizzo mail da voi indicato.

2.2 Tipo di pagamento - Carta di credito:
Le carte di credito accettate sono le seguenti:
- VISA
- MASTERCARD
- AMERICAN EXPRESS
Le transazioni sono effettuate in totale sicurezza, grazie al sistema criptato SSL (Secure Socket Layer).
Tutte le transazioni sono effettuate in Euro, Svizzera compresa.
Per garantire una maggiore sicurezza, l'inserimento del Codice di Sicurezza è obbligatorio (v. aiuto in linea "info passeggeri").
Le transazioni dei pagamenti si effettuano al momento dell'acquisto del biglietto, dopo aver cliccato sul tasto "Conferma".
2.3 Passeggeri portatori di handicap : i passeggeri portatori di handicap sono pregati, prima di prenotare, di consultare la clausola 5.6 delle Condizioni Generali di Trasporto.
I passeggeri con disabilità nascoste riceveranno un’adeguata accoglienza da parte del personale dell’imbarco e dell’equipaggio, che renderanno il loro viaggio accessibile e semplice. Affinché ciò avvenga, è necessario che selezionino la dicitura Assistenza e comunichino le loro specifiche esigenze al Responsabile dello scalo, al momento del loro arrivo in porto. Ai passeggeri con disabilità nascoste che arrivano in porto senza aver selezionato la dicitura Assistenza, raccomandiamo di segnalare alla Reception della nave, subito dopo l’imbarco, le loro esigenze e le attenzioni di cui hanno bisogno, durante il viaggio e al momento dello sbarco.

3. APPLICAZIONE TARIFFARIA

3.1 Applicazione tariffe traghetti: I prezzi variano in funzione del momento della prenotazione e della tariffa applicata al viaggio prescelto.
Il prezzo del passeggero può variare in funzione del fatto che esso sia prenotato con o senza un veicolo a motore (auto, moto, camper, etc.).
Il prezzo della cabina è forfettario per il numero di passeggeri presenti nel biglietto.
Lo sconto per i bambini riguarda il prezzo della traversata e non quello delle cabine e del supplemento.
Sconti e/o tariffe speciali non sono cumulabili.
Per le prenotazioni effettuate via internet, a titolo rimborso spese transazione sarà  addebitata la somma di 8 €, non rimborsabile anche in caso di annullamento del contratto.
La Compagnia si riserva il diritto di applicare dopo l'acquisto del biglietto eventuali supplementi tariffari, dipendenti da aumenti del prezzo del carburante o di gravami fiscali in applicazione delle normative sulla sicurezza e del ISPS code. Qualora il passeggero non intenda corrispondere i suddetti supplementi potrà  annullare la prenotazione ottenendo il rimborso del biglietto.

Biglietti a tariffa promozionale: I biglietti contenenti una prestazione a tariffa promozionale non sono né modificabili, né rimborsabili in caso di annullamento parziale o totale.

Biglietti a Tariffa Standard: I biglietti a Tariffa Standard possono essere modificati ma dovrà  essere corrisposta una somma di € 30,00, per traversata, e saranno incassate le eventuali differenze tariffarie.
Questi biglietti non sono rimborsabili né parzialmente, né nella loro totalità .

Biglietti a tariffa FLEX: I biglietti a tariffa FLEX possono essere modificati e per ogni modifica saranno incassate le eventuali differenze tariffarie.
L'opzione "Tariffa FLEX" è acquistabile solo all'atto della prenotazione.
I biglietti emessi in tariffa Flex entro il 31/01/2023 e i biglietti emessi in Tariffa Residente sono rimborsabili (annullamento totale o parziale) sulla base del totale del biglietto (tasse escluse): 
90 % del totale del biglietto rimborsato fino ad un mese prima della partenza,
80 % del totale del biglietto rimborsato fino a 48 ore prima della partenza,
50 % del totale del biglietto rimborsato fino al tempo limite di presentazione all’imbarco,
I biglietti annullati oltre il limite di tempo previsto per l'imbarco (1 ora prima della partenza) o dopo aver effettuato il check-in non saranno rimborsati e perderanno la loro validità .
I biglietti emessi in tariffa Flex, a partire dal 01/02/2023, sono rimborsabili (annullamento totale o parziale) sulla base del totale del biglietto (tasse escluse):
90 % del totale del biglietto rimborsato fino ad un mese prima della partenza,
80 % del totale del biglietto rimborsato da un mese a 7 giorni prima della partenza,
50 % del totale del biglietto rimborsato da 7 giorni a 48 ore prima della partenza,
Da 48 ore prima della partenza o a partenza avvenuta, il biglietto non è più rimborsabile.
Per annullamenti di biglietti in cui è stato effettuato un cambio data, si terrà  conto del giorno di partenza iniziale.
Anche la mancata presentazione all'imbarco farà  decadere la validità  del biglietto, che non potrà , in alcun modo, essere rimborsato.
In caso di annullamento totale del biglietto pagato con carta di credito, e con rimborso delle tasse (tasse portuali, regionali e di sicurezza) sarà  addebitato l'importo di € 3,50 per spese di gestione, a tratta, così come l'importo di € 1 per spese di gestione, a passeggero. Se l'annullamento totale o parziale avviene a meno di 48 ore dalla partenza, nessun rimborso sarà effettuato (eccetti biglietti a tariffa Flex).
Biglietti Merci: In caso di annullamento totale o parziale, le seguenti penalità saranno applicate sul totale del biglietto Merci, tasse escluse:
20 % fino a 48 ore prima della partenza,
50 % fino a 24 ore prima della partenza,
100 % biglietti annullati il giorno della partenza.
Sulle linee Livorno, Piombino/Golfo Aranci:- senza penalità fino a 48 ore prima della partenza, 20 % fino a 24 ore prima della partenza, 100 % a meno di 24 ore prima della partenza
In caso di cambio data, i biglietti Merci sono modificabili:
-senza penalità fino a 24 ore prima della data di partenza inizialmente prevista
30% di penalità se la modifica di data si effettua lo stesso giorno della partenza.
Le richieste di rimborso dovranno pervenire esclusivamente via e-mail indicando il relativo numero di biglietto.
I biglietti pagati con carta di credito on line o telefonicamente tramite il ns ufficio booking sono rimborsati mediante un accredito sulla carta di credito utilizzata per l'acquisto. I biglietti pagati con bonifico, assegno, contanti o con carta di credito ai ns uffici ai porti d'imbarco o utilizzando POS manuali sono rimborsati mediante bonifico bancario (si prega di comunicare all'atto della richiesta di rimborso l'IBAN del proprio conto corrente).
La richiesta di rimborso deve essere effettuata dal cliente entro due mesi dalla data del viaggio.
Per i biglietti acquistati tramite un'agenzia di viaggi la richiesta dovrà  essere inviata all'agenzia che provvederà  al rimborso.

Modifiche: Tariffa FLEX e Tariffa Standard
Non sarà  riconosciuto alcun rimborso in caso di variazione di data, orario, linea, tipologia di sistemazione o categoria del veicolo.
Sulla tariffa Standard, una somma di € 30 sarà  percepita per qualsiasi modifica al titolo di viaggio e saranno incassate le eventuali differenze tariffarie.
Sulla tariffa FLEX, per qualsiasi modifica al titolo di viaggio saranno incassate le eventuali differenze tariffarie.
Non sarà  riconosciuto alcun rimborso se la tariffa del nuovo viaggio è inferiore a quella del viaggio prenotato inizialmente.
La modifica del nome di uno o più passeggeri non è consentita.
La correzione dei dati è autorizzata una sola volta ed è soggetta al pagamento di 8 €.
In caso di variazione di sistemazione a bordo non verrà  riconosciuto alcun rimborso per modifiche richieste dal passeggero (ad esempio passaggio da cabina prenotata a poltrona) un diritto a titolo rimborso spese sarà  addebitato per qualsiasi modifica al titolo di viaggio.

Prenotazione veicoli: Al momento della prenotazione sarà  indispensabile precisare le dimensioni e le caratteristiche del veicolo. Per il computo della tariffa vengono prese in considerazione le misure fuori tutto (lunghezza, altezza e larghezza) che debbono essere obbligatoriamente dichiarate all'atto della prenotazione e all'acquisto del biglietto.
Veicoli che superano le dimensioni normali : i veicoli che superano i 5,00 m di lunghezza e/o 1,90 m di altezza e/o 2 m di larghezza, soggetti al pagamento di un supplemento, devono essere dichiarati al momento della prenotazione. In caso di omissione o di falsa dichiarazione, la Compagnia si riserva il diritto di rifiutare l'imbarco o di incassare quanto dovuto, anche sul viaggio di andata pur se già  effettuato.
Il veicolo imbarcato sarà  considerato ad ogni effetto di legge bagaglio al seguito del passeggero.

Time to think: l’opzione Time to Think garantisce il rimborso del biglietto entro le 48 ore successive conferma della prenotazione, qualunque sia la categoria tariffaria.
Dopo l’annullamento, l’importo totale del biglietto sarà rimborsato (eccetto la somma di 5€, costo opzione) secondo il metodo di pagamento scelto.
Trascorso il termine delle 48 ore, la prenotazione è automaticamente e definitivamente confermata e, in caso di annullamento o modifica, si applicheranno le condizioni tariffarie del biglietto.
Formule Food Pass,voucher, buono regalo: Offerte non rimborsabili, non è possibile dare il resto. Il buono non è convertibile in denaro.

4. TITOLO DI VIAGGIO-BIGLIETTO

4.1 Validità : Il biglietto di passaggio è valido soltanto per le persone cui è intestato, per la nave per la quale è stato emesso e per la sistemazione e la partenza in esso indicate. In biglietto non può essere ceduto. Salva diversa espressa indicazione, il prezzo del biglietto si intende per persona e posto, vitto escluso, ed è comprensivo di IVA, se dovuta.
4.2 Custodia: Il Passeggero non è tenuto a custodire la copia cartacea del biglietto. Il sistema di imbarco è informatizzato, questo permette di semplificare e limitare i documenti necessari per viaggiare. E essenziale che vi compaia il numero di prenotazione, attribuito dalla nostra centrale prenotazioni, che potrà  anche essere comunicato verbalmente al momento dell'imbarco o in caso di controlli effettuati dal personale della Compagnia, durante il viaggio e/o nei porti di partenza e di arrivo.

5. NORME DI IMBARCO

5.1 Presentazione: Il Passeggero, con o senza veicolo, deve presentarsi direttamente alla nave entro il termine indicato nelle pubblicazioni (biglietti, orari, tariffe e altri avvisi) in corso di validità : : con veicolo 1 ora prima della partenza, senza veicolo 1/2 ora prima della partenza. Trascorso tale termine, il Passeggero perde ogni diritto all'imbarco. Le partenze possono essere anticipate di 1/2 ora rispetto all'orario pubblicato.

5.2 In ottemperanza al codice internazionale ISPS, relativo alle norme antiterroristiche, i passeggeri saranno obbligati ad esibire la copia cartacea del biglietto (se ricevuta) e un documento di identità  valido e dovranno acconsentire all'ispezione del proprio veicolo e del proprio bagaglio, qualora fosse richiesto da un ufficiale della nave o da personale della Compagnia, prima dell'imbarco e durante la traversata. Ogni eventuale rifiuto avrà  come conseguenza la mancata autorizzazione all'imbarco. I passeggeri sono, pertanto, pregati di portare sempre con sé: un documento di identità  valido, il giustificativo di un'eventuale riduzione e la copia cartacea del biglietto (se ricevuta) oppure potranno comunicare il numero della prenotazione.

5.3 Veicoli: Qualunque sia l'ordine di presentazione, il Vettore e/o il Comandante e/o gli Addetti alla caricazione hanno la facoltà  di stabilire a loro insindacabile giudizio l'ordine di imbarco dei veicoli. Qualora per causa di forza maggiore il Vettore non potesse imbarcare un veicolo regolarmente prenotato, tale veicolo avrà  la precedenza nella partenza successiva senza che il passeggero possa reclamare risarcimenti di sorta. Se all'arrivo nel porto di destino le condizioni del mare o altre cause indipendenti dalla volontà  del Vettore non permettessero lo sbarco dei veicoli, questi saranno sbarcati, non appena possibile, in occasione del successivo approdo o nel porto di origine senza che il Passeggero possa pretendere alcun risarcimento. Per ogni veicolo con misure non corrispondenti a quelle dichiarate all'atto della prenotazione, il Vettore si riserva il diritto di rifiutare l'imbarco e/o di incassare il nolo per veicoli fuori misura. Le operazioni di imbarco e sbarco devono essere effettuate personalmente dal Passeggero conducente. I veicoli dovranno essere condotti fino all'ingresso del portellone della nave nel caso di imbarco, e dall'ingresso del portellone della nave in poi in caso di sbarco, sotto la diretta ed esclusiva responsabilità  del Passeggero conducente che dovrà  rispettare tutte le norme di sicurezza vigenti per la circolazione sulle banchine portuali interessate. All'interno della nave il Passeggero conducente dovrà  posizionare i veicoli secondo le istruzioni impartite dal personale di bordo. I veicoli imbarcati debbono essere lasciati chiusi ed assicurati a cura del Passeggero conducente con la prima marcia innestata e con il freno di stazionamento azionato. Il trasporto di derrate deperibili è sconsigliato, a causa dell'elevata temperatura del garage.
5.4 Bagagli. Ogni passeggero a piedi ha diritto al trasporto gratuito di bagaglio a mano. Il bagaglio deve contenere oggetti personali del passeggero che siano trasportati in valigie, scatole o simili, che non abbiano strutture ingombranti e le cui dimensioni non superino i 200 cm. di altezza, 100 cm. di larghezza e 50 cm. di profondità. Il passeggero può portare il proprio bagaglio con sé in cabina o nel posto assegnato, sotto la sua totale responsabilità . Canoe, kayak ed altro bagaglio fuori misura, se non trasportati sul tetto del veicolo, dovranno essere depositati nel garage della nave previa accettazione dell'ufficiale addetto al carico. Tali bagagli saranno soggetti al pagamento di tariffe previste dalla Compagnia. La Compagnia declina ogni responsabilità  in caso di furto o di danneggiamento del bagaglio. Gli oggetti di valore e il denaro si considereranno consegnati al vettore solo se depositati contro il pagamento di un diritto presso il Commissario di Bordo.
Il vettore non si assume alcuna responsabilità  né per i bagagli custoditi dal passeggero, né per i bagagli sistemati nelle zone preposte a tale scopo, salvo che sia fornita prova di colpa della Compagnia.
Tuttavia, anche in caso di accertata responsabilità  della Compagnia, l'indennizzo forfettario non potrà  superare i limiti previsti dal Reg. 392/2009.
5.5 Condizioni sanitarie del passeggero - Donne in gravidanza:
Condizioni sanitarie del passeggero : Condizioni mediche particolari devono essere dichiarate al momento della prenotazione. Il vettore può rifiutare l'imbarco ai passeggeri che necessitino di assistenza sanitaria durante il viaggio poiché il medico di bordo, ove presente, presta la propria assistenza solo nei casi di emergenza. Se il passeggero si presenta munito di idoneo certificato medico, rilasciato da una struttura sanitaria pubblica (Ospedale, Asl) attestante che il passeggero stesso non necessita di assistenza sanitaria durante il trasporto, il vettore lo imbarcherà , declinando ogni responsabilità  al riguardo. Il Comandante ha, inoltre, piena facoltà  di rifiutare l'imbarco a chiunque si trovi in condizioni fisiche o psichiche tali che non gli consentano di affrontare il viaggio o a chiunque risulti, per abuso di stupefacenti, allucinogeni, alcool, pericoloso per gli altri Passeggeri. In tutti i casi sopra citati, il passeggero non avrà  diritto al risarcimento di danni e sarà  responsabile per i danni arrecati alla propria persona, alla nave, a tutte le sue dotazioni e/o equipaggiamenti, a terzi, nonché a cose di terzi. L'accettazione del passeggero a bordo da parte del vettore non dovrà  essere considerata come rinuncia a qualsiasi diritto a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del passeggero, conosciute o meno dal vettore al momento dell'imbarco e/o partenza della nave.
Donne in gravidanza : Le donne in gravidanza che hanno concluso il 6° mese di gestazione devono essere, obbligatoriamente, munite di certificato medico che autorizzi il viaggio, da esibire a richiesta del personale di bordo. In caso di gravidanza con complicazioni, la passeggera incinta dovrà  essere, obbligatoriamente, munita di certificato medico che autorizzi il viaggio, indipendentemente dal mese di gestazione. Il Comandante ha, inoltre, piena facoltà  di rifiutarne l'imbarco. Il consenso all'imbarco da parte del vettore non dovrà  essere considerato come rinuncia a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni della passeggera, conosciute o meno dal vettore al momento dell'imbarco e/o partenza della nave. La passeggera non avrà  diritto al risarcimento di danni e sarà  responsabile per i danni arrecati alla propria persona, alla nave, a tutte le sue dotazioni e/o equipaggiamenti, a terzi, nonché a cose di terzi.

