CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO

Nel testo che segue, per le seguenti parole si intende:

SOCIETÀ/VETTORE: TOREMAR, Toscana Regionale Marittima S.p.A. piazzale dei Marmi n.12, interno 2 – 57123 Livorno c.f.: 00274620491

VETTORE DI FATTO: un soggetto diverso dal vettore, che esegue effettivamente il trasporto, interamente o parzialmente.

VEICOLO: qualsiasi veicolo al seguito del passeggero non adibito a trasporto merci; nella definizione di “veicolo” s’intende incluso anche l'eventuale rimorchio e/o roulotte ancorché assoggettati ad altro regime tariffario per il loro maggiore ingombro. Restano esclusi dalla suddetta categoria i veicoli adibiti ad uso commerciale (auto frigoriferi; furgoni; camion) per i quali si applica la disciplina del trasporto di cose di cui agli artt. 419 e ss. del Codice della Navigazione.

PASSEGGERO: qualsiasi persona a bordo della nave che non sia il comandante, un membro dell’equipaggio, o altra persona impiegata od occupata in qualsiasi qualità a bordo della nave per i suoi servizi.

BIGLIETTO: titolo di viaggio comprovante la conclusione del contratto di trasporto ovvero biglietto di passaggio ex art.396 del Codice della Navigazione.

CONTRATTO DI SERVIZIO Contratto per l’affidamento dei “Servizi pubblici di cabotaggio marittimo di collegamento con le isole dell’Arcipelago Toscano”, sottoscritto tra la Regione Toscana e la Società.
La Società assume il trasporto dei passeggeri, del bagaglio e dei veicoli al seguito secondo le seguenti condizioni generali di trasporto, le norme di cui agli artt.396 e segg. del Codice della Navigazione, il Regolamento UE/1177/2010 ed il Regolamento CE/392/2009, che sono adeguatamente pubblicizzate a bordo delle navi, presso tutte le Società mandatarie all’emissione dei biglietti presenti nei porti d’imbarco, gli uffici sociali e sul sito internet. L’estratto delle condizioni che regolano il trasporto sulle navi e sui mezzi veloci della Società è riportato anche sul biglietto. Le informazioni relative ai diritti dei passeggeri in base al Regolamento UE/1177/2010, richiamate nella “Carta dei Servizi”, sono disponibili a bordo delle navi, presso tutte le Società mandatarie all’emissione dei biglietti presenti nei porti d’imbarco, gli uffici sociali e sul sito internet. Le condizioni generali di trasporto sono soggette a variazioni e modifiche al fine di renderle coerenti con la normativa applicabile. Il testo delle stesse, presente sul sito internet della Società (www.toremar.it), è quello che fa fede ai fini dell’individuazione del contenuto del contratto.

Art. 1 REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO

L’oggetto del contratto è la prestazione di trasporto di persone con veicoli e bagagli al seguito come disciplinata dalle presenti condizioni generali, dagli artt.396 e segg. del Codice della Navigazione, dal Regolamento UE/1177/2010 e dal Regolamento CE/392/2009.

Il trasporto dell’auto al seguito è regolato dalle norme italiane in materia di trasporto di bagagli al seguito (artt.410 e segg. Codice della Navigazione), dalle presenti condizioni generali, nonché dal Regolamento CE/392/2009

L’indicazione della nave che eseguirà il trasporto è meramente orientativa essendo possibile per il Vettore eseguire lo stesso con altra nave, anche di caratteristiche diverse ed anche di altri vettori.

Il Vettore declina ogni responsabilità per i danni causati al passeggero dal ritardo o dalla mancata esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteomarine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabili. È comunque facoltà del Comandante della nave, in presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, modificare l’itinerario.

Per il regime di responsabilità in relazione al trasporto dei passeggeri, bagagli ed auto al seguito e per quanto non previsto dalle presenti condizioni generali, si fa espresso rinvio alle vigenti norme del Codice della Navigazione ed ai Regolamenti comunitari vigenti. Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli a mano e di quanto in essi contenuto.

I tempi di traversata sono indicativi e calcolati sulla base della distanza fra i porti e in condizioni meteomarine favorevoli.

Il Vettore non potrà essere ritenuto responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali riferite a personale non dipendente del Vettore.

Art. 2 VALIDITÀ DEL BIGLIETTO

Per viaggiare sulle navi e sui mezzi veloci della Società, il passeggero deve essere munito di regolare biglietto, che fa prova della conclusione del contratto per il viaggio indicato nel biglietto stesso, i veicoli vengono iscritti sul biglietto del passeggero o su biglietti in connessione con il biglietto del passeggero.

Il biglietto di passaggio è personale, non è cedibile ed è valido solo per il trasporto in esso specificato. Il passeggero è tenuto a custodire il contratto/biglietto per giustificare il proprio diritto al viaggio e ad esibirlo al personale della nave o a Funzionari del Vettore che ne facessero richiesta.

I biglietti, previa autorizzazione all’imbarco da parte del personale della nave, possono essere eccezionalmente acquistati a bordo delle navi traghetto e dei mezzi veloci, in tal caso sarà dovuto, oltre al prezzo di passaggio, il diritto di esazione a bordo, applicato secondo lo schema di seguito riportato.

− Ordinari:

◊ Passeggeri €. 5,00

◊ Motocicli €. 5,00

◊ Autoveicoli, ecc. €. 5,00

◊ Merci €. 5,00

− Residenti:

◊ Passeggeri €. 1,00

◊ Motocicli €. 2,00

◊ Autoveicoli, ecc. €. 3,00

◊ Merci €. 3,00

Il passeggero che fosse trovato sprovvisto di regolare biglietto, sarà tenuto al pagamento dell’intero prezzo del biglietto più il diritto di esazione a bordo, applicato secondo lo schema di seguito riportato:

− Ordinari:

◊ Passeggeri €. 10,00

◊ Motocicli €. 10,00

◊ Autoveicoli, ecc. €. 10,00

◊ Merci €. 10,00

− Residenti:

◊ Passeggeri €. 1,00

◊ Motocicli €. 2,00

◊ Autoveicoli, ecc. €. 3,00

◊ Merci €. 3,00

Alla consegna del biglietto il cliente è tenuto a verificare che tutti i dati corrispondano alla sua richiesta e che i dati del veicolo al seguito corrispondano a quanto indicato sul libretto di circolazione.

Il Vettore non si assume alcuna responsabilità per errori od omissioni segnalate successivamente. Le offerte e le condizioni pubblicizzate possono subire modifiche fino al momento dell’emissione del biglietto.

Art. 3 ANNULLAMENTO DEL BIGLIETTO E RIMBORSI

I biglietti emessi a tariffa ordinaria possono essere rimborsati purché l’annullamento da parte del passeggero avvenga prima della data di partenza prevista e sia documentato con timbro di convalida, data e ora da parte di un ufficio del Vettore, di una biglietteria di porto o di un’agenzia di viaggio abilitata.

Il rimborso dovrà essere richiesto all’agenzia che lo ha emesso ovvero al Vettore negli altri casi ed è sempre soggetto alle seguenti penali:

− 10% per passaggi disdetti fino al giorno prima della partenza;

− 25% per passaggi disdetti il giorno della partenza fino a 30 minuti prima della stessa.

Nessun rimborso è dovuto per passaggi non disdetti prima della partenza e con le suesposte modalità. Il mancato utilizzo del biglietto entro la data di partenza, per cause non imputabili alla Società, non dà diritto ad alcun rimborso.

I diritti di prenotazione non sono mai rimborsabili.

Il diritto al rimborso decade se non viene richiesto entro il 31 gennaio successivo all’anno della partenza originariamente prevista.

Art. 4 BIGLIETTI SMARRITI O RUBATI

La perdita o il furto di un titolo di viaggio, deve essere immediatamente segnalata all’agenzia emittente o all’ufficio portuale del Vettore contraente al momento della partenza.

L’emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa presentazione di documento d’identità.

Art. 5 MANCATA RICEZIONE DEI BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE

Fermo restando quanto sopra previsto al precedente articolo 4, in caso di mancata ricezione di un titolo di viaggio per causa non imputabile al Vettore, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’errata indicazione dei dati di recapito forniti dal passeggero, il malfunzionamento della sua rete internet o di telefonia mobile, il malfunzionamento del terminale informatico o telefonico del passeggero, la stessa deve essere tempestivamente segnalata all’help-desk di Toremar all’indirizzo callcenter@toremar.it.

L’emissione del duplicato potrà avvenire solo a condizione che il biglietto originario non risulti già utilizzato, previa identificazione del passeggero.

Art. 6 PENALI DI VARIAZIONE

Variazioni di orario e/o data partenza saranno accettate, nei limiti dei posti e spazi disponibili ed a condizione che vengano richieste:

− al call-center negli orari di apertura ed alle agenzie di viaggio, almeno 5 ore prima della partenza prenotata;

− alle biglietterie di porto, almeno 30 minuti prima della partenza prevista; previo pagamento di un nuovo diritto di prenotazione, oltre al pagamento delle eventuali differenze tariffarie.

