Viaggi nel Regno Unito: al via il nuovo sistema ETA
Se stai programmando un viaggio nel Regno Unito è importante sapere che a partire dal 2 aprile sono entrate in vigore nuove procedure d’ingresso. Il governo britannico ha, infatti, introdotto l’ETA – Electronic Travel Authorisation, un’autorizzazione digitale obbligatoria per molti viaggiatori.
Che cos’è l’ETA?
L'ETA è un permesso digitale che autorizza i viaggiatori a recarsi nel Regno Unito per soggiorni brevi, fino a sei mesi, per motivi di turismo, visite a familiari e amici, affari o studi a breve termine. Non è un visto, ma una misura aggiuntiva di controllo per chi non è cittadino britannico o irlandese.
Chi Deve Richiedere l'ETA?
• Cittadini dell'Unione Europea (esclusi i cittadini irlandesi): a partire dal 2 aprile 2025, sarà necessario ottenere un'ETA prima di viaggiare verso il Regno Unito.
• Cittadini di paesi extraeuropei: l'obbligo di ETA è già in vigore dall'8 gennaio 2025 per i cittadini di numerosi paesi non appartenenti all'UE, tra cui Stati Uniti, Canada, Australia e Giappone.
Chi è esente dall'ETA?
Non è necessario richiedere un'ETA se si rientra in una delle seguenti categorie:
• Cittadini britannici o irlandesi.
• Individui con permesso di residenza, lavoro o studio nel Regno Unito, inclusi coloro con status di "settled" o "pre-settled".
• Possessori di un visto valido per il Regno Unito.
• Residenti legali in Irlanda che viaggiano dal territorio irlandese, Guernsey, Jersey o l'Isola di Man
Come Richiedere l'ETA?
La richiesta dell'ETA è un processo semplice e digitale:
1. Applicazione tramite App o Online: è possibile presentare la domanda attraverso l'app ufficiale "UK ETA" oppure tramite il sito web del governo britannico
2. Documentazione Necessaria: durante la procedura, sarà richiesto di:
◦ Fornire dettagli biografici e di contatto.
◦ Caricare una fotografia del proprio passaporto valido.
◦ Rispondere a domande relative alla propria idoneità e alla storia personale.
3. Costo: attualmente, la richiesta dell'ETA ha un costo di £16.
4. Tempi di Elaborazione: la maggior parte delle domande viene elaborata automaticamente in pochi minuti, ma è consigliabile presentare la richiesta con almeno tre giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data di partenza prevista, per tenere conto di eventuali ritardi.
E per chi viaggia a Jersey?
Un’altra novità riguarda l’isola di Jersey, che introdurrà l’obbligo dell’ETA da ottobre 2025. Fino ad allora, chi parte dalla Francia per Jersey non dovrà richiedere l’ETA.