5.6 I portatori di handicap o persone a mobilità ridotta (PMR): All'atto della prenotazione, i passeggeri dovranno indicare di essere persone a mobilità ridotta, per ricevere un’adeguata assistenza che renda la loro traversata tranquilla e confortevole.
Per un più facile accesso alla nave, i passeggeri PMR dovranno presentarsi al responsabile dello scalo prima dell’inizio delle operazioni di imbarco, almeno 1 ora prima dell’orario di partenza.
Nel garage, le aree di parcheggio che si trovano in prossimità degli ascensori e che sono riservate alle auto dei passeggeri su sedia a rotelle, saranno assegnate esclusivamente a queste persone, rispettando l’ordine di arrivo. L’assistenza potrebbe rivelarsi più complessa nei periodi di grande affluenza.

5.7 Animali: Gli animali domestici sono accettati a bordo delle navi e possono circolare in tutti i locali pubblici, anche al Self-service e al Ristorante nelle zone riservate, sempre in compagnia del loro padrone e a condizione che si rispettino le seguenti regole:
- Il guinzaglio e la museruola sono obbligatori per i cani, così come le apposite gabbiette per i gatti e gli altri piccoli animali.
- Ogni animale dovrà essere provvisto di un Certificato di Vaccinazione e di Buona Salute con validità non superiore ai 3 mesi dalla data di rilascio.
- Per la Corsica e le Baleari è necessario che gli animali abbiano più di 15 settimane, l’identificazione (microchip o tatuaggio) e il passaporto UE.
- Per le Baleari è necessaria la vaccinazione antirabbica.
- La Compagnia potrebbe rifiutare l’imbarco degli animali che per caratteristiche particolari (cattivo odore, stato di salute, igiene o comportamento aggressivo) risultassero molesti o pericolosi per gli altri Passeggeri.
- È severamente vietato lasciare animali domestici nel veicolo (pericolo di morte); durante la traversata, il garage non è accessibile e la temperatura, soprattutto in estate, può essere molto elevata.
- Gli animali domestici possono accompagnare i loro padroni in tutti i locali pubblici e nelle cabine dedicate, tuttavia, il personale di bordo potrebbe imporre restrizioni alla loro circolazione.
- I contenitori per alimenti e bevande devono essere provvisti di un coperchio, per evitare eventuali fuoriuscite.
I cani guida, che accompagnano Passeggeri non vedenti o ipovedenti, possono viaggiare in cabina con il loro padrone, a condizione che siano al guinzaglio e che il padrone risponda dei danni che potrebbero causare agli altri Passeggeri.
I Passeggeri non vedenti o ipovedenti che viaggiano con un cane guida non dovranno corrispondere la tariffa per il trasporto dell’animale e dovranno comunicarne la presenza al momento della prenotazione.
La Compagnia declina ogni responsabilità per i danni, di qualsiasi natura, che potrebbero verificarsi durante la traversata (malattia, ferimento o morte dell'animale).
I Passeggeri devono accertarsi che le normative del Paese di destinazione consentano il trasporto degli animali domestici e il loro ingresso nel Paese, che gli animali rispettino le condizioni igienico-sanitarie richieste e che siano in possesso di tutti i documenti necessari, relativi al loro trasporto e alla loro proprietà.
Non sono accettati cani la cui razza è considerata pericolosa secondo la legislazione in vigore.
Il Passeggero è responsabile di qualsiasi danno (ad esempio, multe comminate dal paese di destinazione, ecc.) che la Compagnia potrebbe subire a causa del trasporto di animali domestici non muniti della necessaria documentazione.
La Compagnia ha la facoltà di rifiutare il trasporto di un animale domestico che potrebbe arrecare pericolo o disturbo ai Passeggeri o all’equipaggio.

 

6. RESPONSABILITA E OBBLIGHI PARTICOLARI DEL PASSEGGERO

6.1 Responsabilità  del Passeggero: Il Passeggero risponde di tutti i danni causati (da lui o da persona o da animali sotto la sua custodia) alla nave, ai suoi arredi, alle sue strutture ed accessori, alle sue attrezzature, agli altri passeggeri, al personale dipendente del Vettore o ai suoi collaboratori, ai terzi, nonché di tutte le sanzioni, contravvenzioni, multe e/o spese alle quali, per suo cagione, il Vettore sia assoggettato da parte di qualsiasi autorità  di qualunque paese.
Il Passeggero è tenuto a rispettare le norme di condotta dettate dalla prudenza, anche in relazione ai rischi tipici della navigazione. In particolare, il Passeggero prende atto che il fatto tecnico della navigazione è per natura soggetto alle condizioni meteorologiche e marine e comporta invitabili movimenti di rollio e/o beccheggio oltre che di generali condizioni di umidità  delle superfici, tanto esterne quanto interne. Il Passeggero si impegna quindi a seguire tutte le indicazioni del Comandate, del personale di bordo e della segnaletica presente a bordo, a servirsi di tutti le maniglie e corrimano di appoggio e di sostegno e in generale ad adottare una condotta prudente declinando la società  ogni responsabilità  per danni alle persone e/o cose cagionati da condotte imprudenti.
6.2 Minorenni non accompagnati: I minori di età inferiore ai 16 anni non possono viaggiare non accompagnati. Devono essere sotto la custodia e il controllo dei genitori e/o sotto la responsabilità di un accompagnatore/tutore adulto e non possono girare per la nave, se non accompagnati.
Consiglio importante: sulle linee internazionali i minori che viaggiano sotto la responsabilità di adulti, che non sono i loro genitori o i tutori legali, devono essere in possesso, in caso di controlli da parte delle autorità competenti, del proprio documento di identità, di un'autorizzazione scritta del genitore/tutore legale e di una copia del documento di identità di quest'ultimo.
I ragazzi di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 18 anni non compiuti possono viaggiare senza accompagnatori, con manleva compilata dai genitori e copia dei documenti dei genitori o del tutore legale in corso di validità.
Tutti i passeggeri, inclusi quelli di età inferiore ai 18 anni, devono essere sempre in possesso del documento di identità in corso di validità.
6.3 Autocertificazione minorenni: Per accedere al porto sono obbligatori i documenti anche per i bambini. La dichiarazione sostitutiva di certificazione non è più riconosciuta dalle autorità competenti.
6.4 Armi: E' proibito al Passeggero portare a bordo armi bianche e da fuoco, munizioni, esplosivi, carburanti o altre sostanze pericolose o infiammabili. Ai controlli di sicurezza, questi oggetti saranno sequestrati, senza possibilità  di restituzione o indennizzo. Per maggiori informazioni inviare un'email.
6.5 Veicoli alimentati a gas liquido, camper e roulotte: II Passeggero, al momento dell'imbarco deve dichiarare l'eventuale alimentazione a gas liquido del veicolo al seguito. Camper, roulotte e motor-home possono trasportare fino a 3 bombole di gas butano/propano ad uso illuminazione, riscaldamento o cucina del mezzo. Il peso totale di queste bombole non dovrà  eccedere i 47 kg.
6.6 Bagaglio di illecita detenzione: Il Passeggero che dovesse includere nel proprio bagaglio o comunque introdurre a bordo sostanze ed oggetti di illecita detenzione o di contrabbando sarà  responsabile verso il Vettore e/o altri obbligati per danni, multe ed ammende che essi dovessero eventualmente sopportare in conseguenza di detta introduzione.

7. RESPONSABILITA E DIRITTI DEL VETTORE

La responsabilità  e i diritti del vettore sono regolati dal Regolamento (CE) N. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
In particolare, il Passeggero accetta che la responsabilità  del vettore sia soggetta ad una franchigia pari a 330 unità  di conto in caso di danni a un veicolo e a 149 unità  di conto per passeggero in caso di perdita o danni ad altri bagagli;
Per quanto concerne i traghetti veloci Corsica Express III per ragioni tecniche attinenti al comfort dei passeggeri e alla sicurezza della navigazione non sarà  possibile effettuare traversate in presenza di onde di altezza superiore di metri 3.
Ove il Comandante, a proprio insindacabile giudizio, riscontri tali condizioni meteo-marine, la partenza della nave verrà  soppressa per causa di forza maggiore e il passeggero conserverà  il diritto di effettuare la traversata su una successiva partenza di altra nave tradizionale del vettore.
In tali casi il passeggero avrà  solamente il diritto di vedersi rimborsata ogni eventuale differenza tariffaria con esclusione di ulteriori risarcimenti danni.
In caso di annullamento di traversata o di ritardo di oltre 90 minuti, per qualsiasi motivo, i passeggeri possono scegliere tra il rimborso del biglietto inizialmente acquistato, a titolo di indennizzo, oppure possono accettare un viaggio alternativo. L'accettazione di una traversata alternativa comporta la rinuncia al rimborso della traversata iniziale.
Non daranno diritto a risarcimento per ritardo i risarcimenti che, calcolati sulla base di quanto disposto dall'art. 19 Reg. 1177/2010, dovessero ammontare a un importo inferiore ad €. 6,00 come previsto dall'art. 19 n. 6 Reg. cit.

 

8. DIRITTI DEI PASSEGGERI

8.1 I diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne sono disciplinati dal Regolamento (UE) n. 1177/2010 e il testo è reperibile cliccando qui .

8.2 Segnalazione dei sinistri occorsi a bordo nave: Eventuali sinistri di qualsiasi natura dovranno essere immediatamente notificati al Commissario di bordo. Segnalazioni per danni ai veicoli dovranno essere immediatamente notificate agli Ufficiali addetti al carico che provvederanno a redigere per conto del Passeggero il rapporto danni. Il Passeggero dovrà sottoscrivere tale rapporto, che non costituirà accettazione di responsabilità e/o riconoscimento alcuno da parte del Vettore. Le segnalazioni non accompagnate dalla copia del rapporto danni non saranno presi in esame dal Vettore. Fatto salvo ogni termine di prescrizione più favorevole al Vettore, qualsiasi azione contro il Vettore, sia contrattuale sia extracontrattuale, per morte o lesioni personali, perdita o danni al bagaglio o al veicolo o per risarcimento di danni a qualsiasi titolo, sarà considerata come decaduta qualora non sia notificato atto di citazione davanti al Giudice competente, entro un anno dallo sbarco del Passeggero. In nessun caso il Vettore è responsabile per atti o fatti non verificatisi a bordo della nave.
8.3 Reclami: Un reclamo o una richiesta di rimborso possono essere inviati a mezzo e-mail oppure a: Forship Spa, Corsica Sardinia Ferries, Customer Care, Calata Nord - Porto Vado, 17047 Vado Ligure (SV), entro due mesi dalla data del viaggio, fornendo il nome, i dati di contatto e il numero del biglietto. Il reclamo potrà essere scritto nelle seguenti lingue: italiano e inglese. A tal fine, è possibile utilizzare il modulo di reclamo fac-simile scaricabile.
È fatta salva la possibilità, per l’utente, di presentare il reclamo senza utilizzare il modulo fac-simile, purché il reclamo contenga le seguenti informazioni minime:
- i riferimenti identificativi dell’utente (nome, cognome, recapito) e dell’eventuale rappresentante (allegando, in tal caso, la delega e un documento d’identità dell’utente);
- i riferimenti identificativi del viaggio effettuato (data, ora di partenza, origine e destinazione, codice prenotazione o numero di biglietto);
- la descrizione della non coerenza del servizio rilevata rispetto ad uno o più requisiti definiti dalla normativa europea o nazionale, dalle condizioni generali di trasporto o, ove ne sia prevista l’adozione, dalla carta dei servizi.
Ci impegnano a fornire risposta al reclamo, in conformità a quanto previsto dall’articolo 24, paragrafo 2, del Regolamento n. 1177/2010, entro 1 mese dal ricevimento dello stesso.
Per disposizione dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, solo dopo aver presentato un reclamo a Forship Spa e decorsi sessanta giorni dall’invio (per viaggi in partenza da porti italiani o in arrivo in Italia), è possibile rivolgersi all’Autorità stessa, ai sensi del Regolamento (UE) n.1177/2010, relativo ai diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne, via e-mail ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:
pec@pec.autorita-trasporti.it
art@autorita-trasporti.it
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.autorita-trasporti.it.
L’utente ha diritto a ricevere un indennizzo automatico commisurato al prezzo del biglietto riferibile al servizio di trasporto in misura non inferiore al:
10% nel caso di risposta fornita tra il sessantunesimo ed il novantesimo giorno dal ricevimento del reclamo;
20% nel caso di risposta non fornita entro il novantesimo giorno dal ricevimento del reclamo.
L’indennizzo non e` dovuto nei casi in cui:
- l’importo dello stesso e` inferiore a 6 euro;
- il reclamo non e` trasmesso dall’utente con le modalita`, gli elementi minimi e le tempistiche sopra indicate;
- all’utente e` gia` stato corrisposto un indennizzo relativamente ad un reclamo avente ad oggetto il medesimo viaggio.

 

 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO SUI TRAGHETTI GRIMALDI LINES E MINOAN LINES (LINEA BRINDISI-CORFU’-IGOUMENITSA; ANCONA - CORFU’/ANCONA - IGOUMENITSA) – Ed. OTTOBRE 2024

Per gli “Eventi a bordo” ed i pacchetti “Nave + Soggiorno” di Grimaldi Lines Tour Operator valgono le Condizioni Generali riportate sul sito www.grimaldi-touroperator.com. I singoli programmi di viaggio sono consultabili sul sito e www.minoan.gr/it.

Per i biglietti emessi tramite altri Tour Operator si applicano le speciali Condizioni di modifica ed annullamento stabilite dai singoli tour operator.

Per i “Gruppi” valgono le Condizioni Generali di Trasporto per i viaggi di gruppo (“Condizioni Generali di Trasporto Gruppi”), comunicate in fase di preventivo e consultabili sul sito www.grimaldi-lines.com. e www.minoan.gr/it.

La Grimaldi Group S.p.A. opera quale agente del Vettore, come sotto definito.

Il trasporto di passeggeri, loro bagagli e veicoli al seguito effettuato dal Vettore, come sotto definito, è regolato dalle seguenti Condizioni Generali di Trasporto.

Il passeggero, acquistando il biglietto, accetta le Condizioni Generali di Trasporto riportate qui di seguito. Allo stesso modo all’atto della prenotazione e/o all’acquisto del biglietto il passeggero autorizza al trattamento dei dati personali secondo le modalità specificate all’interno dell’Informativa sulla Privacy riportata in calce al presente documento ed in conformità al Decreto Legislativo 196/2003.

1. DEFINIZIONI. Vettore: Grimaldi Euromed S.p.A. e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, Grimaldi Euromed S.p.A. o Minoan Lines S.A. Il Vettore è indicato nel titolo di viaggio; Veicolo al seguito: il mezzo a motore (incluso l’eventuale mezzo trainato) imbarcato al seguito di un passeggero, utilizzato per il trasporto di persone e merce non destinata alla vendita, di proprietà o legalmente a disposizione del passeggero indicato sul biglietto di passaggio; PMR: persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o minorazione mentale, o di qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio per rispondere ad esigenze specifiche; Contratto di Servizio: Contratto di concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci tra Napoli, Cagliari, Palermo e viceversa e Civitavecchia, Arbatax, Cagliari e viceversa, stipulato con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili; Linee in convenzione: Napoli-Cagliari, Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo, Palermo-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Arbatax-Civitavecchia, Civitavecchia-Cagliari, Cagliari-Civitavecchia.

2. NAVI. Le navi in servizio sono Ro/Pax o Cruise Ferry, adibite al trasporto di passeggeri e merci.

3. NORME APPLICABILI. Oltre che dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto, il contratto di trasporto di passeggeri, loro bagagli e veicoli al seguito è disciplinato dal Regolamento (UE) n. 1177/2010, dal Regolamento (CE) n. 392/2009, dalla Convenzione di Atene del 13/12/1974 come modificata dal Protocollo di Londra del 01/11/2002, dal Codice della Navigazione Italiano così come interpretato in conformità all’Ordinamento Giuridico Italiano, ove applicabile, nonché da eventuali successive modifiche della succitata normativa e/o di eventuali ulteriori normative eventualmente applicabili. Per i servizi di trasporto tra Napoli, Cagliari, Palermo e viceversa e Civitavecchia, Arbatax, Cagliari e viceversa, si applicano altresì le disposizioni di cui al Contratto di Servizio.