La variazione relativa alla destinazione (esempio: da Rio Marina a Portoferraio) comporta l’annullamento della prenotazione, con le relative penali e l’emissione di un nuovo biglietto.

L’eventuale differenza di tariffa e le variazioni riguardanti il numero di passeggeri, di veicoli al seguito, di categorie veicolo al seguito e di sistemazioni, saranno rimborsate presso l’agenzia emittente con l’applicazione delle penali di cui al comma 2 dell’art.3. La variazione è consentita solo nell’ambito delle partenze previste. Il biglietto originale, precedente alla modifica, dovrà essere obbligatoriamente consegnato all’agenzia che l’ha modificato.

Art. 7 OFFERTE SPECIALI - RESTRIZIONI

Approfittare di un’offerta speciale comporta alcune restrizioni:

− Le offerte speciali sono disponibili fino ad esaurimento dei posti ad esse destinati (posti variabili in base alla data all’orario di partenza ed alla linea);

− Un biglietto emesso con offerte speciali non è modificabile.

− Un biglietto emesso con offerte speciali non è rimborsabile, nemmeno parzialmente, per nessuna linea/tratta.

− In generale le offerte speciali, non sono retroattive, né cumulabili con altri sconti o promozioni.

− I veicoli al seguito possono essere oggetto delle iniziative promozionali.

− I veicoli adibiti al trasporto merci (con o senza carico) non accedono alle iniziative promozionali.

TARIFFA SPECIALE RESIDENTI/NATIVI

Per poter usufruire delle tariffe per residenti, nativi e comunque per le tariffe speciali in genere, i passeggeri dovranno esibire all’acquisto del biglietto e all'imbarco un documento anagrafico in corso di validità, da cui risulti la titolarità del diritto all’applicazione dell’agevolazione richiesta. Per i veicoli al seguito dovrà essere esibita la carta di circolazione dalla quale risulti che tale veicolo è intestato al soggetto che richiede l’agevolazione.

Qualora, all’atto dell’imbarco, tale documentazione non sia esibita, il biglietto verrà considerato annullato senza dar luogo ad alcun rimborso.

Art. 8 CALL-CENTER

Toremar dispone di un servizio di callcenter, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, contattabile:

− al numero verde 800.30.40.35 ;

− per posta elettronica all’indirizzo callcenter@toremar.it.

Ogni comunicazione pervenuta dopo l’orario di chiusura, sarà considerata come pervenuta al successivo orario di apertura.

Art. 9 IMBARCO

Il tempo limite per presentarsi al check-in è di 30 minuti sia per passeggeri senza veicolo al seguito, che per passeggeri con veicoli al seguito, salvo eventuali disposizioni impartite dalle Autorità.

Trascorsi tali termini, la prenotazione decade e non viene più garantito l’imbarco.

Per i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta si applica quanto previsto all’art.17.

I passeggeri in possesso di biglietto, rilasciato prima del giorno della partenza, sono tenuti ad accertarsi che non siano intervenute variazioni indipendenti dalla volontà della Società, relativamente al servizio per il quale il titolo di viaggio è stato emesso.

Art. 10 IMBARCO E SBARCO VEICOLI

La lunghezza e l’altezza dei veicoli al seguito sono da considerarsi fuori tutto, compresi ganci traino, timoni o altro. Camper, roulotte, fuoristrada o comunque veicoli di altezza o con ingombro superiore ai m.1,80 da terra (e/o di larghezza superiore a m.1,85 pur non essendo soggetti ad alcun supplemento larghezza), devono essere segnalati all’atto della prenotazione.

In caso di inosservanza o discrepanza di quanto sopra il Vettore potrà disporre l’annullamento della prenotazione e l’automatico inserimento nella lista di attesa del giorno, previo pagamento della differenza se dovuta. I veicoli non saranno imbarcati nell’ordine cronologico del loro arrivo in banchina, ma in base alle disposizioni impartite dal Comandante della nave e/o dai suoi subordinati e potranno essere sistemati su qualunque ponte della nave.

Essi dovranno essere imbarcati, e parcheggiati:

− con il freno a mano tirato;

− la marcia innestata;

− le luci spente;

− sistemi di allarme e antifurto elettrici disinseriti;

− portiere e bagagliaio ben chiusi.

I veicoli al seguito alimentati a gas liquido devono essere dichiarati all’atto della prenotazione e dell’imbarco.

I veicoli verranno imbarcati e sbarcati a cura e responsabilità del passeggero.

Ai sensi dell'art.412 del Codice della Navigazione, eventuali danni apparenti alle auto al seguito o qualsiasi altro evento dannoso avvenuto a bordo delle navi devono essere dichiarati prima dello sbarco. Allo scopo il passeggero deve presentare denuncia ad uno degli ufficiali di bordo che provvederà alla constatazione con apposito modulo, che dovrà essere sottoscritto dal passeggero.

I veicoli adibiti al trasporto merci debbono effettuare le prenotazioni presso le biglietterie dei singoli porti di imbarco e sono soggetti alle tariffe previste per il trasporto merci. Essi non rientrano pertanto nella categoria “veicoli al seguito” di cui alle presenti condizioni.

Art. 11 DONNE IN GRAVIDANZA

Le passeggere in stato di gravidanza possono imbarcarsi a proprio rischio e responsabilità, e, ove nel caso, munite di certificato medico emesso non più di sette giorni prima della partenza che attesti l’idoneità ad affrontare il viaggio, da consegnarsi al personale della nave che ne facesse richiesta.

L’imbarco comporta accettazione da parte della passeggera dei rischi connessi all’assenza a bordo di assistenza di tipo specialistico e strutture idonee a gestire eventuali emergenze connesse alla condizione di gravidanza, nonché alle specificità del trasporto via mare con conseguente difficoltà di accedere ad assistenza esterna, con conseguente manleva ed esonero di ogni e qualsiasi responsabilità in capo alla Società e a tutto il personale della stessa.

Art. 12 MINORI NON ACCOMPAGNATI

I ragazzi dai 12 ai 17 anni compiuti, possono viaggiare anche non accompagnati, sotto la responsabilità degli esercenti la potestà genitoriale.

È necessario presentare all’imbarco, una dichiarazione scritta, contenente tutte le indicazioni riportate sul biglietto, con la quale i genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale si assumono la responsabilità connessa al viaggio effettuato dal minore allegando, inoltre, lo stato di famiglia ed il documento d’identità dei sottoscritti.

I bambini entro i 12 anni non compiuti non potranno viaggiare soli ma dovranno essere accompagnati all’imbarco, sbarco e durante il viaggio da almeno un altro passeggero maggiorenne.

Art. 13 ANIMALI E SPECIE PROTETTE

Saranno imbarcati solo se muniti di biglietto, del documento di vaccinazione antirabbica ove dovuta e di certificato medico in corso di validità. In ottemperanza a quanto disposto dall’Ordinanza del Ministero della Salute del 27.8.2004 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.213 art.2, si ricorda che i detentori di cani devono applicare la museruola e devono tenere i cani al guinzaglio.

Gli animali domestici non sono accettati in sala poltrone, ma sono ammessi solo sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento disponibilità. I cani guida destinati all’assistenza delle persone non vedenti, se munite di relativa documentazione, sono esonerati dal pagamento del biglietto. Gli esemplari appartenenti a specie animali o vegetali protette, in ottemperanza all’art.727-bis del Codice Penale, a recepimento delle direttive comunitarie 92/73/CE, e 2009/147/CE, nonché alla Legge n.150 del 7.2.1992 a recepimento del Regolamento CE n.338/97 del Consiglio del 9.12.1996, possono essere trasportati solo se muniti della relativa licenza o certificato ed alle condizioni ivi previste.

Art. 14 TRASPORTO D’ARMI

In ottemperanza al Regolamento per la navigazione marittima D.P.R. n.328 del 15.2.1952 art.384 - “I passeggeri, all’atto dell’imbarco, devono consegnare al comandante della nave, che provvede a custodirle fino al momento dello sbarco, le armi e le munizioni in loro possesso. Il ritiro delle armi o munizioni nei confronti di coloro che le detengono a causa del loro ufficio o servizio è ammesso solo per gravi ed accertate ragioni da indicarsi con apposita dichiarazione all’atto del ritiro.”

La mancata segnalazione del trasporto d’armi è sanzionata in base all’art.1199, secondo comma del Codice della Navigazione, salvo che non costituisca più grave reato.

Art. 14bis BAGAGLI

Ogni passeggero ha diritto di portare con sé gratuitamente 20 kg. lordi di bagaglio a mano, in caso di viaggio su navi traghetto e 10 in caso di viaggio su mezzi veloci.

Ai ragazzi paganti metà tariffa, viene concessa la metà della franchigia, ovvero 10 kg. in caso di navi e 5 in caso di mezzi veloci.

