Traghetti notturni vs diurni: pro e contro di ogni opzione

Immagina di svegliarti riposato, pronto per esplorare una nuova destinazione senza aver perso neanche un minuto di viaggio. Oppure di goderti il sole e il mare mentre attraversi le acque del Mediterraneo, sorseggiando un caffè in pieno relax.
Viaggiare in traghetto offre due esperienze molto diverse: una traversata notturna, perfetta per chi vuole ottimizzare i tempi e dormire in viaggio, o una diurna, ideale per chi ama godersi il panorama e il comfort a bordo.
Ma quale scegliere? Ecco i pro e i contro di entrambe le opzioni.

​Traghetti notturni: comfort e ottimizzazione del tempo
I traghetti notturni sono spesso la soluzione ideale per chi deve affrontare traversate più lunghe, come quelle tra l’Italia e la Sardegna, la Sicilia o addirittura il Nord Africa, come Tunisia, Marocco e Algeria. Il principale vantaggio è la possibilità di viaggiare mentre si dorme, ottimizzando i tempi e arrivando a destinazione senza perdere ore preziose della giornata. Le compagnie di navigazione offrono cabine di diverse categorie, dalle più economiche interne fino a quelle più lussuose con vista mare. Inoltre, ormai la quasi totalità delle compagnie mette a disposizione cabine pet-friendly, pensate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe, offrendo maggiore comodità sia per i passeggeri che per gli animali.
Dal punto di vista economico, i traghetti notturni permettono di risparmiare il costo di una notte in hotel. Sebbene le cabine offrano maggiore comfort a un prezzo aggiuntivo, c’è chi preferisce optare per soluzioni alternative, oltre che a costi più contenuti, come le poltrone reclinabili o il passaggio ponte.
Per chi desidera un’esperienza ancora più rilassante, alcune compagnie offrono formule pratiche e funzionali, come il servizio Nautel di Corsica Ferries e Moby Night di Moby. Queste opzioni permettono di imbarcarsi la sera precedente alla partenza e pernottare a bordo della stessa nave che effettuerà la traversata il giorno successivo. Questo sistema consente di evitare lo stress delle partenze mattutine e di svegliarsi già a bordo, pronti per la navigazione. Nautel è disponibile sulla tratta Livorno-Bastia, con la possibilità di accedere subito ai servizi di bordo come bar e ristoranti. Moby Night, attivo sulla stessa rotta, offre tariffe speciali per cabine doppie e quadruple con colazione inclusa.
Per quanto riguarda i servizi a bordo, i traghetti mettono a disposizione ristoranti, bar, aree relax, shopping e, sulle navi più moderne, persino SPA e intrattenimento. Cenare a bordo prima di ritirarsi nella propria cabina è un’opzione molto apprezzata da chi viaggia di notte.
Tuttavia, uno degli svantaggi è l’orario di arrivo, spesso previsto nelle prime ore del mattino. Inoltre, in alcuni casi, le cabine devono essere liberate con anticipo rispetto allo sbarco per permettere le operazioni di pulizia e riordino in vista della traversata successiva, interrompendo il riposo dei passeggeri.

​Traghetti diurni: panorami e flessibilità
Le partenze diurne permettono di ammirare il mare e i panorami circostanti per tutta la durata della traversata, trasformando il viaggio in un’esperienza ancora più suggestiva, soprattutto nelle giornate di bel tempo.
Dal punto di vista dei servizi a bordo, i traghetti offrono ambienti più animati e dinamici, con negozi, ristoranti self-service o à la carte, bar e aree giochi per bambini. Alcune compagnie dispongono persino di piscine e solarium, permettendo ai passeggeri di approfittare del viaggio per rilassarsi all’aria aperta.
Tuttavia, le traversate più lunghe possono risultare impegnative, specialmente per chi viaggia con bambini o se non si ha la possibilità di riposare comodamente a bordo. Inoltre, per chi deve guidare una volta sbarcato, una lunga traversata diurna potrebbe risultare più stancante rispetto a una notturna.
​Un vantaggio economico da non sottovalutare
Le traversate diurne rappresentano spesso una scelta più conveniente rispetto a quelle notturne. I prezzi delle cabine possono essere più bassi fino al 40%, mentre per chi opta per il passaggio ponte, la riduzione può arrivare addirittura al 60% rispetto alle partenze serali. Questo le rende un’opzione vantaggiosa per chi desidera risparmiare sul costo del viaggio senza rinunciare alla comodità del traghetto. 
Utilizziamo cookies tecnici, propri o di terze parti, per analizzare il traffico su questo sito web, migliorare la tua esperienza di navigazione e per mostrarti pubblicità personalizzata. Puoi accettare tutti i cookies, rifiutarli o gestire le tue preferenze. Per saperne di più