4. POTERE DEL COMANDANTE. Il Comandante della nave ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare ed assistere altre navi in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria, di toccare qualsiasi porto (si trovi o no sull’itinerario della nave) di trasferire il passeggero ed il suo bagaglio su altra nave per la prosecuzione del viaggio. Il vettore e per esso il Comandante della nave ha facoltà di rifiutare l’imbarco a chiunque si trovi, a suo insindacabile giudizio, in condizioni di salute che non consentono di affrontare il viaggio. Nel caso in cui il Comandante rifiuti l’imbarco del passeggero per un giustificato motivo il Vettore sarà tenuto unicamente al rimborso del costo del biglietto di passaggio. Inoltre, il Vettore e per esso il Comandante della nave ha facoltà di sbarcare durante il viaggio, in qualsiasi porto intermedio, il passeggero che risulti in condizioni di salute che non consentono la prosecuzione del viaggio o che arrechi pericolo o disturbo agli altri passeggeri o all’equipaggio. Il passeggero è assoggettato ai poteri disciplinari del Comandante della nave per tutto quanto attiene alla sicurezza della nave e della navigazione. Il Vettore e il Comandante della nave avranno facoltà di eseguire qualsiasi ordine o direttiva impartita da Governi ed Autorità di qualsiasi Stato o di soggetti che agiscono o dichiarano di agire per conto o con il consenso di tali Governi o Autorità o qualsiasi altro soggetto che, in base alle condizioni della copertura assicurativa rischi guerra della nave, ha diritto di impartire tali ordini o direttive. Tutte le azioni ed omissioni poste in essere dal Vettore o dal Comandante, in esecuzione o in conseguenza di tali ordini o direttive, non saranno considerati inadempimenti del contratto. Lo sbarco dei passeggeri, del bagaglio e del veicolo al seguito in conformità a tali ordini o direttive, libera il Vettore da qualsiasi responsabilità per la prosecuzione del viaggio o il rimpatrio dei passeggeri.

5. LIMITI DI RESPONSABILITÀ. La responsabilità del Vettore per la perdita di vita umana, per danni fisici e/o per perdita o danni al bagaglio, veicolo al seguito, oggetti di valore, effetti personali e/o altri beni del passeggero non può in nessun caso superare i limiti previsti dalla Convenzione di Atene del 13/12/1974 come modificata dal Protocollo di Londra del 01/11/2002 e/o dal Codice della Navigazione Italiano e/o da altra normativa italiana ed internazionale di settore eventualmente applicabile.

6. DISCIPLINA A BORDO. Il passeggero è tenuto ad osservare rigorosamente la disciplina di bordo ed a conformarsi ai regolamenti vigenti per il trasporto marittimo ed in particolare a quelli relativi alla sicurezza di navigazione. E’ vietato fumare a bordo in tutte le zone coperte. Il personale di bordo è legittimamente incaricato a vigilare sul rispetto di tale divieto ed a segnalare le eventuali inosservanze alle competenti Autorità conformemente alla Legge 3 del 16/1/03 e del relativo accordo attuativo del 16/12/04. Il mancato rispetto di una disposizione di legge, regolamento di bordo, ordine o regolamento delle Autorità in materia di sicurezza è punito in conformità alle vigenti leggi civili e penali. In conformità alle vigenti norme antiterroristiche (ISPS) i passeggeri possono in qualsiasi momento essere soggetti ad ispezione del bagaglio, del veicolo e/o richiesta di esibizione di documenti di identità da parte degli ufficiali della nave.

7. PRENOTAZIONE, ACQUISTO ED EMISSIONE BIGLIETTO. Il biglietto può essere acquistato tramite sito web www.grimaldi-lines.com (e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, anche www.minoan.gr/it), call center Grimaldi Lines (e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa anche tramite call center Minoan Lines), uffici ed agenti del Vettore, agenzie di viaggio e web operator. L’emissione del biglietto avviene previo pagamento dell’importo totale dovuto. Qualora sia prevista la prenotazione con pagamento differito, in assenza di conferma e pagamento entro il termine impartito, la prenotazione decade. In ottemperanza alla normativa in materia di sicurezza, per prenotare o acquistare un biglietto occorre indicare:

• per viaggi su tratte italiane nome, cognome, data di nascita, sesso e nazionalità per ogni passeggero inclusi i bambini di qualsiasi età; marca, modello e targa del veicolo al seguito.

• per i viaggi tra paesi dell’area Schengen nome, cognome, data di nascita, sesso, nazionalità e numero di documento valido con relativa scadenza, per ogni passeggero inclusi i bambini di qualsiasi età; marca, modello e targa del veicolo al seguito.

• per viaggi su tratte linee extra Schengen nome, cognome, data di nascita, sesso, nazionalità e numero di passaporto valido con relativa scadenza, per ogni passeggero inclusi i bambini di qualsiasi età; marca, modello e targa del veicolo al seguito.

I dati inseriti nel biglietto devono corrispondere ai passeggeri e veicoli che viaggiano, in caso contrario potrà essere negato l’accesso a bordo. Il biglietto (contratto di trasporto) può essere emesso in forma cartacea o elettronica. Al momento del check-in, per ricevere la carta di imbarco il passeggero dovrà mostrare il biglietto o comunicare il numero di pratica (booking), fermo restando quanto previsto all’art. 399 cod. nav. ove applicabile.

8. TARIFFE. Le tariffe relative ai servizi offerti sono consultabili sul sito web www.grimaldi-lines.com (e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, anche www.minoan.gr/it) nella maschera di acquisto. Le variazioni, in aumento o in diminuzione, delle tariffe non incidono sulle prenotazioni già perfezionate o comunque opzionate. In caso di acquisto online, a seguito della selezione del preventivo da parte del passeggero, la tariffa non è soggetta a modifiche durante la procedura di acquisto del biglietto. In caso di promozioni, il passeggero può procedere all’acquisto del biglietto pagando il prezzo scontato (Tariffa Special – non rimborsabile) ovvero il prezzo pieno (Tariffa Standard – rimborsabile in caso di annullamento nei limiti ed alle condizioni previsti dal paragrafo 23).

9. ASSEGNAZIONE DELLE CABINE. Al fine di ottimizzare l’allocazione delle cabine, il Vettore si riserva di assegnare ai passeggeri una cabina avente un numero di letti inferiore a quello selezionato in sede di prenotazione/acquisto, fermo restando che, fatta eccezione per il numero di letti – comunque non inferiore al numero dei passeggeri prenotati – la sistemazione assegnata avrà le medesime caratteristiche di quella prenotata in termini di categoria, dimensione e prezzo.

10. DOCUMENTI DI VIAGGIO. Tutti i passeggeri, compresi i bambini ed i neonati, devono obbligatoriamente essere in possesso del documento di identità valido al momento del check- in al porto. In caso contrario l’imbarco sarà rifiutato, senza diritto al rimborso del biglietto. Non sarà in nessun caso consentito l’imbarco con la mera autocertificazione ex DPR 445/2000. In caso di viaggi sul territorio nazionale, è sufficiente la carta d’identità o l’esibizione di uno dei documenti di identificazione ritenuti equipollenti dall’articolo 35, comma 2, del D.P.R. nr. 445 del 28 dicembre 2000. In caso di viaggi in Stati Schengen, l’interessato deve sempre essere in possesso di un documento riconosciuto valido per l’attraversamento delle frontiere: carta d’identità valida per l’espatrio oppure passaporto. In caso di viaggi in Paesi esteri extra-Schengen, sono ritenuti documenti validi: il passaporto. Si rinvia al sito www.poliziadistato.it/articolo/24725 per il dettaglio della documentazione necessaria. I passeggeri che non hanno cittadinanza italiana sono invitati a consultare l’Autorità competente del Paese d’origine. Prima di intraprendere il viaggio, il passeggero dovrà accertarsi di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria per sbarcare nel porto di destinazione; il Vettore non risponderà dell’eventuale diniego da parte delle locali Autorità.

11. CHECK-IN E IMBARCO. In caso di viaggi sul territorio nazionale, Il passeggero deve presentarsi al check-in almeno un’ora prima della partenza, salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente dalla Compagnia. Il passeggero con veicolo al seguito deve presentarsi al check-in almeno due ore prima della partenza.

In caso di viaggi in Stati Schengen il passeggero, con o senza veicolo al seguito, deve presentarsi al check-in almeno due ore prima della partenza, salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente dalla Compagnia

In caso di viaggi in Paesi esteri extra-Schengen (da/per Tunisia), il passeggero, con o senza veicolo al seguito, deve presentarsi al check-in almeno tre ore prima.

Se il passeggero non si presenta entro il suddetto tempo limite, perde il diritto all’imbarco, anche se munito di biglietto. Il check-in può avvenire in biglietteria con consegna della carta di imbarco, oppure sul piazzale antistante la nave (solo per le linee nazionali, che hanno il fast check-in) con possibilità di stampare la carta di imbarco presso i totem di bordo.

L’ordine di imbarco dei veicoli è stabilito dal Comandante della Nave e/o dai suoi subordinati e addetti, così come il posto in cui va effettuato il parcheggio.

12. IMBARCO PASSEGGERI MINORENNI. I passeggeri minorenni dovranno essere in possesso del documento d’identità individuale in corso di validità, in accordo alle disposizioni del regolamento CE n. 2252/2004. (vedi § DOCUMENTI DI VIAGGIO). Passeggeri minori di 14 anni: possono viaggiare soltanto se accompagnati da una persona maggiorenne. Se non si tratta di un genitore (o tutore), va consegnata al Comandante della nave o al Commissario di bordo una dichiarazione firmata dai genitori/tutori, con cui affidano il figlio all’accompagnatore designato, il quale ne sarà responsabile a tutti gli effetti di legge. A tale dichiarazione dovranno essere allegati i documenti d’identità validi di entrambi i genitori/tutori e, se si tratta di persone extracomunitarie, il permesso di soggiorno dove sia iscritto il figlio. I passeggeri minori di anni 14 aventi cittadinanza italiana, che viaggiano su tratte internazionali con accompagnatore diverso da uno dei genitori, dovranno avere con sé l’attestazione della dichiarazione di accompagnamento, rilasciata dalla questura.

Per il dettaglio sulla procedura è possibile rivolgersi alla questura di riferimento, o consultare il seguente link https://www.poliziadistato.it/articolo/191. Passeggeri minorenni, maggiori di 14 anni: potranno essere ammessi a bordo della nave purché consegnino al Comandante della nave o al Commissario di bordo una lettera liberatoria sottoscritta da entrambi i genitori, con i rispettivi documenti d’identità allegati, nella quale dichiarano di assumersi tutte le responsabilità per eventuali danni alla persona e/o procurati a terzi. In nessun caso il Comandante della nave e/o altro membro dell’equipaggio assumerà la custodia, e la conseguente responsabilità, del minore a bordo della nave. Resta inteso che il passeggero avrà l’onere di munirsi di tutta la documentazione necessaria richiesta dal Paese di destinazione ed il Vettore non si assume nessuna responsabilità nel caso in cui tale documentazione dovesse essere considerata insufficiente dalle Autorità nel porto di destinazione.

13. IMBARCO DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA. Le donne in stato di gravidanza avanzata, oltre il 6° mese, potranno viaggiare solo se dotate di certificato medico che autorizzi al viaggio, emesso non più di 7 giorni prima della partenza. In caso di gravidanza a rischio, la passeggera incinta dovrà essere dotata di certificato medico che autorizzi il viaggio indipendentemente dai mesi di gravidanza. L’imbarco della passeggera non sarà in ogni caso consentito qualora il parto sia previsto nei 7 giorni successivi alla partenza o sia avvenuto nei 7 giorni precedenti. Resta salva la facoltà del Comandante della Nave di rifiutare l’imbarco della passeggera qualora le sue condizioni o altre circostanze, a suo insindacabile giudizio, non le consentano di affrontare il viaggio in piena sicurezza.

14. IMBARCO PERSONE A MOBILITA’ RIDOTTA. Le prenotazioni e i biglietti sono offerti alle PMR alle stesse condizioni di tutti gli altri passeggeri, senza costi aggiuntivi. Il Vettore e gli operatori dei terminali compiranno ogni sforzo ragionevole per garantire idonea assistenza alle PMR durante le fasi di imbarco e sbarco e a bordo della nave. È onere della PMR segnalare per iscritto, contestualmente all’acquisto del biglietto o almeno quarantotto ore prima che l’assistenza stessa si renda necessaria (24 ore prima per le Linee in Convenzione), le proprie esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti o la necessità di trasportare apparecchi medici. La richiesta di assistenza deve essere inviata al Vettore all’indirizzo info@grimaldi.napoli.it. La PMR dovrà presentarsi al porto all’orario convenuto, e in ogni caso almeno 60 minuti prima dell’orario di partenza (30 minuti prima per le Linee in Convenzione). Al fine di garantire l’imbarco prioritario dei PMR con veicolo a seguito, ed assegnare il posteggio dedicato a bordo, sarà necessario presentarsi al porto due ore e mezza prima dell’imbarco (tre ore e mezza prima se si viaggia da/per la Tunisia). Oltre il suddetto termine, il posteggio dedicato e l’imbarco prioritario non potranno essere garantiti. Una volta arrivata al porto, la PMR deve recarsi allo sportello dedicato all’ASSISTENZA PMR, dove verrà effettuato il check-in e consegnato un tagliando adesivo da apporre sul mezzo. Solo per le linee italiane, in alternativa, la PMR potrà effettuare il fast check-in. A tal fine, la PMR potrà recarsi direttamente sul piazzale antistante il molo di imbarco per effettuare il fast check-in, e dovrà rendersi riconoscibile accendendo le 4 frecce e/o apponendo sul cruscotto un foglio A4 con la scritta PMR, che avrà ricevuto in fase di prenotazione come allegato al biglietto, in attesa che un addetto fornisca il tipo di assistenza di cui necessita ed indichi dove parcheggiare l’autovettura sul ponte garage, per raggiungere più comodamente gli ascensori, fornendo la sedia a ruote di bordo, se necessario. All’arrivo a bordo, detti veicoli saranno indirizzati in via prioritaria verso aree di parcheggio di bordo a loro destinate, che consentono la piena mobilità delle PMR e il facile accesso alle aree passeggeri. Qualora sia strettamente necessario ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento Europeo n. 1177/2010 il Vettore può esigere che la PMR sia accompagnata da un’altra persona in grado di fornirle l’assistenza necessaria. In tal caso, l’accompagnatore è trasportato gratuitamente. Qualora per giustificati motivi di sicurezza e/o a causa della progettazione della nave o dell’infrastruttura e dell’attrezzatura del porto (compresi i terminali portuali) non fosse assolutamente possibile consentire l’imbarco, lo sbarco o il trasporto di una PMR in condizioni di sicurezza o concretamente realizzabili, il Vettore potrà rifiutare la prenotazione e/o l’emissione del biglietto e/o negare l’imbarco dando immediata comunicazione dei motivi. Le PMR alle quali venga negato l’imbarco, per i motivi di cui sopra, hanno diritto di scegliere tra il rimborso o il trasporto alternativo (non appena possibile o ad una data successiva di gradimento). In ossequio alla normativa applicabile ed in particolare ai sensi del Regolamento UE n. 1177/2010 e del Regolamento UE n. 392/2009, il Vettore assicura il risarcimento del danno derivante dalla perdita o dal danneggiamento delle attrezzature per la mobilità o altre attrezzature specifiche, usate da PMR, se l’evento dannoso è imputabile a sua colpa o negligenza. Al fine di poter richiedere il risarcimento dei danni, i passeggeri possono inviare una richiesta scritta alla Compagnia via e-mail all’indirizzo customer@grimaldi.napoli.it, oppure mediante posta ordinaria raccomandata e posta elettronica certificata, eventualmente utilizzando l’apposito modulo di reclamo presente sul sito internet istituzionale del Vettore. In caso di necessità, il Vettore compirà ogni sforzo per fornire rapidamente un’adeguata attrezzatura temporanea sostitutiva. A bordo, l’assistenza alle PMR è assicurata dal Commissario o altra persona incaricata. Il personale di bordo, scelto per assistere le PMR dovrà sempre portare al braccio, ed in modo visibile, la fascia di colore bianco/azzurro riportante la dicitura ASSISTANCE, affinché possa facilmente essere riconosciuto dai passeggeri. In caso di emergenza la persona preposta aiuta la PMR a raggiungere il punto di riunione e i punti d’imbarco. Il raggiungimento dei ponti nave è facilitato dalla presenza di ascensori provvisti di tastiera luminosa, audio e tasti appropriati per passeggeri non vedenti. A bordo delle navi sono disponibili cabine attrezzate per PMR, conformemente alla normativa vigente di riferimento. Nelle aree pubbliche i percorsi che portano ai principali servizi di bordo sono evidenziati da guide tattili. Sono presenti, inoltre, servizi igienici dedicati ed attrezzati per le PMR. A bordo delle navi sono presenti posti riservati alle PMR, evidenziati mediante targhette identificative e forniti di dotazioni per il fissaggio delle sedie a rotelle.