Sono considerati ed ammessi come bagaglio gli effetti che, per uso personale del passeggero, vengono ordinariamente trasportati in valigie, sacchi da viaggio, scatole e simili. Se si includono nel bagaglio oggetti di altra natura, il passeggero deve il doppio del prezzo di tariffa per il trasporto delle cose stesse, oltre il risarcimento dei danni ai sensi dell’art.410 del Codice della Navigazione.

Sono ammessi come bagaglio anche, i campionari dei viaggiatori di commercio fino al limite di 20 kg..

La Società declina ogni responsabilità per il furto degli oggetti e/o dei bagagli lasciati incustoditi, essi devono restare sempre entro la sfera di controllo del passeggero.

Per i bagagli consegnati al Vettore quest’ultimo ne è responsabile ai sensi dell’art.412 del Codice della Navigazione e/o in ogni caso del Regolamento CE/392/2009 salvo che il Vettore non provi che la perdita e/o l’avaria sono derivate da causa a lui non imputabile.

La perdita e/o l’avaria del bagaglio e degli altri effetti personali o del veicolo al seguito devono essere fatte constatare dal passeggero al comando della nave ovvero agli agenti e/o agli Ufficiali della Società nel porto di sbarco – a pena di decadenza – al momento della riconsegna se trattasi di perdita o avaria apparenti ovvero entro 3 giorni dalla riconsegna se trattasi di perdita o avaria non apparenti.

Per i bagagli e gli oggetti non consegnati al Vettore questi non è responsabile della perdita o delle avarie, se non quando il passeggero provi che le stesse sono state determinate da cause imputabili al Vettore.

La Società ha diritto di pegno legale sul bagaglio per i crediti verso il passeggero nascenti dal contratto di trasporto ai sensi dell’art.416 del Codice della Navigazione.

Quando il passeggero adempie ai propri obblighi la Società è tenuta a riconsegnare il bagaglio nel luogo stabilito dal contratto. Se il passeggero non adempie ai propri obblighi, ai sensi dell’art.416 del Codice della Navigazione, la Società ha facoltà di procedere alla vendita del bagaglio in conformità delle norme del Codice Civile vigenti in materia (artt.1515, 2797 del Codice Civile e 83 delle relative disposizioni di attuazione).

Art. 15 INFORMAZIONI SUI PASSEGGERI

In ottemperanza al Decreto Legge n.251 del 13.10.1999 a recepimento della Direttiva CEE 98/41 del 18.06.1998 e alle normative relative all’applicazione del codice ISPS sulle norme antiterroristiche si comunica quanto segue: tutti i passeggeri in imbarco sono tenuti a comunicare al Vettore eventuali informazioni relative alla propria necessità di particolari cure di assistenza in situazioni di emergenza.

Tutti i passeggeri, compresi i minori, dovranno presentarsi all’imbarco con documento di identità in corso di validità, se sprovvisti, sarà negato l’imbarco.

I passeggeri sono altresì tenuti a comunicare già in fase di prenotazione le proprie generalità intese come: COGNOME, NOME o iniziale dello stesso, SESSO, CATEGORIA DI ETÀ (neonato, bambino, adulto), nazionalità. Nel caso di variazione dei dati sopra evidenziati tra il momento della prenotazione e il momento dell’imbarco, i passeggeri sono obbligati a comunicare detti cambiamenti. I dati personali, raccolti ai sensi del presente articolo, sono conservati solo per il tempo necessario ai fini del citato decreto e/o in ottemperanza a quanto disposto con il Decreto Legislativo n.196/2003.

Art. 16 CONDIZIONI SANITARIE DEL PASSEGGERO

A bordo non è presente un medico, il Vettore non accetta, pertanto, i passeggeri che necessitino di assistenza sanitaria durante il trasporto, salvo quanto previsto dal successivo art.17. In presenza di idoneo certificato medico rilasciato non oltre 48 ore prima della partenza ed emesso da una struttura sanitaria pubblica (Ospedale, Asl) o dal medico di base, attestante che il passeggero non necessita di assistenza sanitaria durante il trasporto, il Vettore imbarcherà detto passeggero declinando ogni responsabilità al riguardo.

È, inoltre, sottoposto a giudizio del Comandante, l’imbarco del passeggero, che si trovi in condizioni fisiche o psichiche tali che non gli consentano di affrontare il viaggio o tali da recare molestia o cagionare pericolo per sé e per gli altri, per abuso di stupefacenti, allucinogeni ed alcool.

In tutti i casi predetti il passeggero non avrà diritto al risarcimento di danni e sarà responsabile per i danni arrecati alla propria persona, alla nave, a tutte le sue dotazioni o equipaggiamenti, a terzi nonché a cose di terzi.

L’accettazione del passeggero a bordo da parte del Vettore non dovrà essere considerata come rinuncia a qualsiasi suo diritto a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del passeggero, conosciute o meno dal Vettore al momento dell’imbarco e/o partenza della nave.

Art. 17 PERSONE CON DISABILITÀ E PERSONE CON MOBILITÀ RIDOTTA

La Società, nei limiti previsti dal Regolamento UE/1177/2010, accetta la prenotazione di persone con disabilità o a mobilità ridotta che ne facciano richiesta alle stesse condizioni di tutti gli altri passeggeri e si impegna a fornire, senza oneri aggiuntivi, assistenza alle persone a mobilità ridotta secondo le previsioni di cui al Regolamento UE/1177/2010 (un’informativa relativa a tale normativa è comunque disponibile sul sito del Vettore)

1. Assistenza nei porti:

- la PMR verrà assistita, qualora ne abbia necessità, dal momento dell’accesso nell’area portuale, sia che questo sia avvenuto con mezzi privati, bus o treno;

- la PMR sarà accompagnata fino alla biglietteria, per l’acquisto del titolo di viaggio o, qualora ne fosse già in possesso, all’imbarco.

− una volta sbarcata verrà accompagnata presso la biglietteria dello scalo.

2. Assistenza a bordo delle unità navali:

− la PMR verrà assistita dal personaledi bordo:

◊ nelle operazioni di imbarco/sbarco.

◊ nel deposito/recupero del bagaglio.

◊ nel raggiungimento del posto assegnato.

◊ nel recarsi ai servizi igienici.

Qualora la PMR sia assistita da un proprio accompagnatore, questi potrà richiedere di prestare la necessaria assistenza in porto nonché per l’imbarco e lo sbarco.

Le persone con disabilità o le persone a mobilità ridotta notificano al Vettore, al momento della prenotazione o dell’acquisito anticipato del biglietto, le loro esigenze specifiche per la sistemazione, il posto a sedere, i servizi richiesti, o la necessità di trasportare apparecchi medici purché tali esigenze o necessità siano note in tale momento.

Quanto sopra a condizione che:

− la Persona a mobilità ridotta richieda assistenza, specificandone il tipo alla biglietteria del porto di partenza (i cui recapiti sono disponibili sul sito internet www.toremar.it), almeno 48 ore prima della prevista partenza anche tramite telefono, telefax o mail. Qualora il biglietto consenta viaggi multipli, è sufficiente una sola notifica, purché sia fornita un’adeguata informazione sugli orari dei viaggi successivi;

− se non vengono effettuate le predette notifiche Toremar fa tutto il possibile per garantire che l’assistenza venga fornita in modo tale che la persona con disabilità o a mobilità ridotta possa salire sul servizio in partenza o scendere dal servizio in arrivo per cui ha acquistato il biglietto;

− la persona con disabilità o a mobilità ridotta si presenti nel punto designato ad un’ora stabilita da Toremar non oltre 60 minuti prima dell’orario di partenza pubblicato o, qualora non sia stata stabilita un’ora, almeno 30 minuti prima.

Toremar inoltre:

a. assicura che il proprio personale che fornisce un'assistenza diretta alle persone disabili e a mobilità ridotta abbia le conoscenze per soddisfare le necessità di tali persone, a seconda della disabilità o della riduzione di mobilità, fornendo una formazione incentrata sull'assistenza e sulla sensibilizzazione alla disabilità, a tutto il personale che lavora a diretto contatto con i viaggiatori;

b. assicura che tutti i nuovi dipendenti ricevano una formazione sulla disabilità e che tutto il personale segua al momento opportuno corsi di aggiornamento in materia;

c. se una Persona con disabilità o a mobilità ridotta ha bisogno di un'animale da assistenza, tale animale viene sistemato a condizione che venga fornita notifica a TOREMAR, anche tramite la propria rete di vendita, in conformità delle norme applicabili in materia di trasporto di animali da assistenza riconosciuti a bordo di navi passeggeri;

d. nel caso in cui le sedie a rotelle, le altre attrezzature per la mobilità o parti di esse vengano perse o danneggiate durante la movimentazione nel porto o il trasporto a bordo delle navi, il passeggero cui appartengono è risarcito da TOREMAR.

Se necessario, si fa tutto il possibile per fornire rapidamente attrezzatura di sostituzione.

Art. 18 INFORMAZIONI DI IMBARCO E NORMATIVE DI NAVIGAZIONE

I passeggeri all’atto dell’imbarco sono tenuti a prendere dall’autovettura al seguito tutti gli oggetti di valore e quanto loro necessario durante la traversata, è proibito accedere al garage durante la navigazione. Il Vettore non risponde di eventuali mancanze di oggetti e/o dotazioni che dovessero essere riscontrate all’interno dell’autovettura. Qualora la nave sia dotata di ingresso dedicato per i passeggeri a piedi, l’accesso al garage con l’autovettura è ammesso al solo autista, gli altri passeggeri dovranno utilizzare la scala laterale muniti dell’apposita copia per l’imbarco.

È assolutamente vietato scendere dalla nave dopo aver effettuato le operazioni di imbarco.

Art. 19 RITARDO

1. Ritardo alla partenza

I. In caso di ritardo la Società informa i passeggeri dell’orario previsto di partenza e di arrivo non appena tale informazione è disponibile, ma non oltre trenta minuti dopo la partenza prevista o un’ora prima dell’arrivo previsto.

II. Quando la Società prevede ragionevolmente che una corsa subisca un ritardo superiore a sessanta minuti rispetto all’orario previsto di partenza, deve offrire gratuitamente ai passeggeri generi di conforto e bevande in quantità ragionevole in funzione dei tempi di attesa, se sono disponibili sulla nave o in porto o possono essere ragionevolmente forniti.

III. In caso di ritardo o corsa persa che renda necessario un soggiorno di una o più notti o un soggiorno supplementare rispetto a quello previsto dal passeggero, ove e allorché sia fisicamente possibile, i passeggeri ricevono gratuitamente la sistemazione in albergo o di altro tipo e il trasporto tra il porto e la sistemazione, oltre ai pasti e ai generi di conforto di cui al punto 1.II. di questo articolo.

IV. Se il servizio marittimo non può più essere proseguito, la Società organizza, ove possibile e quanto prima, servizi di trasporto alternativi per i passeggeri.

V. Ai fini dell’applicazione dei punti precedenti la Società presta particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e a mobilità ridotta e dei loro accompagnatori.

VI. In conformità alle previsioni di cui al Regolamento UE/1177/2010, quando la Società prevede ragionevolmente che un servizio marittimo passeggeri subisca un ritardo superiore a 90 minuti rispetto all’orario previsto di partenza, il passeggero immediatamente:

− riceve l’offerta di servizi di trasporto alternativi a condizioni ragionevoli o, se ciò non è praticabile, viene informato in merito a servizi di trasporto alternativi offerti da altri operatori di trasporti;

− riceve il rimborso del prezzo del biglietto, qualora non accetti i servizi di trasporto alternativi.

Con il consenso del passeggero il rimborso integrale del biglietto può avvenire sotto forma di buono e/o altri servizi per un importo equivalente alla tariffa di acquisto.

2. II. Ritardo all’arrivo

I. Fermo restando il diritto al trasporto, il passeggero può chiedere alla Società la compensazione economica di cui al Regolamento UE/1177/2010 in caso di ritardo all’arrivo dovuto a cancellazione.

I risarcimenti minimi sono fissati come segue:

− il 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;

− il 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti;

− il 100% del prezzo del biglietto se la Società non fornisce servizi alternativi o le informazioni di cui ai punti precedenti.

II. Il risarcimento è effettuato entro un mese dalla presentazione della relativa richiesta scritta.

III. Il risarcimento può essere effettuato mediante buoni e/o altri servizi se le condizioni sono flessibili (per quanto riguarda in particolare il periodo di validità e la destinazione).

Il risarcimento è effettuato in denaro su richiesta scritta del passeggero.

Ai sensi dell’art.19.6 del Regolamento UE/1177/2010 la soglia minima al di sotto della quale la compensazione economica non è prevista è pari a 6 euro. I punti 1.III., 2.I., 2.II. e 2.III. non si applicano se il ritardo o la cancellazione è provocato da circostanze eccezionali che ostacolano l’esecuzione del servizio di trasporto, che non potevano essere evitate anche adottando tutte le misure ragionevoli.

Art. 20 INFORMAZIONI DI SICUREZZA E COSTI ISPS

In ottemperanza al codice internazionale ISPS relativo alle norme antiterroristiche, si informano i passeggeri che sono tenuti ad esibire il biglietto di viaggio e il documento di identità qualora fosse richiesto da un ufficiale della nave. Sono altresì tenuti ad acconsentire ad eventuali ispezioni sul proprio bagaglio qualora fosse richiesto. Detti controlli possono essere eseguiti anche dalle strutture portuali.

Ricordiamo che durante la sosta della nave in porto è proibito avvicinarsi a meno di 50 metri dalla stessa e dagli ormeggi. Inoltre, in relazione all’applicazione del codice ISPS, il Vettore informa che le autorità portuali potrebbero disporre di ulteriori richieste e il pagamento di tasse supplementari, non ancora quantificate.

Art. 21 DICHIARAZIONE DI VALORE DEL VEICOLO

Si precisa che limitatamente ai danni materiali diretti, eventualmente subiti durante il trasporto dei veicoli, ai sensi della vigente normativa, per fatti imputabili al Vettore, in deroga al disposto dell’art.412 del Codice della Navigazione, il Vettore rinuncia ad avvalersi del limite di risarcimento, purché sussistano tutte le ulteriori condizioni di legge e di contratto che diano diritto al risarcimento di tale eventuale danno. Pertanto lo stesso verrà indennizzato nella sua totalità, senza massimale alcuno. La suddetta rinuncia, di conseguenza, rende superflua per i passeggeri la presentazione di dichiarazione di valore dell’autovettura al seguito.

Art. 22 RESPONSABILITÀ

Il passeggero, dal momento dell’imbarco e fino allo sbarco, deve attenersi alle disposizioni date dal Comando di bordo; inoltre deve improntare il suo comportamento alla comune diligenza e prudenza, vigilando sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone e degli animali che sono sotto la sua custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose, e ciò ove più lo richiedano le condizioni meteo-marine del viaggio.

La Società non sarà in alcun caso responsabile di perdite e danni causati ai veicoli imbarcati o alle cose in essi contenute da qualsiasi altro veicolo, a meno che non siano ad essa direttamente imputabili.

Eventuali reclami andranno regolati direttamente fra le parti coinvolte.

Art. 23 OGGETTI SMARRITI

Qualora il passeggero dimentichi o smarrisca oggetti personali a bordo, potrà rivolgersi al Comando della nave oppure, a sbarco avvenuto, potrà compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito ed inviarlo al relativo indirizzo di posta elettronica urp@toremar.it.

Il Vettore, non appena ricevuta la segnalazione, provvederà ad effettuare immediatamente tutte le ricerche del caso, in conformità alla norma di cui all’art.927 del Codice Civile, senza essere tenuto ad alcun indennizzo in caso di mancato ritrovamento degli oggetti dimenticati o smarriti a bordo dal passeggero.

Art. 24 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il contratto di trasporto passeggeri, nonché di bagagli e veicoli al seguito è regolato, salvo quanto disposto nelle presenti condizioni, dalla legge italiana, e segnatamente dal Codice della Navigazione e dai Regolamenti Comunitari vigenti.

Per qualsiasi controversia avente origine dall’interpretazione e/o esecuzione del presente contratto il foro competente è esclusivamente quello della sede legale del Vettore. Peraltro, nel caso di passeggero residente in Italia che rivesta la qualifica di consumatore ai sensi della normativa italiana vigente, sarà esclusivamente competente il foro di residenza o domicilio elettivo dello stesso.

 

* Data ultimo aggiornamento al 7/01/2024

INFORMAZIONI GENERALI

Traghettilines è una piattaforma online che opera in qualità di agenzia intermediaria delle più importanti Compagnie di navigazione per la prenotazione di biglietteria marittima. Non trattandosi del vettore marittimo, Traghettilines non eroga servizi di trasporto pertanto i prezzi relativi al trasporto marittimo e agli eventuali servizi di bordo visualizzati sulla piattaforma sono forniti esclusivamente dalle Compagnie di navigazione. 

In qualità di mandatario Traghettilines favorisce esclusivamente l’incontro tra domanda e offerta ovvero tra consumatori e compagnie di navigazione, ovvero la stipula del contratto di acquisto del servizio turistico di trasporto marittimo in virtù dell’incarico conferitogli dal cliente tramite l’inserimento dell’ordine di prenotazione nella piattaforma online.

IIl servizio di Traghettilines è fornito e gestito dalla società Prenotazioni24 s.r.l. con sede legale in Via Bonistallo, 50/B - 50053 Empoli (FI), P.IVA/C.F./Iscr. Reg. Imp. CCIAA Liv. 01512130491 | Nr. REA CCIA FI - 699553 Aut. Amm. Prov. LI n 1819 del 16/01/06.