15. AUTISTI. Per autista si intende il conducente di un veicolo commerciale imbarcato sulla nave. Per ogni veicolo ci possono essere fino a due autisti. Il prezzo del passaggio è stabilito dall’Ufficio Merci Grimaldi e deve essere incluso nella polizza di carico, insieme al nome e cognome dell’autista. Quest’ultimo deve essere in possesso dei documenti d’identità richiesti per il viaggio e per lo sbarco nel Paese di destinazione. Ai fini SOLAS e Decreto 13/10/1999 gli autisti sono assimilati ai passeggeri.

16. VEICOLI AL SEGUITO. È consentito il trasporto di un solo veicolo a seguito per ogni passeggero. Non è dovuto alcun rimborso per il mancato imbarco del veicolo che contenga merce destinata alla vendita. Tutti i mezzi commerciali con o senza autista devono viaggiare come merce, tranne i bus turistici che accompagnano gruppi di passeggeri. Se il veicolo appartiene ad un codice di prenotazione differente da quello indicato sul biglietto, il passeggero deve pagare la differenza tra le categorie più le spese di variazione. In caso contrario, perde il diritto all’imbarco e non riceve alcun rimborso. Il veicolo a seguito è imbarcato e sbarcato a cura del passeggero, il quale, una volta effettuato il parcheggio nel posto indicato dall’incaricato di bordo, è tenuto a spegnere il motore, ingranare la marcia, tirare il freno a mano e chiudere a chiave. L’accesso alla zona garage rimane interdetto durante l’intera traversata. I veicoli non marcianti non possono essere imbarcati a seguito passeggeri e dovranno viaggiare come merce. È fatto obbligo, all’atto dell’imbarco, dichiarare se il veicolo a seguito è dotato di impianto di alimentazione a metano o GPL. L’impianto di alimentazione a metano deve essere conforme a tutte le vigenti normative in materia e tale conformità deve essere debitamente certificata nel libretto di circolazione. Durante il tempo in cui i veicoli sono stivati a bordo le valvole di intercettazione del serbatoio di metano devono rimanere chiuse. Il passeggero deve essere in possesso di tutti i documenti necessari per lo sbarco e lo sdoganamento del veicolo nel porto di destinazione. In caso di incompletezza di detta documentazione il vettore declina ogni responsabilità. Tutti gli eventuali costi e spese che derivano dall’imbarco, sbarco e sdoganamento del veicolo sono a carico del passeggero. Eventuali danni causati dal veicolo alla nave e/o terzi devono essere risarciti direttamente dal passeggero che li ha causati, o per il tramite della sua assicurazione. Il passeggero potrà comunque in qualsiasi momento essere invitato a sottoscrivere una dichiarazione di responsabilità dei danni prima dello sbarco dalla nave. Si consiglia di sottoscrivere una polizza assicurativa per coprire gli eventuali danni che possono occorrere durante il trasporto marittimo per i quali il Vettore non può essere ritenuto responsabile. Questi risponderà, infatti, solo dei danni che derivano dalla sua diretta responsabilità e nei limiti previsti dal Codice della Navigazione Italiano o da un’eventuale Convenzione Internazionale applicabile. La classificazione delle categorie dei veicoli è effettuata dal Vettore ed è consultabile sul sito web www.grimaldi-lines.com (e, per le linee Brindisi-Corfù-Igoumenitsa e Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, anche www.minoan.gr/it) nella maschera di acquisto.

17. DISPOSIZIONI PER I PROPRIETARI DI VEICOLI CHE UTILIZZANO CARBURANTI ALTERNATIVI PER L’IMBARCO A BORDO DELLA MOTONAVE “KYDON PALACE” BATTENTE BANDIERA GRECA

In ottemperanza alla legislazione greca e più precisamente alla circolare del Ministero degli Affari Marittimi e delle Politiche Insulari n. 2070.0/28541/2024 relativo a: "Misure aggiuntive durante il trasporto di veicoli a combustibile alternativo (AFV) a bordo di traghetti passeggeri e traghetti merci", i passeggeri - proprietari di veicoli devono informare il vettore del tipo di veicolo che sta per viaggiare e in particolare se si tratta di un veicolo convenzionale o di un AFV.

Nel caso di un AFV, ossia a) un veicolo elettrico puro o ibrido ricaricabile o b) un veicolo che utilizza un carburante alternativo come il GPL o il gas naturale, il conducente deve rispettare i seguenti obblighi:

1) Per i veicoli elettrici puri o ibridi ricaricabili, il livello di carica della batteria al momento dell'imbarco non deve superare il 40%.

2) Per i veicoli a carburante alternativo, come il GPL o il gas naturale, al momento dell'imbarco i serbatoi non devono contenere più del 50% della capacità del serbatoio.

3) Gli AFV non saranno caricati a bordo delle navi se presentano un guasto al sistema di alimentazione e ai loro serbatoi o accumulatori, nel caso in cui non siano stati rimossi. Inoltre, non saranno caricati a bordo in caso di danni con ambiguità sul fatto che il loro accumulatore sia danneggiato o meno.

4) La responsabilità di garantire che il veicolo non presenti danni o guasti al suo sistema di alimentazione, ai serbatoi o agli accumulatori spetta esclusivamente ai proprietari di tali veicoli e la Compagnia potrà accertare tali circostanze con le modalità che riterrà più opportune ad insindacabile giudizio del Comandante della nave.

5) I passeggeri - conducenti hanno l'obbligo di informare immediatamente l'equipaggio in caso di ricezione di un segnale di allarme dal proprio veicolo.

6) Gli autisti degli AFV hanno l’obbligo di presentarsi al porto per l’imbarco almeno un’ora e trenta minuti prima della partenza.

Il mancato rispetto delle prescrizioni che precedono potrà comportare il rifiuto dell’imbarco ad insindacabile giudizio da parte del Comandante della nave.

18. BAGAGLIO – OGGETTI SMARRITI

Ciascun passeggero può portare con sé a bordo della nave, senza che sia dovuto alcun supplemento, un bagaglio non registrato contenente esclusivamente oggetti personali, nei limiti di dimensione di seguito precisati: 56x45x25 cm, per ciascun passeggero che viaggia in poltrona, in passaggio ponte o in cabina. In aggiunta, ciascun passeggero può portare con sé a bordo della nave senza alcun supplemento un piccolo bagaglio della tipologia di una borsa o zaino. Fatta eccezione per le Linee in convenzione, il trasporto di ulteriori bagagli, anche ove non eccedenti i suddetti limiti di peso e volume, è soggetto al pagamento di un supplemento tariffario, pari a € 10 per ciascun bagaglio, da corrispondersi in fase di imbarco. Sulle linee da/per la Tunisia, il servizio di trasporto di tali bagagli è pre-acquistabile durante il processo di prenotazione, ad un prezzo di € 7 tramite i seguenti canali: (i) On-line sul sito www.grimaldi- lines.com; (ii) contattando il Call Center Grimaldi Lines al numero 081496444; (iii) inviando una mail ad info@grimaldi.napoli.it; (iv) recandosi presso i punti vendita Grimaldi Tours.

Il trasporto di masserizie, mobili, elettrodomestici o altri oggetti ingombranti è soggetto al pagamento di un supplemento tariffario, pari a € 35 per ciascuna unità, da corrispondersi in fase di imbarco. Non sono dovuti supplementi tariffari per i bagagli e/o gli oggetti trasportati dentro o sopra il veicolo al seguito del passeggero nel rispetto delle norme di sicurezza.

Ciascun passeggero con veicolo al seguito è tenuto a portare con sé il bagaglio a mano e i documenti di cui abbia necessità durante il viaggio, poiché i ponti garage rimangono chiusi durante la navigazione. Fatta eccezione per i bagagli non registrati di cui al primo comma, gli ulteriori bagagli e/o gli oggetti ingombranti che non siano trasportati dentro o sopra il veicolo al seguito del passeggero saranno stivati nel bagagliaio della nave. A tal fine, il passeggero dovrà recarsi presso la reception della nave presentando il biglietto di passaggio e un valido documento di identità, compilare e sottoscrivere un apposito modulo ed aver cura di conservare la relativa ricevuta di deposito da presentare al momento del ritiro del bagaglio .È responsabilità del passeggero non lasciare nel bagaglio da depositare alcun documento di identità o altro documento necessario per il viaggio. Non è consentito il deposito di articoli o merci vietati dalla legge e/o considerati pericolosi dalla legge e/o dalla Compagnia, nonché articoli che per loro natura o imballaggio possono arrecare danno a persone, all’ambiente o ad altri bagagli trasportati e/o depositati. Salvo diversa pattuizione, il Vettore non assume obblighi di custodia di oggetti di valore (es. gioielli, denaro, opere d’arte) e declina ogni responsabilità in merito all’eventuale furto, perdita, smarrimento o danneggiamento di tali oggetti. Durante la navigazione non sarà possibile accedere al bagaglio depositato. Il bagaglio verrà restituito dietro presentazione dell’apposita ricevuta e di un valido documento di identità. Il Vettore risponde dell’eventuale perdita o dei danni al bagaglio unicamente se l’evento è imputabile al Vettore stesso, nei casi e nei limiti previsti dal Regolamento (CE) n. 392/2009, dal Codice della Navigazione Italiano e/o da altra normativa italiana ed internazionale eventualmente applicabile. In caso di perdita o danni al bagaglio, il passeggero è tenuto a presentare una denuncia scritta al Vettore. In caso di danni visibili ai bagagli, la denuncia scritta deve essere effettuata presentando alla Reception di bordo o presso la Biglietteria del Porto l’apposito modulo di reclamo, oppure con le modalità previste dall’art. 24 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Qualora si tratti del bagaglio non registrato, la denuncia scritta deve essere presentata prima di sbarcare o al momento dello sbarco. Qualora si tratti degli altri bagagli e/o oggetti ingombranti, la denuncia scritta deve essere presentata prima o al momento della loro riconsegna. In caso di danni non visibili o perdita dei bagagli e/o degli oggetti ingombranti, la denuncia scritta deve essere presentata nelle modalità previste dall’art. 24 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto e nel termine di 15 giorni dalla data dello sbarco o della riconsegna o dalla data in cui sarebbe dovuta avvenire la riconsegna. La denuncia scritta non è necessaria se la perdita o i danni siano stati accertati congiuntamente e risultino da apposito verbale predisposto al momento della ricezione. Nel caso in cui il passeggero si accorga di aver smarrito degli effetti personali quando è ancora a bordo della nave potrà rivolgersi direttamente alla Reception per segnalare lo smarrimento. In caso di mancato rinvenimento degli oggetti, o nel caso in cui il passeggero dovesse accorgersi di aver dimenticato un oggetto personale a bordo quando è già sbarcato dalla nave, potrà effettuare una segnalazione all’ufficio preposto del Vettore inviando una e-mail all’indirizzo customer@grimaldi.napoli.it. La segnalazione dello smarrimento dovrà essere inviata entro 15 giorni dalla data dello sbarco del passeggero.

19. ANIMALI DOMESTICI. Sono considerati animali domestici gli animali da compagnia elencati nell’Allegato I del Reg. (UE) n. 576/2013. Ogni nave possiede un certo numero di posti nelle gabbie; in alternativa sarà possibile far viaggiare l’animale in cabina con il padrone, acquistando il servizio di bordo denominato pet in cabin, fatto salvo quanto previsto dalla legge 14 febbraio 1974, n. 37 ss.mm.ii. per i passeggeri privi di vista. L’accesso degli animali domestici non è consentito nelle zone comuni, nei ristoranti, nelle sale poltrone e nelle sale destinate ai passeggeri, fatta eccezione per i cani guida dei passeggeri privi di vista di cui alla legge n. 37/1974. I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio ed indossare la museruola; in mancanza è possibile rifiutare l’imbarco. Non è consentita la presenza di animali all’interno dei veicoli a seguito durante la navigazione. Il passeggero deve provvedere al vitto del suo animale. Il passeggero deve accudire personalmente l’animale ed è obbligato a rimuovere escrementi, o altro, da esso prodotti. Eventuali danni alla nave, a persone o cose causati dall’animale devono essere risarciti sul posto dal suo proprietario. Il passeggero è responsabile delle vaccinazioni e di tutta la documentazione necessaria per viaggiare e per sbarcare nel Paese di destinazione. Per le tratte nazionali è necessaria l’iscrizione all’anagrafe canina (microchip registrato), il certificato di buona salute rilasciato dal medico veterinario. Per trasporti effettuati tra Paesi dell’Area Schengen o da un Paese Schengen a un Paese extra Schengen è necessario il Passaporto europeo (PET). Il passaporto europeo dell’animale include tutte le certificazioni necessarie. I cani, gatti e furetti che vengono introdotti in UE dalla Tunisia devono essere identificati tramite un microchip o un tatuaggio chiaramente leggibile, se apposto prima del 03/07/2011.

Sulle linee per la Tunisia, in conformità alla comunicazione ufficiale del Ministero dei Trasporti Tunisino (OMMP), è fatto espresso divieto di imbarcare i cani delle seguenti razze: Pit bull, Rottweiler, Tosa, Mastiff e Boer Bull. In caso di mancato rispetto di tale divieto, l’animale non sarà imbarcato.

La documentazione da presentare all’imbarco è la seguente: certificato sanitario conforme all’allegato IV del Regolamento di Esecuzione (UE) N. 577/2013; copia del certificato con i dati di identificazione elettronica dell’animale; copia del certificato con i dati della vaccinazione contro la rabbia. Oltre alla vaccinazione anti-rabbia, questi animali devono essere sottoposti alla cosiddetta “titolazione degli anticorpi”. Per informazioni aggiornate in merito al trasporto di animali domestici, si consiglia di consultare sempre, prima di effettuare l’acquisto e prima dell’inizio del viaggio, il sito web del Ministero della Salute italiano e il sito dell’Unione Europea. Se un passeggero si presenta al check-in con un animale non riportato sul biglietto, l’agente portuale verificherà la disponibilità di posti adibiti a bordo ed incasserà il corrispettivo, emettendo un biglietto. I passeggeri non vedenti potranno viaggiare accompagnati dal proprio cane-guida, in base a quanto stabilito dalla normativa nazionale (legge 25 agosto 1988, n. 376), internazionale e comunitaria (articolo 11.5 del Regolamento UE n. 1177/2010) senza costi aggiuntivi. Il cane-guida potrà viaggiare in cabina assieme al passeggero. La presenza del cane-guida dovrà essere segnalata al momento dell’imbarco.

20. VALUTA. La valuta di bordo è l’euro. Non c’è cambio valuta. Non si accettano assegni.

21. ASSICURAZIONE. L’armatore ed il Vettore dispongono di un’assicurazione rilasciata dal P&I Club unicamente per quanto riguarda la loro responsabilità verso terzi. Per i viaggi in cui il Vettore sia la Grimaldi Euromed S.p.A., è possibile sottoscrivere una polizza di assicurazione multirischio a copertura di spese mediche, danni o perdita del bagaglio, spese di annullamento viaggi ed altro. Per maggiori dettagli e per verificare l’ambito e i limiti di operatività della copertura, anche in rapporto alle tutele già previste dalla legge, consulta la pagina dedicata e il set informativo disponibile qui: https://www.grimaldi-lines.com/it/assicurazione-nobis/. Inoltre, per i viaggi in cui il Vettore sia la Grimaldi Euromed S.p.A., è altresì possibile sottoscrivere una polizza di assicurazione a copertura dei danni materiali e diretti riscontrati sulla carrozzeria, sugli pneumatici, sui cristalli o sugli accessori esterni subiti dai veicoli trasportati a bordo delle motonavi. Per maggiori dettagli e per verificare l’ambito e i limiti di operatività della copertura, consulta la pagina dedicata e il set informativo disponibile qui https://www.grimaldi-lines.com/it/assicurazione-nobis/

    1. ANNULLAMENTO DEL BIGLIETTO DA PARTE DEL PASSEGGERO. L’annullamento dell’intero biglietto o di alcune voci dello stesso (es. riduzione del numero di passeggeri, cancellazione di veicolo, sistemazione, animali domestici) devono essere notificati per iscritto al Vettore all’indirizzo e-mail info@grimaldi.napoli.it ,(per le linee Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, all’indirizzo e-mail: reservation@minoan.gr) direttamente o tramite l’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto (es. Agenzia di Viaggio). Per i biglietti a tariffa special, l’annullamento del biglietto o di singole voci non dà diritto a rimborso salvo ove diversamente previsto dalle condizioni di applicabilità dell’offerta speciale. Per i biglietti a tariffa standard, l’annullamento del biglietto, o di singole voci, dà diritto al rimborso del valore del biglietto o delle voci annullate, al netto dei diritti fissi e dei costi EU ETS (ove presenti) e salva l’applicazione delle seguenti penali: • 10% del valore, fino a 30 giorni di calendario prima della partenza;
    • 30% del valore, da 29 a 7 giorni di calendario prima della partenza;
    • 50% del valore, da 6 a 2 giorni di calendario prima della partenza;
    • 100% del valore, dal giorno prima e/o per mancata presentazione all’imbarco.