Tutte le prenotazioni effettuate tramite il nostro sito o da Call Center sono soggette alle Condizioni che seguono. Accedendo ai nostri servizi e al sito, l’utente conferma di aver letto, compreso e accettato i seguenti Termini e Condizioni.

1. PRENOTAZIONI

1.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni tramite la piattaforma on-line 24 ore su 24 o contattando telefonicamente il Call Center negli orari di apertura. Salvo cause di forza maggiore o eventi imprevisti che non possano essere evitati dalla Società e in quanto tali ad essa non imputabili, Traghettilines evade entro 48 ore lavorative, escluso festivi e prefestivi, le richieste di prenotazione pervenutele.

Il cliente, inserendo la richiesta di prenotazione, prende visione, può scaricare e dichiara di accettare le condizioni di vendita di Traghettilines e le condizioni di vendita e trasporto delle Compagnie di navigazione scelte, i cui contenuti sono resi disponibili dal nostro sito e dovranno essere parimenti accettati prima della conferma della prenotazione. Per completezza informativa il cliente riceve, altresì, copia di tali condizioni di vendita via e-mail sulla casella di posta elettronica indicata nella prenotazione, sia che la stessa sia stata conclusa via web che al telefono con un operatore.

1.2. Traghettilines conferma tutte le prenotazioni in base alle richieste effettuate dal cliente, anche nel caso in cui riceva più volte la medesima richiesta.

Traghettilines si riserva il diritto di subordinare l’accettazione delle richieste di prenotazione alla verifica della disponibilità e delle tariffe delle Compagnie di navigazione al momento della conferma, inoltre può riservarsi la facoltà di non procedere alla conferma della prenotazione qualora consideri prudentemente insufficiente il tempo necessario per l’emissione e la consegna del biglietto al cliente nel suo esclusivo interesse. In tal caso, Traghettilines è tenuta unicamente alla restituzione delle somme incassate che rifonderà al cliente tramite la medesima modalità di pagamento utilizzata per la prenotazione.

1.3. Le partenze e le tariffe proposte da Traghettilines sono quelle ufficiali delle Compagnie di navigazione. Traghettilines, in qualità di intermediario, non interviene in alcun modo sulle tariffe rilasciate dalle Compagnie ma applica un diritto di prenotazione/emissione a titolo di compenso per le spese amministrative di gestione della pratica.

Le Compagnie di navigazione hanno facoltà di variare e adeguare le proprie tariffe in qualsiasi momento e senza preavviso fino al momento della definitiva emissione del biglietto. In casi eccezionali, in seguito all’emissione del biglietto, potrebbero comunque essere notificate al cliente, direttamente dalla Compagnia, variazioni tariffarie (ad esempio a causa di aumenti del costo del carburante) o variazioni su tratte, date, orari di partenza e/o arrivo dei traghetti o l’utilizzo di altri vettori.

Traghettilines non è responsabile di controllare i prezzi e le tariffe applicate ai viaggi proposti così come declina ogni responsabilità relativa all’erogazione dei servizi prenotati attraverso la propria piattaforma, in quanto gli stessi sono direttamente gestiti dai vettori marittimi e soggetti ai loro Termini e Condizioni.

Tutti i servizi mostrati sono disponibili e prenotabili tramite Traghettilines che facilita il confronto dei prezzi e le prenotazioni con gli operatori marittimi escludendo ogni obbligo nei confronti dell’utente in relazione alla gestione e fornitura del servizio di trasporto. Pertanto, l’utente deve accertarsi di leggere e comprendere le Condizioni di vendita e trasporto della Compagnia marittima prescelta.

1.4. Da parte sua, Traghettilines ha facoltà di utilizzare le migliori tariffe nell'interesse del cliente, applicabili al momento dell'emissione del biglietto e derivanti da eventuali offerte o tariffe promozionali, anche qualora l'applicazione di tali particolari tariffe comporti l'impossibilità di rimborsare e/o modificare il biglietto in conformità alle Condizioni di vendita della Compagnia marittima prenotata.

1.5. Le richieste di prenotazione vengono accettate da Traghettilines fino al giorno stesso della partenza nel caso in cui il cliente possa effettuare il pagamento con carta di credito/prepagata e possa ricevere il titolo di viaggio tramite e-mail, whatsapp, sms o altre modalità che ne permettano l’esibizione all’imbarco.

1.6. Il cliente è l’unico responsabile dell’esattezza e della veridicità dei dati forniti in fase di prenotazione, (tratte, date e orari richiesti; numero, età, nomi e dati dei passeggeri; animali domestici; tipologia delle sistemazioni; tipologia e dimensioni dei mezzi al seguito; indirizzo e-mail; numero di telefono; dati della carta di credito; ecc..).

Il cliente è inoltre tenuto ad informarsi e aggiornarsi preventivamente presso le Autorità competenti, per tutti i passeggeri presenti sul titolo di viaggio, sui documenti necessari ad effettuare il viaggio (ad esempio carta di identità, passaporto, visti consolari, permessi e certificazioni sanitarie per il trasporto degli animali, ecc.) e sui requisiti necessari per la permanenza sulla destinazione prenotata (ad esempio limitazioni allo sbarco e/o alla circolazione dei veicoli previste dai regolamenti/ordinanze comunali o dalle norme di legge in vigore nei comuni/Paesi delle località di destinazione prescelte). Traghettilines, non potendo garantire il costante aggiornamento delle discipline locali, non è ritenuta responsabile per il mancato possesso da parte del cliente di documenti o requisiti richiesti dalle Autorità. In ogni caso si rimanda a quanto previsto dalla normativa vigente in tema di limitazioni e accesso ed alle condizioni di vendita applicate dalle Compagnie marittime.

1.7. L'inoltro della richiesta di prenotazione dalla piattaforma Traghettilines non implica l'automatica assegnazione del posto a bordo e la contestuale emissione del biglietto, bensì costituisce una mera richiesta di prenotazione subordinata alla verifica della disponibilità e dei prezzi da parte nostra.

1.8. Gli utenti possono utilizzare la piattaforma Traghettilines per effettuare prenotazioni e acquisti per loro stessi e/o per altre persone dalle quali sono stati legalmente autorizzati. Il cliente che effettua la prenotazione su sito o tramite Call Center dovrà avere l’autorizzazione a confermare la stessa per conto di tutti gli altri passeggeri ed è responsabile di tutelare tutte le informazioni personali fornite, garantendone la completezza e correttezza.

1.9. Il cliente che viaggia con animale domestico al seguito è tenuto ad effettuare la prenotazione anche per lo stesso e inserirlo nel titolo di viaggio. Il cliente è responsabile di informarsi preventivamente sulla possibilità del trasporto animali e sulla conformità alle norme regolamentari dei Paesi interessati. Il cliente si impegna a verificare la regolarità della certificazione veterinaria e libretto sanitario ed è tenuto a accertarsi dell’effettivo acquisto dei servizi per animali a bordo laddove previsti (a titolo esemplificativo cabine con accesso animali, canile di bordo), essendo responsabile dell’acquisto effettuato. Ad ogni modo, si rimanda alle Condizioni di vendita e di trasporto delle singole Compagnie di navigazione interessate che disciplinano nel dettaglio la materia.

2. PRENOTAZIONI GRUPPI

2.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni per gruppi di persone, con o senza veicolo al seguito, a tariffe speciali se previste delle singole compagnie di navigazione e in base alle loro condizioni di vendita. Il cliente dovrà inserire la richiesta di preventivo compilando l’apposito form presente sulla home page del sito https://www.traghettilines.it. Non verranno accettate richieste di preventivo pervenute in modo diverso da quello sopra indicato.

2.2. Le partenze e le tariffe proposte sono quelle ufficiali delle Compagnie di navigazione. Traghettilines, in qualità di intermediario, non interviene in alcun modo sulle tariffe rilasciate dalle compagnie, ma ha facoltà di applicare la sua quota di ricarico sulla tariffa di vendita. A tutte le richieste, inoltre, Traghettilines applica un diritto di prenotazione/emissione a titolo di compenso per le spese amministrative di gestione della pratica.

Le compagnie di navigazione hanno facoltà di variare le tariffe in qualsiasi momento e senza preavviso fino al momento della definitiva emissione del biglietto ed in casi eccezionali anche in seguito all’emissione, come indicato al punto 1.3.

Il cliente, inserendo la richiesta di preventivo, riceve la quotazione, prende visione e dichiara di accettare le condizioni di vendita di Traghettilines che vengono inviate unitamente al riepilogo della prenotazione.

L'invio della richiesta di preventivo non implica l'automatica assegnazione del posto a bordo e la contestuale emissione del biglietto, bensì costituisce una mera richiesta di preventivo subordinata alla verifica della disponibilità nonché dei prezzi e conferma da parte di Traghettilines.

Traghettilines conferma il preventivo a seguito della ricezione dell’accredito di quanto richiesto al cliente.

2.3. Tutte le richieste di variazione o annullamento delle prenotazioni devono essere inoltrate a Traghettilines via email all’indirizzo gruppi@prenotazioni24.it; alle stesse saranno applicati i termini di cui al punto 6.