Non saranno accettate le richieste di annullamento di un biglietto a tariffa Standard, se lo stesso sia già stato oggetto, per due volte, di variazione di data, ora, linea. I pasti a bordo, il pet in cabin ed il servizio di shuttle bus pre-acquistati sono rimborsabili, fatta eccezione per i casi di annullamento effettuato dal giorno prima della partenza o di mancata presentazione all’imbarco (penale di annullamento 100%). Per consultare i termini e le condizioni di utilizzo dei pacchetti Wi-fi acquistati con Grimaldi si rinvia al seguente link: https://www.grimaldi- lines.com/it/a-bordo/wifi-abordo/. I biglietti con Convenzione sono rimborsabili secondo le succitate condizioni se in regime di tariffa standard, diversamente non saranno rimborsabili. Nessun rimborso è dovuto per mancato imbarco per causa di rifiuto da parte dell’autorità o di mancanza/insufficienza del documento del passeggero o del veicolo. Per i viaggi in cui il Vettore sia la Grimaldi Euromed S.p.A., è possibile stipulare una polizza assicurativa a copertura delle sopracitate penalità per cancellazioni. Per maggiori dettagli e per verificare l’ambito e i limiti di operatività della copertura, anche in rapporto alle tutele già previste dalla legge, consulta la pagina dedicata e il set informativo disponibile qui: https://www.grimaldi- lines.com/it/assicurazione-nobis/

23. VARIAZIONE DEL BIGLIETTO DA PARTE DEL PASSEGGERO. Nei limiti e alle condizioni di seguito riportate, sia i biglietti a tariffa standard che i biglietti a tariffa special possono essere modificati su richiesta del passeggero, scrivendo al Vettore all’indirizzo e-mail info@grimaldi.napoli.it, (per le linee Ancona-Corfù/Ancona-Igoumenitsa, all’indirizzo e-mail: reservation@minoan.gr) direttamente o tramite l’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto (es. Agenzia di Viaggio). È consentita la modifica della partenza (data, ora e/o linea) e la modifica e/o aggiunta di passeggeri, veicoli, sistemazione, animali domestici o servizi, nei limiti dei posti per passeggeri e spazi garage disponibili a bordo (variabili in base alla data e alla linea marittima). Non è consentita la modifica del livello tariffario (tariffa standard o tariffa special) scelto in sede di acquisto. Se la modifica comporta un incremento della tariffa originaria, il passeggero è tenuto al pagamento della differenza tariffaria. In caso di cambio partenza si applicano inoltre le spese di variazione pari a 30,00 euro. Se il nuovo viaggio ha un costo inferiore, la differenza tariffaria viene rimborsata nel caso in cui la modifica del biglietto è effettuata mediante il medesimo canale con cui è stato effettuato il primo acquisto. Il Vettore si riserva la facoltà di lanciare campagne promozionali straordinarie limitate nel tempo, durante il corso della stagione, i cui biglietti possono non essere modificabili, oltre che non rimborsabili, o possono essere soggetti alle diverse condizioni di variazione e/o annullamento specificate nelle relative condizioni di applicabilità dell’offerta speciale. Modifica della partenza (ora, data, linea) Tutti i biglietti emessi sia a tariffa standard che special possono subire una variazione da parte del passeggero dell’orario, della data e dei porti (di partenza e/o arrivo), a condizione che la modifica venga richiesta entro 2 giorni dalla data di partenza indicata sul biglietto da modificare e solo in caso di contestuale acquisto di un viaggio già disponibile alla vendita. Questo tipo di modifica comporta il pagamento di € 30 di spese di variazione e di eventuali differenze tariffarie, se il nuovo viaggio ha un costo maggiore rispetto al precedente. Se il nuovo viaggio ha un costo inferiore, la differenza tariffaria viene rimborsata nel caso in cui la modifica del biglietto è effettuata mediante il medesimo canale con cui è stato effettuato il primo acquisto. Questo tipo di modifica può essere effettuata fino ad un massimo di 2 volte. NB: per i biglietti acquistati entro il 30 dicembre 2022 (incluso), le modifiche della data di partenza effettuate a partire dal 31 dicembre 2022 comportano l’adeguamento del premio eventualmente versato per l’acquisto della polizza assicurativa multirischio NOBIS. Pertanto, il passeggero sarà tenuto a versare la differenza tra l’importo del premio eventualmente corrisposto e l’importo del nuovo premio (per prendere visione dei nuovi importi del premio assicurativo: https://www.grimaldi-lines.com/it/assicurazione-nobis/). Modifica di un prodotto (nome, sistemazione, veicolo) Queste tipologie di variazione possono essere richieste fino al giorno stesso della partenza ed anche presso le biglietterie dei porti. Non vengono applicate spese di variazione, ma è necessario corrispondere l’eventuale adeguamento tariffario (se il nuovo prodotto ha un costo maggiore rispetto al precedente). La variazione è soggetta a disponibilità del prodotto richiesto. Eccezione linee Tunisia: per i biglietti emessi con tariffa special Sconto sul ritorno Tunisia il cambio nome può essere richiesto solo fino a 2 giorni prima del viaggio di andata. Aggiunta di passeggero (adulto/bambino/infant), veicolo, animale domestico, servizio (pasti, pet in cabin, shuttle bus Napoli-Civitavecchia-Napoli) Queste tipologie di variazione possono essere richieste fino al giorno stesso della partenza ed anche presso le biglietterie dei porti. Non vengono applicate spese di variazione, ma è necessario corrispondere il costo del passeggero aggiuntivo, del nuovo veicolo, dell’animale o del servizio alla tariffa vigente nel momento della variazione. La modifica è soggetta alla disponibilità dei posti a bordo, o del servizio richiesto. Solo nel caso di aggiunta del servizio shuttle bus da Napoli a Civitavecchia e viceversa, va verificata l’effettiva operatività contattando preventivamente il numero 081.496.444. La Compagnia si riserva di lanciare campagne promozionali straordinarie limitate nel tempo, che possono limitare o migliorare le suddette condizioni. Tali variazioni sono specificate nelle condizioni di applicazione delle offerte speciali.

    1. RITARDO O ANNULLAMENTO DI UN VIAGGIO. In caso di cancellazioni o ritardi, il Vettore garantisce il pieno rispetto di tutti gli obblighi derivanti dalla normativa vigente e, in particolare, dal Regolamento UE n.1177/2010, dagli atti dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e/o dalla disciplina nazionale di esecuzione del Regolamento UE n. 1177/2010 che risulti applicabile. In particolare, in caso di ritardo il Vettore informa, appena possibile e comunque non oltre 30 minuti dopo l’orario di partenza previsto, i passeggeri della situazione e dell’orario previsto di partenza e arrivo. Se i passeggeri perdono una coincidenza a causa di un ritardo, il Vettore compie sforzi ragionevoli per informare i passeggeri in merito alle coincidenze alternative. In caso di cancellazione di un viaggio o di ritardo superiore a novanta minuti rispetto all’orario di partenza previsto, il Vettore offre la dovuta assistenza, e i passeggeri possono scegliere tra: • il trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili, non appena possibile e senza alcun supplemento;
    • il rimborso del prezzo del biglietto e, ove opportuno, il ritorno gratuito al primo punto di partenza indicato nel contratto di trasporto, non appena possibile.

In caso di ritardo all’arrivo alla destinazione finale, nei casi previsti dal Regolamento UE n. 1177/2010, il cliente potrà avanzare richiesta di compensazione economica. La soglia minima al di sotto della quale la compensazione economica non è prevista è di euro 6 (sei). Per una completa esposizione dei diritti dei passeggeri si rinvia alla sezione del sito dedicata, disponibile su www.grimaldi-lines.com e www.minoan.gr

25. RECLAMI. Il passeggero che desideri presentare un reclamo al Vettore ai sensi del Regolamento UE 1177/2010 e della Delibera ART 83/2019, potrà trasmetterlo entro due mesi dalla data in cui è stato prestato o avrebbe dovuto essere prestato il servizio. Entro un mese dal ricevimento del reclamo il Vettore dovrà notificare al passeggero che il reclamo è stato accolto, respinto o è ancora in esame. Il tempo necessario per rispondere definitivamente al reclamo non dovrà superare i due mesi dal ricevimento dello stesso. I reclami possono essere inviati in lingua italiana e/o greca e/o inglese:

– via e-mail all’indirizzo: customer@grimaldi.napoli.it

– via posta certificata all’indirizzo: grimaldieuromed@legalmail.it

– via posta ordinaria / raccomandata a: Grimaldi Euromed SpA, via Marchese Campodisola n. 13, 80133 Napoli.

Il reclamante potrà utilizzare l’apposito form scaricabile dal sito web del Vettore (per Grimaldi Euromed S.p.A.: www.grimaldi-lines.com; per Minoan Lines S.A.: www.minoan.gr ) nella sezione Reclami, o inviare una comunicazione contenente almeno:

1. i riferimenti identificativi dell’utente (nome, cognome, recapito) allegando copia del documento di identità e i dati identificativi dell’eventuale rappresentante,

allegando in tal caso la delega;

2. i riferimenti identificativi del viaggio (data, ora di partenza, origine e destinazione) e del contratto di trasporto (codice prenotazione o numero biglietto);

3. la descrizione della non coerenza del servizio rispetto a requisiti definiti dalla normativa europea o nazionale, dalle condizioni generali di trasporto o, per le Linee in convenzione (Napoli-Cagliari, Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo, Palermo-Cagliari, Civitavecchia-Arbatax, Arbatax-Civitavecchia, Civitavecchia-Cagliari, Cagliari- Civitavecchia), dalla Carta dei Servizi.

In caso di mancata risposta al reclamo nei termini di cui sopra, laddove il reclamo sia stato presentato in maniera completa e con le modalità sopra indicate, o in caso di risposta ritenuta non soddisfacente, il passeggero potrà:

1. utilizzare la procedura di risoluzione extragiudiziale delle controversie dinanzi agli organismi contemplati dalla delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 21/2023;

2. presentare un reclamo di seconda istanza all’Autorità di Regolazione dei Trasporti tramite una delle modalità di seguito indicate: - on-line: tramite il sistema di acquisizione telematica dei reclami (SiTe), accessibile dal sito dell’Autorità (www.autorita-trasporti.it);

- compilando gli appositi moduli disponibili sul sito dell’Autorità, da inviare unitamente alla documentazione obbligatoria, con posta elettronica certificata (al seguente indirizzo: pec@pec.autorita-trasporti.it) esclusivamente in formato .pdf, oppure a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento all’Autorità di regolazione dei trasporti, Ufficio Diritti degli utenti -Via Nizza 230 – 10126 Torino.

In caso di ritardo nella risposta al reclamo da parte del Vettore, qualora si trovi in Italia il porto di partenza (ovvero il porto di destinazione qualora il porto di partenza si trovi in un Paese non appartenente all’Unione europea), il passeggero avrà diritto ad un indennizzo automatico come previsto dalla misura n. 5 della delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 83/2019 reperibile sul sito della Autorità, al seguente link: https://www.autorita-trasporti.it/wp-content/uploads/2019/07/All.-A-delibera-n.-83_2019.pdf

26. RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE. Per tutte le controversie nascenti dal contratto di trasporto passeggeri può essere utilizzata, ove applicabile, una procedura di risoluzione extragiudiziale dinanzi agli organismi contemplati dalla delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 21/2023. Nei casi previsti dalla suddetta delibera (allegato A, artt. 3 e 4), l’esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione costituisce condizione di procedibilità dell’eventuale azione in sede giurisdizionale. Il tentativo di conciliazione di cui al precedente punto 1 costituisce condizione di procedibilità dell’eventuale azione giudiziaria a norma dell’articolo 5, comma 5, del D. Lgs. n.28/2010.

27. DECRETO 11/05/2020, n. 38

(Direttiva (UE) 2017/2109 che modifica la Direttiva 98/41/CE relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi passeggeri) All’atto della prenotazione o acquisto il cliente deve fornire i seguenti dati: cognome, nome, nazionalità, data di nascita, sesso, n° documento d’identità (solo per le tratte Extra Schengen), n° cellulare, indirizzo e-mail. Inoltre, il passeggero ha la facoltà di indicare un numero di contatto in caso di emergenza ed eventuali proprie necessità di particolari cure e/ o assistenza in situazioni di emergenza. I dati forniti saranno trattati nel rispetto della legge n. 675 31/12/1996.

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

    • 1. Titolare e oggetto del trattamento • dati anagrafici e di contatto dei passeggeri; • informazioni circa una limitazione della propria mobilità;
    • • informazioni circa proprie disabilità;
    • • informazioni circa particolari condizioni di salute;
    • • dati eventualmente forniti circa particolari necessità del passeggero rispetto ad eventuali cure che dovessero rendersi necessarie in caso di emergenza, dovute allo stato di salute del passeggero.
    • • dati di contatto di soggetti terzi identificati come contatti di emergenza, se richiesto dal passeggero;
    • • dati concernenti l’appartenenza a categorie professionali – i.e. iscrizione ad albi professionali, forze dell’ordine – ovvero la sua iscrizione a programmi fedeltà o associativi sottoscritti con società terze – ad es. Trenitalia, Payback, Telepass, Poste Italiane, ACI ecc. (per ottenere sconti sui servizi offerti dalla compagnia).

La società Grimaldi Group S.p.A., in qualità di titolare del trattamento (“Grimaldi Group”), La informa, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e della normativa tempo per tempo applicabile in materia di protezione dei dati personali, che i dati personali, identificativi (i.e. nome, cognome, nazionalità, sesso, e-mail, numero telefonico e, nel caso in cui Lei richieda l’emissione di fattura, anche indirizzo, codice fiscale e partita IVA) ed eventualmente appartenenti a categorie particolari (i.e. dati relativi alla salute), da Lei forniti a Grimaldi Group S.p.A. in sede di stipula del contratto di trasporto marittimo, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza. Saranno oggetto di trattamento tutti i dati delle persone fisiche identificate come passeggeri (i.e. soggetti che usufruiscono del titolo di viaggio). Il booking holder si impegna a rendere noto il contenuto della presente informativa a tutti i passeggeri per conto dei quali effettua la prenotazione. Potrebbero essere oggetto di trattamento anche i dati personali relativi ad un soggetto terzo da Lei eventualmente indicato ed identificato come contatto di emergenza.

Le operazioni di trattamento riguardano:

Le ricordiamo, peraltro, che il trattamento potrà riguardare i seguenti dati appartenenti a categorie particolari di cui all’art. 9 del GDPR, se spontaneamente conferiti dai passeggeri per usufruire di assistenze speciali a bordo o se altrimenti trattati dal personale di bordo in caso di emergenze e/o incidenti alla persona del passeggero durante la navigazione:

Grimaldi Group non garantisce né fornisce informazioni circa i trattamenti dei Suoi dati personali che potrebbero essere svolti mediante ulteriori canali di contatto con Grimaldi Group gestiti da terze parti (es. Facebook), che rimangono di esclusiva responsabilità e titolarità di tali terze parti.

2. Finalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati non appartenenti a particolari categorie verranno trattati per le seguenti finalità:

1. gestione delle richieste di preventivo;

2. conclusione, gestione ed esecuzione delle operazioni connesse al contratto di trasporto marittimo, ivi inclusa la Sua identificazione;

3. comunicazioni (anche per via telefonica, anche tramite ri-contatto da parte del call center di Grimaldi Group in caso di chiamate perse da parte del passeggero) di informazioni di carattere logistico sul viaggio e/o genericamente utili al passeggero per affrontare la partenza (ad es. ritardi, molo di partenza, organizzazione a bordo, ecc.);

4. comunicazioni a bordo nave;

5. fornitura a bordo nave dei prodotti e dei servizi acquistati;

6. estrazione di informazioni di carattere statistico, in forma anonima;

7. trasmissione dei suoi dati ad agenzie marittime, terminal ed autorità portuali, autorità giudiziarie e forze dell’ordine;

8. contatto di soggetti terzi indicati quali “contatti di emergenza”, ai sensi della Direttiva (UE) 2017/2109;

9. invio di comunicazioni tramite e-mail, a fini promozionali e di marketing, qualora abbia prestato il Suo consenso per questa finalità (“marketing generico”);

10. invio di comunicazioni tramite e-mail, a fini promozionali, di marketing e/o di tutela della brand reputation, a seguito di profilazione, qualora abbia prestato il Suo consenso per questa finalità (“marketing profilato”);

11. invio di questionari in forma anonima per fini di miglioramento dei servizi offerti da Grimaldi Group, nonché invio di informazioni relative a: (a) l’organizzazione operativa di Grimaldi Group (anche non relative al viaggio acquistato dall’interessato); (b) prodotti/servizi simili a quelli prescelti dal passeggero (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: offerte per tratte simili a quelle acquistate; offerte per assicurazioni di viaggio; ecc.); nonché (c) offerte, sconti, premi e/o promozioni offerti da Grimaldi Group su prodotti/servizi disponibili a bordo (ad esempio servizi bar, ristorazione, ecc.) e/o offerti, anche non a bordo della nave, da aziende terze partner di Grimaldi Group, nel contesto di omaggi e/o iniziative promozionali riservate ai passeggeri stessi (a titolo esemplificativo e non esaustivo, in caso di iniziative di co-marketing, che consentono a Grimaldi Group di includere coupon con offerte di terze parti sul retro del Suo titolo di viaggio, ecc.). In tale ultimo caso non avverrà alcuna comunicazione promozionale verso di Lei da parte dei partner di Grimaldi Group, né alcun passaggio dei Suoi dati personali verso tali partner, a meno che Lei non presti il Suo consenso esplicito ed informato in tal senso. Con riferimento al punto 10, si precisa infine che l’articolo 4 del GDPR definisce la profilazione come “qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di tali dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti le preferenze personali, gli interessi, il comportamento, la sensibilità alle offerte commerciali, l’ubicazione o gli spostamenti di detta persona fisica”.