2.4. Eventuale fattura fiscale emessa da parte della compagnia di navigazione, laddove il vettore ne consenta l'emissione, dovrà essere richiesta a Traghettilines contestualmente alla prenotazione comunicando i dati fiscali necessari.

3. PRENOTAZIONI MERCI

3.1. Traghettilines consente di effettuare prenotazioni per veicoli commerciali ed autisti inoltrando la richiesta di preventivo dall’Area Trasporto Merci e Cargo dedicata oppure contattando il Call Center.

Il trasporto di merci e veicoli commerciali è soggetto a diverse e specifiche condizioni di vendita e di trasporto regolate dalle disposizioni in uso ai singoli vettori marittimi nonché dalle vigenti disposizioni di legge, che il caricatore dichiara di conoscere e accettare al momento dell’acquisto del servizio. E’ dovere del caricatore accertarsi di conoscere i presenti Termini e Condizioni generali usando l’ordinaria diligenza.

3.2. Alle prenotazioni merci sono applicate tariffe speciali determinate da ciascun vettore marittimo interessato.

3.3. Traghettilines conferisce al Vettore marittimo l’incarico di trasporto come riportato nel contratto per conto del Caricatore, il quale, tramite i propri autisti o addetti dell’impresa, consegna il carico al vettore stesso, curandone l’imbarco e le attività correlate e assumendosi la responsabilità dei servizi prenotati e del carico/merci dichiarati.

3.4. Il saldo del nolo, comprensivo delle commissioni dovute a Traghettilines, deve essere corrisposto prima della conferma della prenotazione. Le prenotazioni si considerano confermate a seguito della ricezione del pagamento e dell’invio del riepilogo della prenotazione recante gli estremi e i dettagli del viaggio, oltre alla dichiarazione di imbarco per il ritiro della polizza di carico al porto.

Il prezzo del trasporto è calcolato in base alle tariffe in vigore al momento dell’acquisto, le quali sono soggette a possibili variazioni da parte della compagnia di navigazione prima della data di partenza, nel qual caso il prezzo finale da corrispondere sarà comprensivo del nolo effettivo e delle commissioni dovute a Traghettilines per il servizio di intermediazione.

Traghettilines provvede ad emettere fattura a cadenza mensile sulla base della rendicontazione ricevuta da parte della Compagnia di navigazione. In caso di difformità tra il prezzo già corrisposto dal Caricatore e quello effettivamente da corrispondere sulla base della polizza di carico emessa, Traghettilines si riserva il diritto di ottenere l’integrazione della tariffa fino a concorrenza del credito. A tal fine, il Caricatore autorizza Traghettilines a prelevare l’importo ancora dovuto dalla carta di credito inserita in fase di pagamento, i cui dati verranno conservati a tale esclusivo scopo fino ad espletamento del servizio.

3.5. E’ responsabilità di chi effettua la prenotazione accertarsi che il veicolo interessato rientri o meno nella categoria di mezzo commerciale, ossia specificamente omologato per il trasporto merci o trasportante beni commerciali o transitante per scopi commerciali.

Il caricatore, infatti, in fase di prenotazione dovrà comunicare le corrette misure, la tipologia, la targa del proprio mezzo nonché l’eventuale trasporto di materiali o merci pericolose. Nel caso in cui il veicolo commerciale venga erroneamente prenotato come veicolo privato, oppure in caso di errata compilazione o dichiarazione dei dati richiesti, potrebbero non essere garantiti la disponibilità e/o l’imbarco da parte del Vettore, il quale potrà decidere di addebitare la tariffa intera e negare l’imbarco senza rimborso, ovvero procedere al contratto di trasporto, salvo il diritto di esigere il pagamento delle relative differenze tariffarie, tasse, penali eventuali e relative commissioni che dovranno essere saldate a Traghettilines al momento dell’invio della fattura sulla base della polizza di carico effettivamente emessa.

Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui il vettore neghi l’imbarco del mezzo oppure annulli la validità del biglietto a causa di discrepanze sulla polizza di carico per causa imputabile al Caricatore.

Il caricatore si assume la responsabilità della prenotazione effettuata.

3.6. In caso di annullamento della prenotazione o mancata partenza per fatto del Caricatore, laddove il vettore preveda il rimborso del titolo di viaggio, Traghettilines procederà al rimborso di quanto pagato, salvo i diritti di prenotazione e al netto dei costi di gestione e amministrativi della pratica.

3.7. In nessun caso Traghettilines sarà ritenuta responsabile in merito all’erogazione del servizio di trasporto o alla sua gestione operativa.

3.8. Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui il Vettore scelto modifichi o annulli tratte, date/orari di partenza e/o arrivo o utilizzi altri vettori o altre navi/aliscafi rispetto a quelli inizialmente prenotati e non risponde di eventuali danni o perdite consequenziali causati dalla mancata partenza o variazione di essa, non potendo essere imputabile all’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto, il costo di soggiorni non usufruiti, mancate coincidenze o spese aggiuntive sostenute a causa della mancata partenza.

Traghettilines è responsabile solo per le perdite che derivano direttamente dalla propria attività di intermediazione nonché dalla violazione delle presenti condizioni generali.

4. PAGAMENTI

4.1. Le prenotazioni si considerano confermate a emissione avvenuta dei titoli di viaggio e tale emissione è sempre subordinata alla preventiva ricezione del pagamento. Traghettilines non è mai e in nessun caso responsabile degli eventuali aumenti tariffari e/o della indisponibilità di posti delle compagnie navali. Nei casi in cui si verifichino indisponibilità di posti e/o variazioni tariffarie non accettate dal cliente, Traghettilines è tenuta soltanto alla restituzione delle somme eventualmente già incassate.

4.2. Sebbene i prezzi e le tariffe proposte da Traghettilines siano aggiornate e precise, non è possibile garantire il cliente dall’eventuale adeguamento tariffario richiesto dalle Compagnie navali, pertanto Traghettilines si riserva la facoltà di aggiornare i preventivi di prenotazione prima dell’emissione del biglietto, in ogni caso previa conferma del cliente stesso. Traghettilines contatta il cliente per proporre eventuali alternative di viaggio. Nel caso in cui il cliente non accetti le alternative di viaggio proposte, essa procede immediatamente a riaccreditare per intero al cliente gli importi già incassati.

4.3. Il metodo di pagamento viene selezionato dal cliente durante la compilazione della richiesta di prenotazione, dove, in base alla scelta, vengono riportati i dati e le istruzioni per effettuare il saldo. I biglietti con partenza entro 5 giorni lavorativi dalla data di invio della richiesta di prenotazione devono essere saldati con carta di credito o Paypal. Il pagamento con carta di credito viene accettato solamente se l’intestatario della carta è uno dei passeggeri o il richiedente della prenotazione.

4.4. Per le prenotazioni per le quali il metodo di pagamento scelto è bonifico bancario o bollettino postale, il cliente è tenuto ad inoltrare a Traghettilines, via e-mail, whatsapp, o nell'area utente, la copia del versamento. Si precisa che, in tali casi, il biglietto viene inviato al cliente solo dopo l’accertamento dell’effettivo accredito sul conto bancario o postale di Traghettilines. La verifica viene effettuata da un nostro operatore, pertanto, in caso di inoltro del documento in orario di chiusura dell’ufficio contabilità, Traghettilines non è responsabile delle variazioni di preventivi o di disponibilità sopraggiunte entro il controllo dell’accredito.

4.5. Per le prenotazioni effettuate con pagamento differito Scalapay, Klarna o similare, il cliente ha la possibilità di acquistare i servizi pagando il prezzo in tre rate mensili e accetta le condizioni del servizio gestito da Scalapay s.r.l. Il cliente riceve il suo ordine subito e paga in 3 rate. Prende atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV s.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari ed autorizza tale cessione.

4.6. A seguito della ricezione del pagamento, Traghettilines emette una notifica di conferma della prenotazione che presenta gli estremi e i dettagli del viaggio, oltre a tutte le informazioni utili. Tale notifica non costituisce titolo di viaggio valido per l’imbarco, ma mero riepilogo della prenotazione. I titoli di viaggio sono inviati unitamente all’email di conferma e dovranno essere scaricati appositamente dal cliente. Qualora il cliente non riceva i biglietti entro 48 ore dalla conferma, dovrà contattare il Call Center oppure accedere alla propria Area riservata e inoltrare la richiesta di invio. In ogni caso, Traghettilines procede all’invio del codice del biglietto tramite sms al recapito telefonico fornito in fase di prenotazione al fine di procedere in caso di urgenza alla stampa presso le biglietterie di porto.

4.7. Traghettilines non è responsabile di qualunque interruzione di funzionamento del sito o del sistema di prenotazione o di transazioni non andate a buon fine per cause ad essa non imputabili. Ad ogni modo il cliente può contattare il Call Center o accedere alla propria Area riservata per modificare il metodo di pagamento prescelto.