Pertanto, la stessa può considerarsi un’attività di elaborazione dei dati personali che consiste nel suddividere i clienti in gruppi omogenei a seconda del loro comportamento. Ove Lei esprima il Suo consenso, i Suoi Dati Personali potranno essere trattati per tracciare una “storia” del suo rapporto commerciale con il Gruppo Grimaldi (ad esempio, potranno essere presi in considerazione i diversi “touch point” con il Gruppo Grimaldi, le modalità d’interazione da Lei utilizzate, le preferenze e la frequenza di acquisto). Tale attività mira ad elaborare un Suo profilo per personalizzare l’offerta di servizi ed eventuali specifici servizi da Lei richiesti. Nel caso in cui Lei decida di partecipare alle iniziative di brand reputation di Grimaldi Group, potremmo trattare i Suoi dati per riservarLe promozioni ad hoc.

Rimane intesto che le attività di cui ai precedenti punti 9, 10 e 11 saranno svolte solo sui dati personali di contatto del booking holder, i.e. del soggetto che ha fornito il proprio indirizzo e-mail in sede di prenotazione.

I dati appartenenti a categorie particolari verranno trattati per le seguenti finalità:

1. garantire al passeggero che ne faccia richiesta la fruizione di assistenze speciali a bordo;

2. in caso di emergenza e/o infortunio del passeggero a bordo, garantire al passeggero che ne faccia richiesta le cure e/o forme di assistenza particolari dovute allo stato di salute del passeggero stesso;

3. applicare la speciale scontistica eventualmente prevista a favore delle persone con disabilità e loro accompagnatori, qualora abbia il passeggero prestato il suo consenso per questa finalità.

3. Conservazione dei dati personali I dati personali vengono conservati secondo la tabella che segue, salvo che specifici obblighi di legge e/o regolamentari o la necessità di difendere in giudizio un diritto di Grimaldi Group non richiedano diversi termini di conservazione:

 

Dati

Tempi di conservazione

Finalità della conservazione

Nome

Cognome

Sesso

 Nazionalità

Codice Fiscale

Data di Nascita

Luogo di Nascita

Nazionalità

Estremi carta d’identità

Indirizzo di Residenza

Dati relativi a particolari categorie per usufruire di particolare assistenza a bordo durante la navigazione

Targa veicolo

Numero di telefono

 E-mail

10 anni dal termine del viaggio

Ai fini della gestione degli adempimenti successivi all’esecuzione del contratto (es.: invio documentazione fiscale, etc.), di adempiere agli obblighi di legge cui è soggetto Grimaldi Group (ivi inclusi gli obblighi di tenuta delle scritture contabili), di tutelare i legittimi interessi di Grimaldi Group e di resistere in caso di insorgenza di eventuali controversie sollevate dai passeggeri 

Dati particolari relativi a specifiche cure e/o necessità di assistenza del passeggero in caso di situazioni di emergenza Dati idonei a rivelare lo stato di salute altrimenti trattati dal personale di bordo in caso di emergenze e/o incidenti durante la navigazione Contatti di soggetti terzi indicati dal passeggero quali “contatti di emergenza”

Ai sensi dell’art. 12 del decreto legislativo n. 38/2020, solo per il tempo necessario per le finalità di cui alla presente informativa e, in ogni caso, solo fino al momento in cui il viaggio della nave in questione è completato in sicurezza e i dati sono stati dichiarati nell’interfaccia unica nazionale

Garantire la preparazione e l’efficacia delle operazioni di assistenza a bordo, nonché ricerca e salvataggio in mare

Nome

Cognome

 Data di nascita

Paese/Provincia

 E-mail

Per finalità di marketing, i dati verranno conservati per i due anni successivi al termine posteriore tra la data dell’ultimo viaggio e quella di acquisizione del dato, salva in ogni momento la possibilità disiscrizione da parte dell'utente, tramite link presente in ogni comunicazione e-mail, la quale verrà inviata almeno ogni 12 mesi

Svolgimento di attività di marketing generico, marketing profilato, invio di e-mail promozionali di beni e servizi simili a quelli acquistati e altre attività di comunicazione (come descritte al precedente paragrafo 2, numeri 9, 10 e 11)

4. Base giuridica
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numeri da 1 a 7, si ravvisa nella necessità di dare esecuzione ad un contratto o a misure precontrattuali nell’interesse di ciascun passeggero (art. 6, comma 1, lett. b, GDPR), nonché nella necessità di adempiere un obbligo legale al quale è sottoposto il titolare del trattamento (art. 6, comma 1, lett. c, GDPR).
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numero 8 , si ravvisa nella necessità di adempiere un obbligo legale al quale è sottoposto il titolare del trattamento (art. 6, comma 1, lett. c, GDPR).
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numeri 9 e 10, si ravvisa nel Suo consenso (art. 6, comma 1, lett. a, GDPR).
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numero 11, si ravvisa nel legittimo interesse di Grimaldi Group (art. 6, comma 1, lett. f, GDPR). Nel caso di invio di comunicazioni di natura elettronica da parte di Grimaldi Group relative a prodotti/servizi simili a quelli da Lei prescelti, la base giuridica si ravvisa nell’applicazione dell’art. 130, comma 4, del decreto legislativo n. 196/2003.
Lei avrà in ogni caso il diritto di opporsi, in qualsiasi momento e senza alcun costo, alle attività di trattamento di cui al paragrafo 2, numeri 9, 10 e 11 (limitatamente all’attività di soft spam), anche revocando il consenso prestato, inviando una richiesta all’indirizzo e-mail privacy@grimaldi.napoli.it, nonché utilizzando il canale che Le verrà indicato nelle comunicazioni che riceverà, ovvero cliccando sull’apposito link nelle mail che Le verranno inviate.
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numeri 12 e 13, si ravvisa nella sussistenza di motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato, nonché nella finalità di erogazione di assistenza sanitaria a bordo (art. 9, comma 2, lett. g e h GDPR).
La base giuridica dei trattamenti sopra elencati al paragrafo 2, numero 14, si ravvisa infine nel consenso del passeggero (art. 9, comma 2, lett. a, GDPR).
5. Trasferimento dei dati
Si informa che i dati dei passeggeri potranno essere comunicati, oltre che ad altre società appartenenti al Gruppo Grimaldi, anche ad entità stabilite in Paesi
terzi, anche al di fuori del territorio dell’Unione Europea, nel rispetto dei principi stabiliti dal Regolamento.
In particolare, La comunicazione dei dati alle agenzie marittime è prevista in quanto le stesse agiscono in rappresentanza dell’armatore per trasmettere i dati alle Autorità.
L’armatore è inoltre obbligato a comunicare preventivamente i dati dei passeggeri al terminal che, nel rispetto della security, sarà tenuto a comunicare i dati ricevuti alle Autorità competenti (e.g. Capitaneria di porto, Polizia di frontiera, Guardia di finanza e Dogana).
In aggiunta, Grimaldi Group può comunicare direttamente i dati dei passeggeri alle Autorità da ultimo menzionate
6. Comunicazione dei dati
La informiamo, altresì, che il predetto trattamento dei dati personali e sensibili inerenti, connessi e /o strumentali al contratto di trasporto marittimo, potrà prevedere l’accesso ai suddetti dati da parte di:
1. Autorità pubbliche ai sensi della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 104/2014 nel rispetto della Direttiva 98/41/CE (i.e. capitaneria di porto e autorità portuale);
2. Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto;
3. Autorità giudiziarie e Forze dell’Ordine, anche ove tale comunicazione sia ritenuta ragionevolmente necessaria da parte di Grimaldi Group per accertare o difendere un proprio diritto;
4. Medico di bordo, in caso di emergenze e/o infortuni alla persona del passeggero;
5. Biglietterie, terminal e agenzie marittime per l’organizzazione delle attività di imbarco/sbarco;
6. Società di catering, per la fornitura di prodotti e servizi a bordo nave;
7. Società esterne che si occupano dell’organizzazione di eventi a bordo nave;
8. Società con cui Lei ha sottoscritto programmi fedeltà o associativi – ad es. Trenitalia, Payback, Telepass, Poste Italiane, ACI ecc. – che, in virtù di convenzione con Grimaldi Group, Le garantiscono accesso a sconti sui servizi offerti dalla compagnia;
9. Studi legali, nell’eventualità in cui dovessero insorgere delle controversie;
10. Compagnie di assicurazione sia in sede di prenotazione dei biglietti, sia in sede di reclamo;
11. Periti in fase di reclamo;
12. Società, anche non appartenenti al Gruppo Grimaldi, fornitrici di altri servizi essenziali alla prestazione del trasporto marittimo ovvero allo svolgimento delle attività di marketing, anche subordinate al Suo consenso esplicito, quali l’hosting di siti e sistemi web, i servizi e-mail, il marketing, la sponsorizzazione di concorsi a premi e altre promozioni, i servizi di audit, l’analisi dei dati, la conduzione di ricerche di mercato e sondaggi di gradimento.
La necessità di comunicazione dei dati dei passeggeri alle autorità di cui al punto n. 1 deriva dall’obbligo di conteggio e di registrazione delle persone a bordo delle navi passeggeri, oggetto della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 104/2014.
I dati relativi al contatto di emergenza segnalato dai passeggeri nonché i dati relativi a particolari
categorie forniti per l’erogazione di particolari cure e/o assistenza in caso di emergenza, saranno comunicati, prima della partenza o comunque non oltre i 30 minuti successivi alla partenza, al comandante e al commissario della nave presso cui si trova il passeggero e comunque inseriti da
Grimaldi Group nell’interfaccia unico nazionale previsto ai sensi della Direttiva (UE) 2017/2109 al fine di garantire la preparazione e l’efficacia delle operazioni di ricerca e salvataggio in mare.
Potrebbe essere necessario per Grimaldi Group – sulla base di leggi, procedimenti legali, controversie e/o richieste avanzate da autorità pubbliche o governative all’interno o all’esterno del Suo Stato di residenza, finalità di sicurezza nazionale altre questioni di importanza pubblica – comunicare i Suoi dati personali. Quando legalmente possibile, La informeremo prima di tale comunicazione.
Potremmo, inoltre, comunicare i dati personali se stabiliamo in buona fede che tale comunicazione è ragionevolmente necessaria per far valere e proteggere i nostri diritti ed attivare i rimedi disponibili.
7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze di un’eventuale mancata comunicazione dei dati
La comunicazione dei dati non appartenenti a categorie particolari (ad eccezione del dato relativo al contatto di emergenza eventualmente segnalato) è necessaria per l’esatta esecuzione degli obblighi contrattuali e precontrattuali a nostro carico e la loro mancata indicazione comporta l’impossibilità di concludere il contratto di trasporto marittimo da Lei richiesto, nonché di adempiere esattamente gli obblighi di legge e quelli derivanti dall’interesse pubblico alla tutela della sicurezza nei porti.
La comunicazione del dato relativo al “contatto di emergenza” del passeggero è, invece, facoltativa: la mancata comunicazione non avrà quindi alcun
impatto sulla conclusione del contratto di trasporto marittimo richiesto.
La comunicazione dei dati appartenenti a categorie particolari è facoltativa. Tuttavia, se tali dati saranno conferiti, Grimaldi Group potrà soddisfare al meglio le esigenze dei passeggeri e prestare a questi ultimi la necessaria assistenza, nonché applicare – nei casi e modi previsti – la speciale scontistica riservata.
8. Diritti dei soggetti interessati

Ciascun passeggero può, in qualsiasi momento, esercitare i seguenti diritti (nei limiti stabiliti dal GDPR):
1. di accesso ai dati personali, richiedendo che questi dati vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile, nonché alle finalità su cui si basa il trattamento;
2. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento;
3. di revocare il consenso (ove sia la base giuridica del trattamento) senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca;
4. di ottenere la portabilità dei dati;
5. di opporsi al trattamento dei dati;
6. di proporre reclamo all’autorità di controllo competente, che in Italia è il Garante per la protezione dei dati personali, seguendo le istruzioni riportate sul sito web della suddetta autorità.
I diritti summenzionati possono essere rivendicati rivolgendo le richieste al seguente indirizzo e- mail: privacy@grimaldi.napoli.it.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) nominato dalle Società del Gruppo Grimaldi è contattabile al seguente indirizzo e-
mail: DPO@grimaldi.napoli.it.
9. Modifiche al presente documento

Grimaldi Group si riserva il diritto di aggiornare il contenuto della presente informativa relativa al trattamento dei dati personali dei propri passeggeri in conformità con la normativa nazionale applicabile in materia di protezione dei dati personali. Ogni eventuale notizia relativa all’aggiornamento della presente informativa sarà comunicato ai soggetti interessati nelle modalità definite da Grimaldi Group

* Data ultimo aggiornamento al 7/01/2024

INFORMAZIONI GENERALI

Traghettilines è una piattaforma online che opera in qualità di agenzia intermediaria delle più importanti Compagnie di navigazione per la prenotazione di biglietteria marittima. Non trattandosi del vettore marittimo, Traghettilines non eroga servizi di trasporto pertanto i prezzi relativi al trasporto marittimo e agli eventuali servizi di bordo visualizzati sulla piattaforma sono forniti esclusivamente dalle Compagnie di navigazione. 

In qualità di mandatario Traghettilines favorisce esclusivamente l’incontro tra domanda e offerta ovvero tra consumatori e compagnie di navigazione, ovvero la stipula del contratto di acquisto del servizio turistico di trasporto marittimo in virtù dell’incarico conferitogli dal cliente tramite l’inserimento dell’ordine di prenotazione nella piattaforma online.

IIl servizio di Traghettilines è fornito e gestito dalla società Prenotazioni24 s.r.l. con sede legale in Via Bonistallo, 50/B - 50053 Empoli (FI), P.IVA/C.F./Iscr. Reg. Imp. CCIAA Liv. 01512130491 | Nr. REA CCIA FI - 699553 Aut. Amm. Prov. LI n 1819 del 16/01/06.

Tutte le prenotazioni effettuate tramite il nostro sito o da Call Center sono soggette alle Condizioni che seguono. Accedendo ai nostri servizi e al sito, l’utente conferma di aver letto, compreso e accettato i seguenti Termini e Condizioni.

1. PRENOTAZIONI

1.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni tramite la piattaforma on-line 24 ore su 24 o contattando telefonicamente il Call Center negli orari di apertura. Salvo cause di forza maggiore o eventi imprevisti che non possano essere evitati dalla Società e in quanto tali ad essa non imputabili, Traghettilines evade entro 48 ore lavorative, escluso festivi e prefestivi, le richieste di prenotazione pervenutele.

Il cliente, inserendo la richiesta di prenotazione, prende visione, può scaricare e dichiara di accettare le condizioni di vendita di Traghettilines e le condizioni di vendita e trasporto delle Compagnie di navigazione scelte, i cui contenuti sono resi disponibili dal nostro sito e dovranno essere parimenti accettati prima della conferma della prenotazione. Per completezza informativa il cliente riceve, altresì, copia di tali condizioni di vendita via e-mail sulla casella di posta elettronica indicata nella prenotazione, sia che la stessa sia stata conclusa via web che al telefono con un operatore.

1.2. Traghettilines conferma tutte le prenotazioni in base alle richieste effettuate dal cliente, anche nel caso in cui riceva più volte la medesima richiesta.

Traghettilines si riserva il diritto di subordinare l’accettazione delle richieste di prenotazione alla verifica della disponibilità e delle tariffe delle Compagnie di navigazione al momento della conferma, inoltre può riservarsi la facoltà di non procedere alla conferma della prenotazione qualora consideri prudentemente insufficiente il tempo necessario per l’emissione e la consegna del biglietto al cliente nel suo esclusivo interesse. In tal caso, Traghettilines è tenuta unicamente alla restituzione delle somme incassate che rifonderà al cliente tramite la medesima modalità di pagamento utilizzata per la prenotazione.

1.3. Le partenze e le tariffe proposte da Traghettilines sono quelle ufficiali delle Compagnie di navigazione. Traghettilines, in qualità di intermediario, non interviene in alcun modo sulle tariffe rilasciate dalle Compagnie ma applica un diritto di prenotazione/emissione a titolo di compenso per le spese amministrative di gestione della pratica.

Le Compagnie di navigazione hanno facoltà di variare e adeguare le proprie tariffe in qualsiasi momento e senza preavviso fino al momento della definitiva emissione del biglietto. In casi eccezionali, in seguito all’emissione del biglietto, potrebbero comunque essere notificate al cliente, direttamente dalla Compagnia, variazioni tariffarie (ad esempio a causa di aumenti del costo del carburante) o variazioni su tratte, date, orari di partenza e/o arrivo dei traghetti o l’utilizzo di altri vettori.

Traghettilines non è responsabile di controllare i prezzi e le tariffe applicate ai viaggi proposti così come declina ogni responsabilità relativa all’erogazione dei servizi prenotati attraverso la propria piattaforma, in quanto gli stessi sono direttamente gestiti dai vettori marittimi e soggetti ai loro Termini e Condizioni.

Tutti i servizi mostrati sono disponibili e prenotabili tramite Traghettilines che facilita il confronto dei prezzi e le prenotazioni con gli operatori marittimi escludendo ogni obbligo nei confronti dell’utente in relazione alla gestione e fornitura del servizio di trasporto. Pertanto, l’utente deve accertarsi di leggere e comprendere le Condizioni di vendita e trasporto della Compagnia marittima prescelta.

1.4. Da parte sua, Traghettilines ha facoltà di utilizzare le migliori tariffe nell'interesse del cliente, applicabili al momento dell'emissione del biglietto e derivanti da eventuali offerte o tariffe promozionali, anche qualora l'applicazione di tali particolari tariffe comporti l'impossibilità di rimborsare e/o modificare il biglietto in conformità alle Condizioni di vendita della Compagnia marittima prenotata.

1.5. Le richieste di prenotazione vengono accettate da Traghettilines fino al giorno stesso della partenza nel caso in cui il cliente possa effettuare il pagamento con carta di credito/prepagata e possa ricevere il titolo di viaggio tramite e-mail, whatsapp, sms o altre modalità che ne permettano l’esibizione all’imbarco.

1.6. Il cliente è l’unico responsabile dell’esattezza e della veridicità dei dati forniti in fase di prenotazione, (tratte, date e orari richiesti; numero, età, nomi e dati dei passeggeri; animali domestici; tipologia delle sistemazioni; tipologia e dimensioni dei mezzi al seguito; indirizzo e-mail; numero di telefono; dati della carta di credito; ecc..).

Il cliente è inoltre tenuto ad informarsi e aggiornarsi preventivamente presso le Autorità competenti, per tutti i passeggeri presenti sul titolo di viaggio, sui documenti necessari ad effettuare il viaggio (ad esempio carta di identità, passaporto, visti consolari, permessi e certificazioni sanitarie per il trasporto degli animali, ecc.) e sui requisiti necessari per la permanenza sulla destinazione prenotata (ad esempio limitazioni allo sbarco e/o alla circolazione dei veicoli previste dai regolamenti/ordinanze comunali o dalle norme di legge in vigore nei comuni/Paesi delle località di destinazione prescelte). Traghettilines, non potendo garantire il costante aggiornamento delle discipline locali, non è ritenuta responsabile per il mancato possesso da parte del cliente di documenti o requisiti richiesti dalle Autorità. In ogni caso si rimanda a quanto previsto dalla normativa vigente in tema di limitazioni e accesso ed alle condizioni di vendita applicate dalle Compagnie marittime.

1.7. L'inoltro della richiesta di prenotazione dalla piattaforma Traghettilines non implica l'automatica assegnazione del posto a bordo e la contestuale emissione del biglietto, bensì costituisce una mera richiesta di prenotazione subordinata alla verifica della disponibilità e dei prezzi da parte nostra.

1.8. Gli utenti possono utilizzare la piattaforma Traghettilines per effettuare prenotazioni e acquisti per loro stessi e/o per altre persone dalle quali sono stati legalmente autorizzati. Il cliente che effettua la prenotazione su sito o tramite Call Center dovrà avere l’autorizzazione a confermare la stessa per conto di tutti gli altri passeggeri ed è responsabile di tutelare tutte le informazioni personali fornite, garantendone la completezza e correttezza.

1.9. Il cliente che viaggia con animale domestico al seguito è tenuto ad effettuare la prenotazione anche per lo stesso e inserirlo nel titolo di viaggio. Il cliente è responsabile di informarsi preventivamente sulla possibilità del trasporto animali e sulla conformità alle norme regolamentari dei Paesi interessati. Il cliente si impegna a verificare la regolarità della certificazione veterinaria e libretto sanitario ed è tenuto a accertarsi dell’effettivo acquisto dei servizi per animali a bordo laddove previsti (a titolo esemplificativo cabine con accesso animali, canile di bordo), essendo responsabile dell’acquisto effettuato. Ad ogni modo, si rimanda alle Condizioni di vendita e di trasporto delle singole Compagnie di navigazione interessate che disciplinano nel dettaglio la materia.

2. PRENOTAZIONI GRUPPI

2.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni per gruppi di persone, con o senza veicolo al seguito, a tariffe speciali se previste delle singole compagnie di navigazione e in base alle loro condizioni di vendita. Il cliente dovrà inserire la richiesta di preventivo compilando l’apposito form presente sulla home page del sito https://www.traghettilines.it. Non verranno accettate richieste di preventivo pervenute in modo diverso da quello sopra indicato.

2.2. Le partenze e le tariffe proposte sono quelle ufficiali delle Compagnie di navigazione. Traghettilines, in qualità di intermediario, non interviene in alcun modo sulle tariffe rilasciate dalle compagnie, ma ha facoltà di applicare la sua quota di ricarico sulla tariffa di vendita. A tutte le richieste, inoltre, Traghettilines applica un diritto di prenotazione/emissione a titolo di compenso per le spese amministrative di gestione della pratica.

Le compagnie di navigazione hanno facoltà di variare le tariffe in qualsiasi momento e senza preavviso fino al momento della definitiva emissione del biglietto ed in casi eccezionali anche in seguito all’emissione, come indicato al punto 1.3.

Il cliente, inserendo la richiesta di preventivo, riceve la quotazione, prende visione e dichiara di accettare le condizioni di vendita di Traghettilines che vengono inviate unitamente al riepilogo della prenotazione.

L'invio della richiesta di preventivo non implica l'automatica assegnazione del posto a bordo e la contestuale emissione del biglietto, bensì costituisce una mera richiesta di preventivo subordinata alla verifica della disponibilità nonché dei prezzi e conferma da parte di Traghettilines.

Traghettilines conferma il preventivo a seguito della ricezione dell’accredito di quanto richiesto al cliente.

2.3. Tutte le richieste di variazione o annullamento delle prenotazioni devono essere inoltrate a Traghettilines via email all’indirizzo gruppi@prenotazioni24.it; alle stesse saranno applicati i termini di cui al punto 6.

2.4. Eventuale fattura fiscale emessa da parte della compagnia di navigazione, laddove il vettore ne consenta l'emissione, dovrà essere richiesta a Traghettilines contestualmente alla prenotazione comunicando i dati fiscali necessari.

3. PRENOTAZIONI MERCI

3.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni per veicoli commerciali ed autisti inoltrando la richiesta di preventivo dall’Area Trasporto Merci e Cargo dedicata oppure contattando il Call Center.

Il trasporto di merci e veicoli commerciali è soggetto a diverse e specifiche condizioni di vendita e di trasporto regolate dalle disposizioni in uso ai singoli vettori marittimi nonché dalle vigenti disposizioni di legge, che il caricatore dichiara di conoscere e accettare al momento dell’acquisto del servizio. E’ dovere del caricatore accertarsi di conoscere i presenti Termini e Condizioni generali usando l’ordinaria diligenza.

3.2. Alle prenotazioni merci sono applicate tariffe speciali determinate da ciascun vettore marittimo interessato.

3.3. Traghettilines conferisce al Vettore marittimo l’incarico di trasporto come riportato nel contratto per conto del Caricatore, il quale, tramite i propri autisti o addetti dell’impresa, consegna il carico al vettore stesso, curandone l’imbarco e le attività correlate e assumendosi la responsabilità dei servizi prenotati e del carico/merci dichiarati.

3.4. Il saldo del nolo, comprensivo delle commissioni dovute a Traghettilines, deve essere corrisposto prima della conferma della prenotazione. Le prenotazioni si considerano confermate a seguito della ricezione del pagamento e dell’invio del riepilogo della prenotazione recante gli estremi e i dettagli del viaggio, oltre alla dichiarazione di imbarco per il ritiro della polizza di carico al porto.

Il prezzo del trasporto è calcolato in base alle tariffe in vigore al momento dell’acquisto, le quali sono soggette a possibili variazioni da parte della compagnia di navigazione prima della data di partenza, nel qual caso il prezzo finale da corrispondere sarà comprensivo del nolo effettivo e delle commissioni dovute a Traghettilines per il servizio di intermediazione.

Traghettilines provvede ad emettere fattura a cadenza mensile sulla base della rendicontazione ricevuta da parte della Compagnia di navigazione. In caso di difformità tra il prezzo già corrisposto dal Caricatore e quello effettivamente da corrispondere sulla base della polizza di carico emessa, Traghettilines si riserva il diritto di ottenere l’integrazione della tariffa fino a concorrenza del credito. A tal fine, il Caricatore autorizza Traghettilines a prelevare l’importo ancora dovuto dalla carta di credito inserita in fase di pagamento, i cui dati verranno conservati a tale esclusivo scopo fino ad espletamento del servizio.

3.5. E’ responsabilità di chi effettua la prenotazione accertarsi che il veicolo interessato rientri o meno nella categoria di mezzo commerciale, ossia specificamente omologato per il trasporto merci o trasportante beni commerciali o transitante per scopi commerciali.

Il caricatore, infatti, in fase di prenotazione dovrà comunicare le corrette misure, la tipologia, la targa del proprio mezzo nonché l’eventuale trasporto di materiali o merci pericolose. Nel caso in cui il veicolo commerciale venga erroneamente prenotato come veicolo privato, oppure in caso di errata compilazione o dichiarazione dei dati richiesti, potrebbero non essere garantiti la disponibilità e/o l’imbarco da parte del Vettore, il quale potrà decidere di addebitare la tariffa intera e negare l’imbarco senza rimborso, ovvero procedere al contratto di trasporto, salvo il diritto di esigere il pagamento delle relative differenze tariffarie, tasse, penali eventuali e relative commissioni che dovranno essere saldate a Traghettilines al momento dell’invio della fattura sulla base della polizza di carico effettivamente emessa.

Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui il vettore neghi l’imbarco del mezzo oppure annulli la validità del biglietto a causa di discrepanze sulla polizza di carico per causa imputabile al Caricatore.

Il caricatore si assume la responsabilità della prenotazione effettuata.

3.6. In caso di annullamento della prenotazione o mancata partenza per fatto del Caricatore, laddove il vettore preveda il rimborso del titolo di viaggio, Traghettilines procederà al rimborso di quanto pagato, salvo i diritti di prenotazione e al netto dei costi di gestione e amministrativi della pratica.

3.7. In nessun caso Traghettilines sarà ritenuta responsabile in merito all’erogazione del servizio di trasporto o alla sua gestione operativa.

3.8. Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui il Vettore scelto modifichi o annulli tratte, date/orari di partenza e/o arrivo o utilizzi altri vettori o altre navi/aliscafi rispetto a quelli inizialmente prenotati e non risponde di eventuali danni o perdite consequenziali causati dalla mancata partenza o variazione di essa, non potendo essere imputabile all’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto, il costo di soggiorni non usufruiti, mancate coincidenze o spese aggiuntive sostenute a causa della mancata partenza.

Traghettilines è responsabile solo per le perdite che derivano direttamente dalla propria attività di intermediazione nonché dalla violazione delle presenti condizioni generali.

4. PAGAMENTI

4.1. Le prenotazioni si considerano confermate a emissione avvenuta dei titoli di viaggio e tale emissione è sempre subordinata alla preventiva ricezione del pagamento. Traghettilines non è mai e in nessun caso responsabile degli eventuali aumenti tariffari e/o della indisponibilità di posti delle compagnie navali. Nei casi in cui si verifichino indisponibilità di posti e/o variazioni tariffarie non accettate dal cliente, Traghettilines è tenuta soltanto alla restituzione delle somme eventualmente già incassate.

4.2. Sebbene i prezzi e le tariffe proposte da Traghettilines siano aggiornate e precise, non è possibile garantire il cliente dall’eventuale adeguamento tariffario richiesto dalle Compagnie navali, pertanto Traghettilines si riserva la facoltà di aggiornare i preventivi di prenotazione prima dell’emissione del biglietto, in ogni caso previa conferma del cliente stesso. Traghettilines contatta il cliente per proporre eventuali alternative di viaggio. Nel caso in cui il cliente non accetti le alternative di viaggio proposte, essa procede immediatamente a riaccreditare per intero al cliente gli importi già incassati.

4.3. Il metodo di pagamento viene selezionato dal cliente durante la compilazione della richiesta di prenotazione, dove, in base alla scelta, vengono riportati i dati e le istruzioni per effettuare il saldo. I biglietti con partenza entro 5 giorni lavorativi dalla data di invio della richiesta di prenotazione devono essere saldati con carta di credito o Paypal. Il pagamento con carta di credito viene accettato solamente se l’intestatario della carta è uno dei passeggeri o il richiedente della prenotazione.

4.4. Per le prenotazioni per le quali il metodo di pagamento scelto è bonifico bancario o bollettino postale, il cliente è tenuto ad inoltrare a Traghettilines, via e-mail, whatsapp, o nell'area utente, la copia del versamento. Si precisa che, in tali casi, il biglietto viene inviato al cliente solo dopo l’accertamento dell’effettivo accredito sul conto bancario o postale di Traghettilines. La verifica viene effettuata da un nostro operatore, pertanto, in caso di inoltro del documento in orario di chiusura dell’ufficio contabilità, Traghettilines non è responsabile delle variazioni di preventivi o di disponibilità sopraggiunte entro il controllo dell’accredito.

4.5. Per le prenotazioni effettuate con pagamento differito Scalapay, Klarna o similare, il cliente ha la possibilità di acquistare i servizi pagando il prezzo in tre rate mensili e accetta le condizioni del servizio gestito da Scalapay s.r.l. Il cliente riceve il suo ordine subito e paga in 3 rate. Prende atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV s.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari ed autorizza tale cessione.

4.6. A seguito della ricezione del pagamento, Traghettilines emette una notifica di conferma della prenotazione che presenta gli estremi e i dettagli del viaggio, oltre a tutte le informazioni utili. Tale notifica non costituisce titolo di viaggio valido per l’imbarco, ma mero riepilogo della prenotazione. I titoli di viaggio sono inviati unitamente all’email di conferma e dovranno essere scaricati appositamente dal cliente. Qualora il cliente non riceva i biglietti entro 48 ore dalla conferma, dovrà contattare il Call Center oppure accedere alla propria Area riservata e inoltrare la richiesta di invio. In ogni caso, Traghettilines procede all’invio del codice del biglietto tramite sms al recapito telefonico fornito in fase di prenotazione al fine di procedere in caso di urgenza alla stampa presso le biglietterie di porto.

4.7. Traghettilines non è responsabile di qualunque interruzione di funzionamento del sito o del sistema di prenotazione o di transazioni non andate a buon fine per cause ad essa non imputabili. Ad ogni modo il cliente può contattare il Call Center o accedere alla propria Area riservata per modificare il metodo di pagamento prescelto.

5. SPEDIZIONI

5.1. I documenti di viaggio vengono inviati al cliente tramite e-mail (in allegato o tramite link) e possono essere scaricati on line nell’area privata del cliente. In caso di mancata ricezione dei biglietti il cliente è tenuto a contattare Traghettilines e a richiederli nuovamente.

Eventuali spedizioni via posta o via corriere espressamente richieste dal cliente con spese a suo carico avvengono per nome e per conto del cliente stesso. Traghettilines declina ogni responsabilità in merito a eventuali ritardi nella consegna o al mancato o parziale recapito dei documenti di viaggio dovuto a cause ad essa non imputabili.