5. SPEDIZIONI

5.1. I documenti di viaggio vengono inviati al cliente tramite e-mail (in allegato o tramite link) e possono essere scaricati on line nell’area privata del cliente. In caso di mancata ricezione dei biglietti il cliente è tenuto a contattare Traghettilines e a richiederli nuovamente.

Eventuali spedizioni via posta o via corriere espressamente richieste dal cliente con spese a suo carico avvengono per nome e per conto del cliente stesso. Traghettilines declina ogni responsabilità in merito a eventuali ritardi nella consegna o al mancato o parziale recapito dei documenti di viaggio dovuto a cause ad essa non imputabili.

5.2. Al momento della ricezione dei documenti di viaggio il cliente è tenuto a controllare obbligatoriamente e minuziosamente la correttezza dei dati riportati sugli stessi. Eventuali errori e/o imprecisioni devono essere comunicati con immediatezza in quanto tardive comunicazioni fanno decadere ogni eventuale responsabilità di Traghettilines .

5.3. È obbligatorio presentarsi all’imbarco provvisti dei documenti di viaggio nei termini previsti dalle condizioni di trasporto delle compagnie navali. In caso diverso il passeggero perde il diritto all’imbarco e/o è tenuto ad acquistare nuovamente il biglietto. In nessun caso Traghettilines è ritenuta responsabile per ritardi o mancata esibizione, anche parziale, dei biglietti al momento dell’imbarco per cause ad essa non imputabili.

Il cliente è inoltre tenuto a presentare all’imbarco i documenti di identità idonei per raggiungere la località di destinazione (carte di identità, passaporti, visti ecc..) per tutti i passeggeri prenotati. Tale disposizione è da ritenersi valida anche per i veicoli e/o animali al seguito.

5.4. Qualsiasi pagina stampata da questo sito internet, ad esclusione dei biglietti o dei voucher di presentazione all’imbarco scaricati tramite l’area privata del cliente, non costituisce conferma di prenotazione né, tanto meno, documento valido per l’imbarco.

6. VARIAZIONI E ANNULLAMENTI

6.1. Tutte le richieste di variazione o annullamento delle prenotazioni devono essere inoltrate accedendo alla propria Area Riservata. Non verranno accettate richieste di variazione o annullamento pervenute in modo diverso da quello indicato le quali non permettano di garantire la tempestività dell’intervento. In ogni caso, Traghettilines non è responsabile per ritardi o evasione di richieste pervenute tramite canali di comunicazione diversi da quelli indicati.

In caso di necessità durante gli orari o i giorni di chiusura di Traghettilines o di irreperibilità per qualsiasi motivo del servizio, il cliente può contattare direttamente la Compagnia marittima prenotata e richiedere modifiche e cancellazioni alla stessa.

6.2. In caso di variazioni di biglietti già emessi, qualora, a termini di regolamento della Compagnia navale interessata, queste siano contemplate, il cliente è tenuto al pagamento delle penali previste nelle Condizioni Generali di trasporto della Compagnia stessa, nonché al pagamento a Traghettilines delle spese di riapertura e gestione pratica da un minimo di € 15,00 fino a un massimo di € 40,00 per ogni modifica.

6.3. Il mancato utilizzo di biglietti già emessi, non comporta il rimborso automatico degli stessi.

6.4. L’annullamento dei biglietti è subordinato e regolamentato dalle Condizioni Generali di trasporto delle Compagnie interessate che possono prevedere l’applicazione di penali di cancellazione; è inoltre assoggettato alle spese di riapertura e gestione pratica dovute a Traghettilines, pari al 15% dell’importo del biglietto.

6.5. In caso di variazioni e/o annullamenti effettuati direttamente con la Compagnia di navigazione, qualora risulti comunque necessario l'intervento di Traghettilines, sarà trattenuta la quota fissa di euro 10.00.

In caso di invio di più prenotazioni identiche con conseguente emissione di titoli di viaggio identici, l'annullamento delle prenotazioni ulteriori è sempre soggetto alle penalità imposte dalla Compagnia di Navigazione. A sua volta Traghettilines applicherà la propria penale di gestione a meno che la richiesta di annullamento di una delle prenotazioni ulteriori pervenga entro le 23.59 del giorno dell'emissione. I diritti fissi di emissione, invece, saranno sempre rimborsati da Traghettilines, così come il costo della Garanzia di rimborso eventualmente acquistata.

6.6. Le variazioni effettuate entro le ore 23.59 del giorno di emissione del biglietto sono soggette esclusivamente ad eventuali penali applicate dalle compagnie marittime. Viceversa, gli annullamenti delle prenotazioni effettuati entro lo stesso termine, sono soggetti all'applicazione da parte di Traghettilines di una penale pari ad euro 10,00, oltre eventuali penali imposte dalle compagnie.

6.7. Il cliente è tenuto a verificare se il titolo di viaggio acquistato permette la variazione e/o cancellazione nonché rimborso in virtù delle condizioni di vendita imposte dall’operatore marittimo. I biglietti a tariffa promozionale o speciale potrebbero non essere rimborsabili. Il rimborso è sempre effettuato in conformità alle condizioni di vendita della Compagnia di navigazione interessata.

Non viene in nessun caso rimborsato l’importo dei diritti di emissione e della copertura contro l’annullamento eventualmente acquistata.

 6.8. Talvolta, a seguito dell’annullamento, le Compagnie di navigazione possono legittimamente prevedere una forma alternativa di rimborso consistente nell’emissione di un voucher di pari valore del titolo di viaggio acquistato da utilizzare nei tempi e con le modalità indicate nell’informativa inviata unitamente allo stesso. Traghettilines, in qualità di intermediario della vendita dei biglietti per conto delle stesse Compagnie, è vincolata ai termini stabiliti da queste e non può in alcun modo controllare le modalità di rimborso operate e delle quali si fa portavoce.

6.9. In caso di invio di richieste di modifica dei biglietti precedentemente acquistati durante gli orari e i giorni di chiusura degli uffici di Traghettilines (orari dalle 20.00 alle 08:00 e giorni 25 dicembre e 1 e 6 gennaio), quest’ultima verificherà il prezzo e la disponibilità del nuovo preventivo il giorno successivo all'invio della richiesta.

Nel caso in cui, al momento della verifica del preventivo Traghettilines dovesse riscontrare indisponibilità di posti o variazioni di prezzo stabilite dalla Compagnia marittima, non procederà alla modifica dei biglietti e contatterà il Cliente per concordare le possibili soluzioni.

6.10. Traghettilines non ha alcuna responsabilità per eventuali accordi, modifiche o variazioni effettuate dal cliente direttamente con la Compagnia di navigazione.

Impedimenti al viaggio attribuibili al vettore, quali impedimenti alla partenza o sua soppressione, variazioni del servizio o dell’itinerario, ritardi o interruzioni delle corse a causa di condizioni meteo marine avverse o altre cause imputabili o meno al vettore, non comportano in nessun caso responsabilità da parte di Traghettilines.

In caso di cancellazione della corsa, la Compagnia di navigazione è tenuta a restituire al passeggero la somma del biglietto acquistato oppure offrire un’alternativa utile, soggetta comunque all’accettazione da parte del cliente. Il rimborso riguarda esclusivamente la porzione del biglietto effettivamente inutilizzata ovvero la corsa coinvolta dalla cancellazione o dalla modifica operata dal vettore stesso. Traghettilines da parte sua, laddove venga informata circa le modifiche unilaterali operate dalla compagnia, si adopererà per garantire una corretta informazione del cliente e per gestire le pratiche di variazione e rimborso, comunque subordinando la restituzione della somma incassata al rimborso effettivo da parte della Compagnia.

7. RIMBORSI

7.1. Gli importi addebitati e successivamente riaccreditati da Traghettilines sulla carta di credito del cliente potrebbero non essere resi immediatamente disponibili dal gestore della carta.

In questi casi solo l’intestatario della carta di credito, in qualità di unico interlocutore con il proprio istituto di credito, può richiedere al gestore il ripristino anticipato dell’importo sul plafond della propria carta. I tempi di ripristino del plafond possono variare in base alle condizioni del gestore.

7.2. In caso di pagamento superiore all’importo dovuto per la prenotazione, effettuato tramite bonifico bancario o bollettino postale, Traghettilines provvede al rimborso della differenza.

7.3. In caso di annullamento o variazione dei biglietti, Traghettilines rimborsa al cliente le somme eventualmente dovute, detratte le penali imposte dalla Compagnia interessata nonché le spese di gestione dovute a Traghettilines su specificate, sempre e comunque subordinando il rimborso alla ricezione delle somme da parte della Compagnia Marittima.

7.4. Se non diversamente concordato, Traghettilines rimborsa il cliente con la medesima modalità di pagamento tramite la quale il cliente ha saldato la prenotazione al momento dell’acquisto.