5.2. Al momento della ricezione dei documenti di viaggio il cliente è tenuto a controllare obbligatoriamente e minuziosamente la correttezza dei dati riportati sugli stessi. Eventuali errori e/o imprecisioni devono essere comunicati con immediatezza in quanto tardive comunicazioni fanno decadere ogni eventuale responsabilità di Traghettilines .

5.3. È obbligatorio presentarsi all’imbarco provvisti dei documenti di viaggio nei termini previsti dalle condizioni di trasporto delle compagnie navali. In caso diverso il passeggero perde il diritto all’imbarco e/o è tenuto ad acquistare nuovamente il biglietto. In nessun caso Traghettilines è ritenuta responsabile per ritardi o mancata esibizione, anche parziale, dei biglietti al momento dell’imbarco per cause ad essa non imputabili.

Il cliente è inoltre tenuto a presentare all’imbarco i documenti di identità idonei per raggiungere la località di destinazione (carte di identità, passaporti, visti ecc..) per tutti i passeggeri prenotati. Tale disposizione è da ritenersi valida anche per i veicoli e/o animali al seguito.

5.4. Qualsiasi pagina stampata da questo sito internet, ad esclusione dei biglietti o dei voucher di presentazione all’imbarco scaricati tramite l’area privata del cliente, non costituisce conferma di prenotazione né, tanto meno, documento valido per l’imbarco.

6. VARIAZIONI E ANNULLAMENTI

6.1. Tutte le richieste di variazione o annullamento delle prenotazioni devono essere inoltrate accedendo alla propria Area Riservata. Non verranno accettate richieste di variazione o annullamento pervenute in modo diverso da quello indicato le quali non permettano di garantire la tempestività dell’intervento. In ogni caso, Traghettilines non è responsabile per ritardi o evasione di richieste pervenute tramite canali di comunicazione diversi da quelli indicati.

In caso di necessità durante gli orari o i giorni di chiusura di Traghettilines o di irreperibilità per qualsiasi motivo del servizio, il cliente può contattare direttamente la Compagnia marittima prenotata e richiedere modifiche e cancellazioni alla stessa.

6.2. In caso di variazioni di biglietti già emessi, qualora, a termini di regolamento della Compagnia navale interessata, queste siano contemplate, il cliente è tenuto al pagamento delle penali previste nelle Condizioni Generali di trasporto della Compagnia stessa, nonché al pagamento a Traghettilines delle spese di riapertura e gestione pratica da un minimo di € 15,00 fino a un massimo di € 40,00 per ogni modifica.

6.3. Il mancato utilizzo di biglietti già emessi, non comporta il rimborso automatico degli stessi.

6.4. L’annullamento dei biglietti è subordinato e regolamentato dalle Condizioni Generali di trasporto delle Compagnie interessate che possono prevedere l’applicazione di penali di cancellazione; è inoltre assoggettato alle spese di riapertura e gestione pratica dovute a Traghettilines, pari al 15% dell’importo del biglietto.

6.5. In caso di variazioni e/o annullamenti effettuati direttamente con la Compagnia di navigazione, qualora risulti comunque necessario l'intervento di Traghettilines, sarà trattenuta la quota fissa di euro 10.00.

In caso di invio di più prenotazioni identiche con conseguente emissione di titoli di viaggio identici, l'annullamento delle prenotazioni ulteriori è sempre soggetto alle penalità imposte dalla Compagnia di Navigazione. A sua volta Traghettilines applicherà la propria penale di gestione a meno che la richiesta di annullamento di una delle prenotazioni ulteriori pervenga entro le 23.59 del giorno dell'emissione. I diritti fissi di emissione, invece, saranno sempre rimborsati da Traghettilines, così come il costo della Garanzia di rimborso eventualmente acquistata.

6.6. Le variazioni effettuate entro le ore 23.59 del giorno di emissione del biglietto sono soggette esclusivamente ad eventuali penali applicate dalle compagnie marittime. Viceversa, gli annullamenti delle prenotazioni effettuati entro lo stesso termine, sono soggetti all'applicazione da parte di Traghettilines di una penale pari ad euro 10,00, oltre eventuali penali imposte dalle compagnie.

6.7. Il cliente è tenuto a verificare se il titolo di viaggio acquistato permette la variazione e/o cancellazione nonché rimborso in virtù delle condizioni di vendita imposte dall’operatore marittimo. I biglietti a tariffa promozionale o speciale potrebbero non essere rimborsabili. Il rimborso è sempre effettuato in conformità alle condizioni di vendita della Compagnia di navigazione interessata.

Non viene in nessun caso rimborsato l’importo dei diritti di emissione e della copertura contro l’annullamento eventualmente acquistata.

 6.8. Talvolta, a seguito dell’annullamento, le Compagnie di navigazione possono legittimamente prevedere una forma alternativa di rimborso consistente nell’emissione di un voucher di pari valore del titolo di viaggio acquistato da utilizzare nei tempi e con le modalità indicate nell’informativa inviata unitamente allo stesso. Traghettilines, in qualità di intermediario della vendita dei biglietti per conto delle stesse Compagnie, è vincolata ai termini stabiliti da queste e non può in alcun modo controllare le modalità di rimborso operate e delle quali si fa portavoce.

6.9. In caso di invio di richieste di modifica dei biglietti precedentemente acquistati durante gli orari e i giorni di chiusura degli uffici di Traghettilines (orari dalle 20.00 alle 08:00 e giorni 25 dicembre e 1 e 6 gennaio), quest’ultima verificherà il prezzo e la disponibilità del nuovo preventivo il giorno successivo all'invio della richiesta.

Nel caso in cui, al momento della verifica del preventivo Traghettilines dovesse riscontrare indisponibilità di posti o variazioni di prezzo stabilite dalla Compagnia marittima, non procederà alla modifica dei biglietti e contatterà il Cliente per concordare le possibili soluzioni.

6.10. Traghettilines non ha alcuna responsabilità per eventuali accordi, modifiche o variazioni effettuate dal cliente direttamente con la Compagnia di navigazione.

Impedimenti al viaggio attribuibili al vettore, quali impedimenti alla partenza o sua soppressione, variazioni del servizio o dell’itinerario, ritardi o interruzioni delle corse a causa di condizioni meteo marine avverse o altre cause imputabili o meno al vettore, non comportano in nessun caso responsabilità da parte di Traghettilines.

In caso di cancellazione della corsa, la Compagnia di navigazione è tenuta a restituire al passeggero la somma del biglietto acquistato oppure offrire un’alternativa utile, soggetta comunque all’accettazione da parte del cliente. Il rimborso riguarda esclusivamente la porzione del biglietto effettivamente inutilizzata ovvero la corsa coinvolta dalla cancellazione o dalla modifica operata dal vettore stesso. Traghettilines da parte sua, laddove venga informata circa le modifiche unilaterali operate dalla compagnia, si adopererà per garantire una corretta informazione del cliente e per gestire le pratiche di variazione e rimborso, comunque subordinando la restituzione della somma incassata al rimborso effettivo da parte della Compagnia.

7. RIMBORSI

7.1. Gli importi addebitati e successivamente riaccreditati da Traghettilines sulla carta di credito del cliente potrebbero non essere resi immediatamente disponibili dal gestore della carta.

In questi casi solo l’intestatario della carta di credito, in qualità di unico interlocutore con il proprio istituto di credito, può richiedere al gestore il ripristino anticipato dell’importo sul plafond della propria carta. I tempi di ripristino del plafond possono variare in base alle condizioni del gestore.

7.2. In caso di pagamento superiore all’importo dovuto per la prenotazione, effettuato tramite bonifico bancario o bollettino postale, Traghettilines provvede al rimborso della differenza.

7.3. In caso di annullamento o variazione dei biglietti, Traghettilines rimborsa al cliente le somme eventualmente dovute, detratte le penali imposte dalla Compagnia interessata nonché le spese di gestione dovute a Traghettilines su specificate, sempre e comunque subordinando il rimborso alla ricezione delle somme da parte della Compagnia Marittima.

7.4. Se non diversamente concordato, Traghettilines rimborsa il cliente con la medesima modalità di pagamento tramite la quale il cliente ha saldato la prenotazione al momento dell’acquisto.

7.5. Nel caso in cui un vettore marittimo offra il voucher per un viaggio cancellato in luogo del rimborso monetario (vedi 6.5), Traghettilines potrà emettere soltanto detto voucher che potrà essere riscattato dal cliente conformemente alle condizioni stabilite dalla Compagnia di navigazione.

8. GARANZIA DI RIMBORSO CONTRO L’ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO

8.1. Al cliente è data la possibilità di acquistare un’ulteriore garanzia contro gli annullamenti per ottenere il rimborso delle penali di annullamento dovute in caso di cancellazione dei servizi acquistati tramite Prenotazioni24 per le specifiche cause e fattispecie in essa contemplate.

8.2. La garanzia deve essere selezionata e acquistata al momento della prenotazione e può essere aggiunta entro le 24 ore successive dalla conferma della prenotazione (sempre che vi siano almeno 48 ore alla data di partenza). E’ attiva dal momento dell’acquisto fino all’utilizzo del primo servizio acquistato. Nel caso di più viaggi prenotati, l’opzione della garanzia deve essere selezionata per tutti i servizi.

8.3. La garanzia di rimborso non può essere rimossa dopo il suo acquisto e non è rimborsabile.

8.4. In caso di variazioni alla prenotazione vi sarà adeguamento del prezzo anche della garanzia di copertura contro gli annullamenti per l’acquisto del nuovo servizio.

9. RESPONSABILITÀ

9.1. Traghettilines, operando esclusivamente in qualità di agenzia intermediaria tra il cliente e il fornitore (Compagnia di navigazione/vettore) per la prenotazione di biglietteria marittima, non è responsabile dell’esecuzione del viaggio prenotato e declina ogni responsabilità in merito all’erogazione del servizio di trasporto e alla sua gestione operativa, in ottemperanza alla normativa italiana ed europea.

Il cliente riconosce che Traghettilines agisce in qualità di intermediario tra i passeggeri e la Compagnia marittima e che pertanto non è responsabile della mancata o inesatta erogazione dei servizi forniti dalla Compagnia.

Traghettilines, in qualità di intermediario e mandatario del consumatore, facilita l’incontro tra domanda e offerta, dunque tra Clienti/Viaggiatori e Compagnie Marittime, e favorisce la conclusione dell’accordo tra questi ultimi, ovvero l’acquisto dei biglietti di trasporto marittimo. Rispetto a tale attività la responsabilità dell’intermediario (Traghettilines) è limitata all’adempimento del mandato ricevuto dal consumatore, che si conclude con la consegna dei biglietti al cliente che ha effettuato la prenotazione.

Pertanto, nel caso in cui la Compagnia di navigazione annulli o modifichi rotte, date/orari di partenza e/o arrivo, sistemazioni e quant’altro oppure utilizzi altri vettori o altre navi/aliscafi rispetto a quelli inizialmente prenotati, ne risponde direttamente e si occupa della gestione di alternative idonee nonché della relativa assistenza nei confronti del cliente.

In caso di cancellazione o ritardo superiore a 90 minuti, il vettore deve offrire al passeggero la scelta tra: trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili, oppure il rimborso del prezzo del biglietto per il viaggio non effettuato. Nel caso in cui il cliente scelga il rimborso, questo verrà corrisposto da Traghettilines solo a seguito di conferma da parte della Compagnia circa l'effettiva mancata erogazione del servizio di trasporto per motivi non imputabili alla volontà del cliente.

In merito, la normativa dell'Unione Europea, precisamente il Regolamento (UE) n. 1177/2010 stabilisce il diritto del passeggero di chiedere una compensazione economica in caso di ritardo e/o soppressione della corsa, definendo i termini in relazione alla durata del disagio o al mancato servizio. Coerentemente il Codice della Navigazione agli artt. 403 e 404, dispone a carico del vettore e non dell’agente intermediario, la responsabilità conseguente a cancellazioni o ritardi riguardanti il servizio di trasporto.

Conseguentemente, Traghettilines non risponde di eventuali danni o perdite consequenziali causati dalla mancata partenza o variazione di essa, non potendo essere imputabile all’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto, il costo di soggiorni non usufruiti, mancate coincidenze o spese aggiuntive sostenute a causa della mancata partenza, per i motivi suddetti.

9.2. Il cliente accetta la propria responsabilità finanziaria per tutte le transazioni fatte a proprio nome e garantisce che le informazioni fornite riguardanti la propria persona e i passeggeri inseriti in prenotazione siano veritiere e corrette. Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui la Compagnia di navigazione neghi l’imbarco a uno o più passeggeri prenotati, chieda l’adeguamento del biglietto oppure ne annulli la validità a causa di discrepanze tra i dati che il cliente ha inserito in fase di prenotazione e i documenti dei passeggeri e dei veicoli che vengono presentati al momento dell’imbarco o in fase di check-in.

9.3. E’dovere del cliente accertarsi di conoscere i presenti Termini e Condizioni generali di Prenotazioni24 nonché della singola Compagnia di navigazione usando l’ordinaria diligenza. Il cliente è responsabile personalmente del mancato rispetto delle stesse. Traghettilines declina ogni responsabilità per la mancata pubblicazione sul proprio sito delle condizioni straordinarie applicate dalle Compagnie in situazioni di emergenza, per le quali il cliente è tenuto ad informarsi autonomamente e con la dovuta diligenza presso i canali opportuni.

9.4. Traghettilines non è ritenuta responsabile per interruzioni o malfunzionamenti tecnici del sistema di prenotazione e dei software ad esso collegati.

9.5. Traghettilines è responsabile solo per le perdite che derivano direttamente dalla propria attività di intermediazione nonché dalla violazione delle presenti condizioni generali.

10. NON APPLICABILITÀ DEL DIRITTO DI RECESSO

10.1. Il Codice del Consumo, D. Lgs 06/09/2005 n. 206, G.U. 08/10/2005, modificato dalla L. 3 maggio 2019 n.37 e dalla L. 12 aprile 2019 n.31, all’art. 59 “Eccezioni al diritto di recesso” prevede: “Il diritto di recesso di cui agli artt. 52 e 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a: ... n) fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.”, in conformità alla direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, capo III art. 16 e recepita con D.Lgs 21/02/2014 n.21.

L’acquisto di servizi di trasporto marittimo rientra a pieno titolo nei contratti del tempo libero aventi data determinata, ciò significa che per tali contratti stipulati attraverso la nostra piattaforma il diritto di recesso è escluso.

11. COMMERCIO ELETTRONICO IN REGIME DI INTERMEDIAZIONE

11.1. L’acquisto di biglietti e titoli di viaggio tramite Traghettilines rientra nell’ambito del commercio elettronico indiretto, assimilabile alla vendita per corrispondenza e, pertanto non soggetto all’obbligo di fattura (se non richiesta dal cliente contestualmente all’acquisto del titolo di viaggi e soltanto laddove sia possibile l’emissione) come previsto dall’articolo 22 del D.P.R. n. 633 del 1972, né all’obbligo di certificazione tramite scontrino o ricevuta fiscale, (ex articolo 2, comma 1 lettera oo) del DP.R. 696 del 1996. Il corrispettivo della vendita viene annotato sul registro dei corrispettivi tenuto dalla società.

12. COPYRIGHT E MARCHIO

12.1. Questo sito e i contenuti ivi presenti, come il nome “Traghettilines” e altri marchi e loghi visualizzati sul sito, sono marchi registrati e di proprietà di Prenotazioni 24 che ne detiene la licenza e pertanto sono tutelati dal diritto d’autore. I marchi delle Compagnie sono di proprietà delle stesse e Prenotazioni 24 è autorizzata alla loro pubblicazione. I contenuti suddetti non possono essere copiati, riprodotti, ripubblicati, scaricati, trasmessi o distribuiti senza il consenso scritto di Prenotazioni 24. Gli utenti possono utilizzare il contenuto di questo sito per scopi personali e non commerciali.

13. MODIFICA AI TERMINI E CONDIZIONI

13.1. Traghettilines si riserva il diritto di modificare o aggiornare le condizioni relative all’utilizzo del sito all’occorrenza e per giustificati motivi e esigenze operative, senza preavviso agli utenti. L’utilizzo di questo sito successivamente a qualunque modifica delle condizioni costituisce accettazione delle stesse.

14. FORO COMPETENTE

14.1. Per qualsiasi controversia avente origine dall'interpretazione e/o esecuzione del presente contratto il foro competente è quello di Livorno. Nel caso di passeggero che riveste la qualifica di consumatore ai sensi della normativa italiana vigente, sarà esclusivamente competente il foro di residenza o domicilio dello stesso, se domiciliato o residente in Italia. 


Utilizziamo cookies tecnici, propri o di terze parti, per analizzare il traffico su questo sito web, migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrarti pubblicità personalizzata. Puoi accettare tutti i cookies, rifiutarli o gestire le tue preferenze. Per saperne di più