7.5. Nel caso in cui un vettore marittimo offra il voucher per un viaggio cancellato in luogo del rimborso monetario (vedi 6.5), Traghettilines potrà emettere soltanto detto voucher che potrà essere riscattato dal cliente conformemente alle condizioni stabilite dalla Compagnia di navigazione.

8. GARANZIA DI RIMBORSO CONTRO L’ANNULLAMENTO DEL VIAGGIO

8.1. Al cliente è data la possibilità di acquistare un’ulteriore garanzia contro gli annullamenti per ottenere il rimborso delle penali di annullamento dovute in caso di cancellazione dei servizi acquistati tramite Prenotazioni24 per le specifiche cause e fattispecie in essa contemplate.

8.2. La garanzia deve essere selezionata e acquistata al momento della prenotazione e può essere aggiunta entro le 24 ore successive dalla conferma della prenotazione (sempre che vi siano almeno 48 ore alla data di partenza). E’ attiva dal momento dell’acquisto fino all’utilizzo del primo servizio acquistato. Nel caso di più viaggi prenotati, l’opzione della garanzia deve essere selezionata per tutti i servizi.

8.3. La garanzia di rimborso non può essere rimossa dopo il suo acquisto e non è rimborsabile.

8.4. In caso di variazioni alla prenotazione vi sarà adeguamento del prezzo anche della garanzia di copertura contro gli annullamenti per l’acquisto del nuovo servizio.

9. RESPONSABILITÀ

9.1. Traghettilines, operando esclusivamente in qualità di agenzia intermediaria tra il cliente e il fornitore (Compagnia di navigazione/vettore) per la prenotazione di biglietteria marittima, non è responsabile dell’esecuzione del viaggio prenotato e declina ogni responsabilità in merito all’erogazione del servizio di trasporto e alla sua gestione operativa, in ottemperanza alla normativa italiana ed europea.

Il cliente riconosce che Traghettilines agisce in qualità di intermediario tra i passeggeri e la Compagnia marittima e che pertanto non è responsabile della mancata o inesatta erogazione dei servizi forniti dalla Compagnia.

Traghettilines, in qualità di intermediario e mandatario del consumatore, facilita l’incontro tra domanda e offerta, dunque tra Clienti/Viaggiatori e Compagnie Marittime, e favorisce la conclusione dell’accordo tra questi ultimi, ovvero l’acquisto dei biglietti di trasporto marittimo. Rispetto a tale attività la responsabilità dell’intermediario (Traghettilines) è limitata all’adempimento del mandato ricevuto dal consumatore, che si conclude con la consegna dei biglietti al cliente che ha effettuato la prenotazione.

Pertanto, nel caso in cui la Compagnia di navigazione annulli o modifichi rotte, date/orari di partenza e/o arrivo, sistemazioni e quant’altro oppure utilizzi altri vettori o altre navi/aliscafi rispetto a quelli inizialmente prenotati, ne risponde direttamente e si occupa della gestione di alternative idonee nonché della relativa assistenza nei confronti del cliente.

In caso di cancellazione o ritardo superiore a 90 minuti, il vettore deve offrire al passeggero la scelta tra: trasporto alternativo verso la destinazione finale a condizioni simili, oppure il rimborso del prezzo del biglietto per il viaggio non effettuato. Nel caso in cui il cliente scelga il rimborso, questo verrà corrisposto da Traghettilines solo a seguito di conferma da parte della Compagnia circa l'effettiva mancata erogazione del servizio di trasporto per motivi non imputabili alla volontà del cliente.

In merito, la normativa dell'Unione Europea, precisamente il Regolamento (UE) n. 1177/2010 stabilisce il diritto del passeggero di chiedere una compensazione economica in caso di ritardo e/o soppressione della corsa, definendo i termini in relazione alla durata del disagio o al mancato servizio. Coerentemente il Codice della Navigazione agli artt. 403 e 404, dispone a carico del vettore e non dell’agente intermediario, la responsabilità conseguente a cancellazioni o ritardi riguardanti il servizio di trasporto.

Conseguentemente, Traghettilines non risponde di eventuali danni o perdite consequenziali causati dalla mancata partenza o variazione di essa, non potendo essere imputabile all’intermediario presso il quale è stato acquistato il biglietto, il costo di soggiorni non usufruiti, mancate coincidenze o spese aggiuntive sostenute a causa della mancata partenza, per i motivi suddetti.

9.2. Il cliente accetta la propria responsabilità finanziaria per tutte le transazioni fatte a proprio nome e garantisce che le informazioni fornite riguardanti la propria persona e i passeggeri inseriti in prenotazione siano veritiere e corrette. Traghettilines non è ritenuta responsabile nel caso in cui la Compagnia di navigazione neghi l’imbarco a uno o più passeggeri prenotati, chieda l’adeguamento del biglietto oppure ne annulli la validità a causa di discrepanze tra i dati che il cliente ha inserito in fase di prenotazione e i documenti dei passeggeri e dei veicoli che vengono presentati al momento dell’imbarco o in fase di check-in.

9.3. E’dovere del cliente accertarsi di conoscere i presenti Termini e Condizioni generali di Prenotazioni24 nonché della singola Compagnia di navigazione usando l’ordinaria diligenza. Il cliente è responsabile personalmente del mancato rispetto delle stesse. Traghettilines declina ogni responsabilità per la mancata pubblicazione sul proprio sito delle condizioni straordinarie applicate dalle Compagnie in situazioni di emergenza, per le quali il cliente è tenuto ad informarsi autonomamente e con la dovuta diligenza presso i canali opportuni.

9.4. Traghettilines non è ritenuta responsabile per interruzioni o malfunzionamenti tecnici del sistema di prenotazione e dei software ad esso collegati.

9.5. Traghettilines è responsabile solo per le perdite che derivano direttamente dalla propria attività di intermediazione nonché dalla violazione delle presenti condizioni generali.

10. NON APPLICABILITÀ DEL DIRITTO DI RECESSO

10.1. Il Codice del Consumo, D. Lgs 06/09/2005 n. 206, G.U. 08/10/2005, modificato dalla L. 3 maggio 2019 n.37 e dalla L. 12 aprile 2019 n.31, all’art. 59 “Eccezioni al diritto di recesso” prevede: “Il diritto di recesso di cui agli artt. 52 e 58 per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a: ... n) fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.”, in conformità alla direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, capo III art. 16 e recepita con D.Lgs 21/02/2014 n.21.

L’acquisto di servizi di trasporto marittimo rientra a pieno titolo nei contratti del tempo libero aventi data determinata, ciò significa che per tali contratti stipulati attraverso la nostra piattaforma il diritto di recesso è escluso.

11. COMMERCIO ELETTRONICO IN REGIME DI INTERMEDIAZIONE

11.1. L’acquisto di biglietti e titoli di viaggio tramite Traghettilines rientra nell’ambito del commercio elettronico indiretto, assimilabile alla vendita per corrispondenza e, pertanto non soggetto all’obbligo di fattura (se non richiesta dal cliente contestualmente all’acquisto del titolo di viaggi e soltanto laddove sia possibile l’emissione) come previsto dall’articolo 22 del D.P.R. n. 633 del 1972, né all’obbligo di certificazione tramite scontrino o ricevuta fiscale, (ex articolo 2, comma 1 lettera oo) del DP.R. 696 del 1996. Il corrispettivo della vendita viene annotato sul registro dei corrispettivi tenuto dalla società.

12. COPYRIGHT E MARCHIO

12.1. Questo sito e i contenuti ivi presenti, come il nome “Traghettilines” e altri marchi e loghi visualizzati sul sito, sono marchi registrati e di proprietà di Prenotazioni 24 che ne detiene la licenza e pertanto sono tutelati dal diritto d’autore. I marchi delle Compagnie sono di proprietà delle stesse e Prenotazioni 24 è autorizzata alla loro pubblicazione. I contenuti suddetti non possono essere copiati, riprodotti, ripubblicati, scaricati, trasmessi o distribuiti senza il consenso scritto di Prenotazioni 24. Gli utenti possono utilizzare il contenuto di questo sito per scopi personali e non commerciali.

13. MODIFICA AI TERMINI E CONDIZIONI

13.1. Traghettilines si riserva il diritto di modificare o aggiornare le condizioni relative all’utilizzo del sito all’occorrenza e per giustificati motivi e esigenze operative, senza preavviso agli utenti. L’utilizzo di questo sito successivamente a qualunque modifica delle condizioni costituisce accettazione delle stesse.

14. FORO COMPETENTE

14.1. Per qualsiasi controversia avente origine dall'interpretazione e/o esecuzione del presente contratto il foro competente è quello di Livorno. Nel caso di passeggero che riveste la qualifica di consumatore ai sensi della normativa italiana vigente, sarà esclusivamente competente il foro di residenza o domicilio dello stesso, se domiciliato o residente in Italia. 


Utilizziamo cookies tecnici, propri o di terze parti, per analizzare il traffico su questo sito web, migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrarti pubblicità personalizzata. Puoi accettare tutti i cookies, rifiutarli o gestire le tue preferenze. Per saperne di più